Mandrocker

DeRango : 0,47 • DeEtà™ : 7224 giorni

 "Un disco che non dovrebbe mancare nella discoteca di nessuno in quanto ha fatto la storia della musica."

 "Ian Gillan raggiunge quegli acuti con una potenza spaventevole. Storia!"

La recensione celebra Made In Japan come un album live fondamentale nella storia della musica rock. Realizzato durante la tournée giapponese del 1972, ritrae la 'Mark II' dei Deep Purple al massimo della forma. L'autore evidenzia la tecnica superiore e l'energia nei brani come 'Highway Star' e 'Child In Time', e sottolinea l'importanza dell'improvvisazione nel live. Considerato un disco imprescindibile per gli appassionati di rock classico. Ascolta Made In Japan e vivi l'energia storica dei Deep Purple!

 Nel disco troviamo brani eccelsi che faranno parte del successivo live Tokyo Tapes, vero masterpiece.

 "He’s A Woman, She’s A Man" regala un solo memorabile che sarebbe il primo che imparerei con una chitarra elettrica.

La recensione esalta l'album Taken By Force degli Scorpions, sottolineando l'importanza del chitarrista Uli Jon Roth e i brani più significativi. Nonostante i contrasti interni al gruppo, il disco è considerato un capolavoro hard rock con riff potenti e momenti memorabili. L'autore ribalta l'opinione comune e invita a riscoprire questo lavoro essenziale della band tedesca. Scopri l'energia rock di Taken By Force, un must per ogni appassionato!

 Per gli amanti degli AC/DC questo è oro colato.

 La trovata spettacolare di questa band è stata quella di inserire un assolo di sega come un vero tagliaboschi.

La recensione analizza l'album di debutto dei Jackyl, band americana di rock grezzo e potente, fortemente influenzata dagli AC/DC. Il disco si distingue per riff energici, testi diretti e l'originale uso di un assolo di sega. Ogni traccia mantiene alta la tensione, con inno da live come 'I Stand Alone' e 'The Lumberjack'. Consigliato a chi ama il rock viscerale e autentico. Ascolta Jackyl e vivi l'energia del rock grezzo americano!

 "'The Battle Rages On...' si preannuncia un lavoro deludente a causa dei dissidi interni, invece la Mk. IIc ci regala un degno ultimo disco a metà fra l'epico ed il blues."

 "Blackmore... alterna sguardi alla Strato bianca a Gillan... e gli butta un bicchiere di birra, esprimendo quanto fosse definitiva la separazione."

La recensione analizza l'album "The Battle Rages On..." dei Deep Purple, evidenziando i forti dissidi interni tra Gillan e Blackmore e le tensioni nella band. Nonostante ciò, l'album è valutato positivamente come un lavoro che mescola influenze epiche e blues, con brani di qualità come "Anya" e "Solitarie". Il testo descrive anche la fine del rapporto tra i due protagonisti, con aneddoti sul controverso addio di Blackmore. Nel complesso, il disco è visto come un degno ultimo capitolo della formazione Mk IIc. Scopri l'ultimo capitolo della leggenda Deep Purple e ascolta le tracce più emozionanti di questo album.

 "Slaves And Masters è un disco AOR che delude i fan dei Deep Purple, in quanto acquista una veste spudoratamente commerciale."

 "Questo è uno dei pochi album assolutamente evitabili della discografia dei Deep Purple."

La recensione di Slaves And Masters del 1990 evidenzia un cambio di formazione nei Deep Purple con l'arrivo di Joe Lynn Turner. L'album si allontana dallo stile classico per assumere un sound AOR più commerciale, deludendo fan e critici. Solo alcune tracce finali riescono a recuperare un minimo di qualità rock, ma nel complesso il disco viene giudicato evitabile. Scopri gli album imprescindibili di Deep Purple, evita questo disco!

 La produzione di questo disco è mastodontica. Il suono è perfetto ed il cambio di batterista si fa sentire.

 "Damaged", la migliore del disco, è un brano sorretto da un ritmo incalzante che ti coinvolge anche nel cantanto.

La recensione esplora "Heaven Forbid", album del 1998 dei Blue Öyster Cult, evidenziando una produzione solida e l'ingresso del potente batterista Bobby Rondinelli. Il disco alterna brani heavy e melodici, mantenendo un equilibrio tra durezza e armonia. Notabile la partecipazione dello scrittore John Shirley ai testi. Un lavoro che conferma la qualità storica della band con un sound aggiornato e coinvolgente. Scopri ora il potere e la melodia di Heaven Forbid, un classico moderno dei Blue Öyster Cult!

 I concerti dei Kiss sono prima di tutto scena, che musica.

 «Deuce» e «Black Diamond»: l'essenza e il picco di questo album!

La recensione celebra il primo album dei Kiss come un classico del rock, sottolineando l'importanza storica e il valore innovativo del loro spettacolo teatrale e musicale. L'autore evidenzia la forte personalità dei componenti e analizza i brani più significativi, definendoli energici e memorabili. In conclusione, l'album si conferma una pietra miliare per i fan e per la storia del rock. Scopri il mito dei Kiss con questo album leggendario!

 "Call Of The Wild, un vero punto basso raggiunto dai Deep, una delle loro canzoni più orrende e azzardate.",

 "Il suo indelebile e personale suono riecheggia nel mio stereo della macchina costringendomi a mimare il solo e a lasciare scorrere l'auto verso la sua destinazione."

La recensione analizza il secondo album post-reunion dei Deep Purple, evidenziando un equilibrio tra brani di grande qualità e momenti meno ispirati. Vengono apprezzate la maggior parte delle tracce hard rock, con particolare attenzione a performance e solismi, mentre alcuni pezzi risultano discutibili e poco riusciti. L'autore sottolinea anche l'importanza storica dell'album nell'evoluzione della band e la fine del ciclo di questa formazione in studio. Scopri tutti i dettagli di questo album storico dei Deep Purple e rivivi la magia del rock anni '80!

 "The Voice Of Rock" a 54 anni raggiunge un apice creativo molto raro.

 "Let It Go" è una potente canzone ispirata alle difficoltà personali di Hughes.

Soul Mover di Glenn Hughes rappresenta un raro apice creativo per l'artista a 54 anni. Il disco oscilla tra rock melodico e funky, con tracce di rilievo come "Let It Go" e la title track. Le collaborazioni con Chad Smith e Dave Navarro arricchiscono il sound, mentre alcune canzoni risultano meno convincenti. Nel complesso, un lavoro convincente che conferma la vitalità artistica di Hughes, apprezzata anche dal vivo. Ascolta Soul Mover e riscopri la potenza di Glenn Hughes!

 Questo è un album granitico, duro, in puro stile AC/DC tanto per cambiare.

 In 'Boogie Man' e 'Honey Roll' riemergono le radici blues che avevano contrassegnato alcuni pezzi dell’era Scott.

Ballbreaker rappresenta un ritorno solido e senza fronzoli nel tipico stile AC/DC. Con Phil Rudd alla batteria dopo 12 anni, l'album offre pezzi duri e potenti come 'Hard As A Rock' e 'Burnin’ Alive'. L’album non tradisce le aspettative dei fan, mantenendo una forte continuità con la tradizione rock della band, senza innovazioni ma con grande energia. Scopri il groove granitico di AC/DC con Ballbreaker, un must per gli amanti del rock autentico!

Utenti simili
Hellring

DeRango: 3,99

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

Tzunami

DeRango: 0,01

Second to none

DeRango: 0,17

El Guevo

DeRango: 0,03

hezblabla

DeEtà: 6837

GustavoTanz

DeRango: 6,61

psychobonco

DeRango: 0,09

isashy81

DeEtà: 8211