let there be rock

DeRango : -0,06 • DeEtà™ : 7234 giorni

 Billy Wilder affonda ancora una volta i denti sulla società dove vive, studiandola e martoriandola con una classe e uno stile degni di uno dei più grandi registi del 900.

 Jack Lemmon qui fa ridere, sorridere, commuovere, riflettere, una splendida marionetta con cuore e anima.

L'appartamento di Billy Wilder è una commedia amara che mescola amore, carriera e critica sociale. Il protagonista, Bud Baxter, vive tra favori, carriera e complicazioni sentimentali. Il film si distingue per la perfetta armonia tra sceneggiatura, interpretazioni e regia. Jack Lemmon e Shirley MacLaine offrono interpretazioni memorabili. Dietro la comicità si cela una profonda critica alla società americana degli anni '60. Guarda L'appartamento per scoprire una commedia che unisce risate e critica sociale senza tempo.

 Billy Wilder è stato il re di un certo tipo di commedia all'americana… una commedia che vorremmo vedere più spesso al cinema.

 Da tradimento nasce una vittoria per tutti.

La recensione celebra 'Baciami Stupido' di Billy Wilder come una commedia all'americana intramontabile, con situazioni di equivoco e personaggi vivaci. Il film, nonostante il flop iniziale, è considerato oggi una pietra miliare del genere, grazie alle sue sceneggiature brillanti e al cast iconico, tra cui Dean Martin e Kim Novak. Ambientato tra tradimenti e lotte coniugali, il film regala risate e riflessioni sul matrimonio. Scopri il fascino senza tempo di Baciami Stupido, guarda il film e lasciati conquistare dalla comicità di Billy Wilder!

 La scena che cambia e sconvolge il film e lo eleva a film horror-psicologico per antonomasia è la famosissima scena della doccia.

 Chiudete la porta, spegnete le luci e godetevi questo film straordinario, dove tutto è paurosamente perfetto e dove niente è lasciato al caso.

Il film 'Psycho' di Alfred Hitchcock, uscito nel 1960, rivoluziona il cinema con un intreccio inedito e l'iconica scena della doccia. Il thriller psicologico racconta la complessità di Norman Bates e la sua doppia personalità. La pellicola mantiene alta la suspense fino alla fine, convincendo per la perfezione tecnica e narrativa. Diverse copie e sequel non scalfiscono il capolavoro originale. Guarda Psycho e immergiti nel capolavoro del brivido di Hitchcock!

 Film come questi ti tengono incollato allo schermo, ti fanno ridere, piangere, infine riflettere.

 Il merito di questo film è di riassumere la vita in 90 minuti: si ride, si scherza, ci si commuove, infine ci si pongono giuste domande.

Le Invasioni Barbariche è un piccolo capolavoro che affronta con coraggio temi profondi come la morte, il rapporto padre-figlio e le contraddizioni della società moderna. Il film emoziona, fa riflettere e offre un mix di risate e commozione in 90 minuti intensi. Un'opera che invita a interrogarsi sull'etica e sui valori della vita contemporanea, con dialoghi brillanti e personaggi complessi. Guarda Le Invasioni Barbariche e scopri un capolavoro che ti farà riflettere sulla vita.

 Il film tralascia completamente l’aspetto forse più affascinante del protagonista: il Jim poeta, il Jim uomo sensibile, il Jim uomo timido con le ragazze.

 Per fortuna qualcosa si salva, oltre alla recitazione degli attori, alcune immagini e l’atmosfera di quegli intensissimi anni, catturati alla grande da Oliver Stone.

La recensione analizza il film 'The Doors' di Oliver Stone, evidenziandone pregi e difetti. Pur lodando l'interpretazione di Val Kilmer e l'atmosfera degli anni Sessanta catturata nel film, segnala una rappresentazione parziale e poco obiettiva di Jim Morrison, trascurandone la sensibilità e la poetica. La presenza della controversa figura di Patricia Kennealy è criticata come poco credibile. Nel complesso un film altalenante che non approfondisce aspetti fondamentali della vita dell'artista. Scopri il dietro le quinte di Jim Morrison con The Doors e approfondisci la sua vita unica!

 Alan Parker è sempre stato un genio a filmare la follia e le ossessioni.

 Un film che lascia l’amaro in bocca, un film che stupisce, fa riflettere, fa piangere.

Il film The Life of David Gale di Alan Parker è un thriller drammatico che mette in luce le contraddizioni e la follia del sistema penale americano. Kevin Spacey interpreta un uomo che lotta contro la pena di morte, coinvolto in un caso che sconvolge la sua vita. La regia di Parker e la sceneggiatura fanno riflettere profondamente, facendo emergere tematiche sociali rilevanti. Un film intenso e toccante, spesso sottovalutato ma da vedere assolutamente. Guarda ora The Life of David Gale e scopri una storia potente e commovente.

 "'Scream' è stato uno dei video più costosi della storia della musica."

 "'Stranger in Moscow' uno dei migliori brani di Jacko: da ascoltare a occhi chiusi circondati dal buio."

La recensione descrive 'History - Past, Present & Future' di Michael Jackson come un doppio album che raccoglie grandi successi e nuove tracce. Il primo disco privilegia la storia dei videoclip e del pop mondiale, il secondo esplora sonorità aggressive e ballate emotive con alcune perle come 'Stranger in Moscow'. Nonostante qualche momento meno ispirato, l'album conferma il talento del Re del Pop, sostenuto da una promozione massiccia e vendite eccezionali. Scopri l'epica storia musicale di Michael Jackson con 'History'!

 Il disco può tranquillamente essere definito come il loro capolavoro e uno dei migliori dischi hip hop usciti negli anni '90.

 La splendida voce di Lauryn Hill, ora dolce e sensuale, ora affilata come un rasoio, domina l'album.

The Score dei Fugees è il secondo album della band, considerato uno dei migliori dischi hip hop degli anni '90. Caratterizzato da un mix di reggae, soul e rap, il disco mette in luce la voce magnifica di Lauryn Hill e la qualità dei testi e ritmi di Pras e Wyclef Jean. Ha venduto 17 milioni di copie e vinto due Grammy Awards. Tra i brani più celebri ci sono 'Ready Or Not', 'Fu-Gee-La' e la cover di 'Killing Me Softly'. Un must per gli appassionati del genere. Ascolta ora 'The Score' dei Fugees e riscopri un classico intramontabile dell'hip hop.

 Un inizio mostruoso con cambi di accordi sensazionali e un lavoro dei musicisti pulito e perfetto.

 La Belle Dame Sans Regret è una bossanova da brividi, con Sting che canta in francese senza alcun accento inglese.

La recensione esalta Mercury Falling, album meno noto di Sting, per la sua qualità musicale e sperimentale. Con brani variegati, arrangiamenti curati e performance vocali convincenti, il disco si presenta come un piccolo gioiello da riscoprire. Consigliato agli appassionati di Sting e a chi cerca musica raffinata e coinvolgente. Ascolta Mercury Falling e riscopri un lato inedito di Sting!

 Il viaggio, ipnotico e sognante, si chiude con le dolci note di un pianoforte. Siamo di nuovo a terra.

 Thom estende al massimo le sue potenzialità vocali e emozionali per il brano più “spaziale” e “allucinante” dell’intero disco.

La recensione esalta il primo album solista di Thom Yorke, 'The Eraser', definendolo un viaggio ipnotico e sognante. L'autore sottolinea l'importanza della voce, le atmosfere elettroniche e malinconiche, e la qualità di ogni traccia. Viene evidenziata la profondità emotiva e l'innovazione sonora dell'opera, con riferimenti ai lavori precedenti dei Radiohead. Scopri l'universo sonoro di Thom Yorke ascoltando The Eraser oggi stesso!

Utenti simili
carlito

DeRango: 0,21

cptgaio

DeRango: 5,23

TheCraziness

DeRango: 0,00

Jaymz83

DeEtà: 7230

ZiOn

DeRango: 19,19

bowie&barrett

DeRango: 0,47

voiceface

DeRango: 1,82

cece65

DeRango: 1,58

RingoStarfish

DeRango: 1,68

senior86

DeRango: 0,00