let there be rock

DeRango : -0,06 • DeEtà™ : 7235 giorni

 Il punto forte di questo disco è proprio la voce di Steven che riesce ad adattarsi a tutti i brani.

 I primi 5 brani sono davvero bellissimi, tosti, e creano una miscela davvero esplosiva.

Honkin' On Bobo è un album tributo blues degli Aerosmith, in cui la voce di Steven Tyler spicca su una serie di cover di classici del genere. I primi brani sono particolarmente forti e coinvolgenti, con riff ben eseguiti e atmosfere intense. Alcuni pezzi centrali risultano più deboli, specialmente per l'assenza del frontman alla voce, ma la performance complessiva della band è solida e apprezzabile. La chiusura con un brano acustico è una nota positiva che riscatta la seconda parte dell'album. Scopri il lato blues degli Aerosmith con Honkin' On Bobo, ascolta ora!

 È un disco di pura merda, ma andiamo avanti qualcosa dal cilindro uscirà.

 Con questo cd i Chili all'epoca conquistarono i quattordicenni brufolosi, come accadde qualche anno prima con Californication.

La recensione analizza traccia per traccia l'album By The Way dei Red Hot Chili Peppers, evidenziando un generale senso di delusione per scelte stilistiche e arrangiamenti. Molti brani sono descritti come poco coinvolgenti o inadatti alla band, con particolare critica alla scarsa presenza del basso di Flea e alla voce romantica di Kiedis. Non mancano però apprezzamenti per alcune canzoni come "Can't Stop" e "Venice Queen". L'opera viene considerata inferiore rispetto a lavori come Californication. Scopri se By The Way dei Red Hot Chili Peppers fa per te leggendo la nostra recensione dettagliata!

 La splendida soundtrack che accompagna questo capolavoro di marca tarantiniana contiene brani che fanno muovere, ballare abbracciati o puntare un'arma addosso a qualcuno.

 Chi ama il cinema e quindi chi ama Tarantino non può non avere questa soundtrack fatta di sangue, pistole, droga e... Pavesini.

La colonna sonora di Pulp Fiction è un capolavoro musicale che coniuga brani anni ’70 e atmosfere pulp, catturando emozioni forti e momenti di ballo. I pezzi selezionati, da 'Misirlou' a 'You Never Can Tell', creano una perfetta colonna sonora per il film di Tarantino, trasmettendo energia, romanticismo e tensione. La recensione esalta ogni traccia, sottolineando la loro capacità di evocare scene e sensazioni. Imperdibile per gli amanti del cinema e della musica vintage. Ascolta la leggendaria colonna sonora di Pulp Fiction e vivi l'atmosfera unica di Tarantino!

 No, non ci credo: gli Afterhours, la più grande band italiana, approda in Basilicata, a casa mia per un concerto!

 Una band strong, ironica e disponibile con i fans: cosa si vuole di più??

La recensione racconta con entusiasmo il concerto degli Afterhours a Vulcanica, evidenziando l'energia della band, l'interazione con il pubblico e la scaletta ricca di pezzi storici e nuovi. Il clima caldo e la polvere sollevata dal pogo contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva e travolgente. Manuel Agnelli mostra ironia e disponibilità verso i fan, mentre la band si conferma in ottima forma live. Scopri l'energia live degli Afterhours e vivi il rock italiano al massimo!

 Questo disco è fantastico e all'epoca delle riviste autorizzate lo valutarono come capolavoro all'interno del settore musica alternativa.

 La cupezza, la rabbia e tutto il 'nero' di questo fantastico gruppo ti entrano dentro.

La recensione esalta 'Pop Kills Your Soul', il secondo album degli Afterhours, per la sua energia rabbiosa e il sound sporco e potente. I brani principali e la cover dei Beatles sono evidenziati come punti forti. L'album viene considerato un capolavoro della musica alternativa italiana che ha anticipato l'evoluzione della band verso nuovi orizzonti rock. Ascolta ora Pop Kills Your Soul e scopri il vero rock alternativo italiano!

 Janis Joplin: una delle più grandi "bianche" a cantare musica "nera" (altro che Eminem...).

 "Mercedes Benz", brano per sola voce e mani, una preghiera, una perla di rara bellezza che fa della semplicità il suo punto forte.

Pearl è l'album postumo di Janis Joplin, un capolavoro che esprime tutta la sua malinconia e forza vocale. Prodottoda Paul Rothchild, l'album alterna brani intensi come 'Cry Baby' a momenti di dolcezza come 'Trust Me'. Con pezzi indimenticabili come 'Mercedes Benz', rimane una pietra miliare del blues e del rock. Ascolta Pearl di Janis Joplin e immergiti in un viaggio di emozioni autentiche.

 Solo la presenza di 'Never Let Me Down Again' vale l'acquisto della raccolta.

 Questa raccolta fa il punto di dodici anni vissuti pericolosamente, ma tutto sembra essersi risolto per il meglio.

La raccolta 'The Singles 86>98' riassume i dodici anni d'oro dei Depeche Mode, evidenziandone l'ascesa musicale e le difficoltà personali. Il disco contiene capolavori come 'Personal Jesus' e 'Enjoy The Silence' e racconta anche la rinascita del gruppo dopo un periodo difficile. Consigliata soprattutto a chi vuole avvicinarsi al mondo della band inglese. Scopri l'essenza dei Depeche Mode con questa raccolta imperdibile!

 "Un menestrello con lo sguardo (e con la poetica) triste."

 "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior."

La recensione celebra 'Volume 1' di Fabrizio De André come un capolavoro fondamentale della musica italiana e un viaggio emotivo nell'animo umano. Dal tributo a Luigi Tenco a canzoni iconiche come 'Bocca di Rosa' e 'Via del Campo', l'album rivela una profonda sensibilità poetica e sociale. La musica di De André racconta storie senza tempo, caratterizzate da malinconia, poesia e un occhio attento ai reietti della società. Un disco imprescindibile che segna l'inizio della carriera di uno dei più grandi cantautori italiani. Scopri il viaggio emotivo e poetico di Fabrizio De André con Volume 1.

 Il disco è il manifesto dell’arte poetica e cantastoriale di Fabrizio.

 Le musiche sono cariche di pathos e coinvolgono l’ascoltatore anche quando sono molto semplici.

Il disco "Non al denaro non all'amore nè al cielo" di Fabrizio De André è un incontro tra la musica e la poesia dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nove storie che esplorano temi universali come invidia e scienza, narrate con sincerità e intensità emotiva. Le musiche, variegate e coinvolgenti, accompagnano testi profondi e malinconici, rendendo l'opera un capolavoro imprescindibile della musica italiana. Scopri l'intensità poetica di De André ascoltando questo capolavoro unico.

 "Mama Maè è energica, dannatamente orecchiabile e riesce a dare nuova vita a una scena musicale che sembrava persa nelle varie ritornelli di improbabili boy-band."

 "La tecnica non manca a questo gruppo, ma la sete di soldi è più forte della voglia di scrivere un pezzo di musica."

La recensione esamina 'Reset', quarto album dei Negrita, evidenziando la forte energia e tecnica del gruppo toscano. Si apprezzano brani come 'Mama Maè' e 'Negativo', mentre si nota qualche passaggio più debole. Nonostante il potenziale, si indica una certa mancanza di genuinità a favore di motivazioni commerciali. L'album rappresenta comunque un momento significativo nella scena rock italiana di fine anni '90. Scopri le sfumature di Reset, l'album che ha acceso il rock italiano!

Utenti simili
carlito

DeRango: 0,21

cptgaio

DeRango: 5,23

TheCraziness

DeRango: 0,00

Jaymz83

DeEtà: 7230

ZiOn

DeRango: 19,19

bowie&barrett

DeRango: 0,47

voiceface

DeRango: 1,82

cece65

DeRango: 1,58

RingoStarfish

DeRango: 1,68

senior86

DeRango: 0,00