GATTINATOR

DeRango : 0,45 • DeEtà™ : 7214 giorni

 "Per la prima volta nella mia vita ho provato un po' di delusione per questo favoloso duo."

 "La visione del Daft-Rock, del tutto originale e minimale, è la parte più interessante dell'album."

La recensione analizza il terzo album dei Daft Punk, 'Human After All', evidenziando una certa delusione rispetto ai loro precedenti capolavori. Pur riconoscendo un sound originale e un approccio minimale, l'album appare meno ispirato e più quadrato, con alcune tracce meno convincenti. Il giudizio finale è positivo ma con riserva, suggerendo che si poteva fare meglio. Scopri l'album e valuta tu stesso l'evoluzione dei Daft Punk!

 "Una brillante batteria, una chitarra pesante e dai grandiosi cambi di ritmo che ricordano la corrente Canterbury."

 "'Il Vento, La Luna E Pulcini Blu' è la sua canzone omnia, pezzo pregiato per orecchi esigenti!"

L'album "Uno" di Panna Fredda, pubblicato nel 1971, rappresenta un'eccellente esempio di progressive rock italiano. Caratterizzato da chitarre potenti, una batteria brillante e un ricco organo Hammond, l'album è un concept di 40 minuti con influenze medievali e sperimentazioni liriche. Le sonorità ricordano la scena Canterbury, soprattutto la band EGG. Una perla rara e apprezzata dagli appassionati del genere. Scopri subito l'unico capolavoro prog di Panna Fredda, un viaggio musicale imperdibile!

 Se la musica bona vuoi sentire, un pò devi rischiare!

 Si rimane a bocca aperta di fronte al pianoforte che si sente a grandi livelli.

La recensione racconta la scoperta del disco prog italiano 'Diario Di Viaggio Della Festa Mobile' del 1973, apprezzato per le sue melodie orecchiabili e l'eccellente uso del pianoforte doppia testiera. Il disco, con atmosfere cupe e influenze jazz, è consigliato agli amanti del prog e del piano, pur con qualche riserva sulle liriche. Un ottimo esempio di acquisto a sorpresa che si è rivelato un prezioso pezzo musicale. Ascolta Festa Mobile e immergiti nell’incredibile prog italiano degli anni '70!

 Ogni tanto scopro di avere fra le mani degli assoluti capolavori.

 Un viaggio continuo (complesso, meditativo, pastorale, da atmosfera) che mette i brividi o sollievi a secondo di come è il vostro stato d’animo.

La recensione esplora l'album 'A Meditation Mass' di Yatha Sidhra, un raro e affascinante esempio di progressive rock sperimentale del 1973. La musica, un mix di jazz, folk, psichedelia e spazio rock, crea un'atmosfera ipnotica e meditativa. La recensione suggerisce un ascolto attento e un valore speciale dell'album come esperienza sonora coinvolgente, nonché oggetto da collezione difficile da trovare. Ascolta ora questo capolavoro prog sperimentale se ami la musica unica e meditativa!

 "Viaggio Negli Arcipelaghi del Tempo sembra essere più sperimentale e spietato avvicinandosi allo stile dei King Crimson, ELP e Le Orme; senza mai tralasciare quel tocco di drammaticità."

 "Sono contento per aver ascoltato e goduto questo pezzo di storia italiana che a malincuore non ritornerà mai più!"

L'album 'III - Viaggio Negli Arcipelaghi Del Tempo' dei Delirium rappresenta la chiusura della loro carriera, mostrando un'evoluzione verso un sound più sperimentale e prog, simile a King Crimson ed ELP. Con influenze drammatiche e sinfoniche, il disco concilia atmosfere complesse ed emozionanti, pur durando meno rispetto ai precedenti lavori. Un'opera da riscoprire, simbolo del prog italiano anni '70. Ascolta ora 'III - Viaggio Negli Arcipelaghi Del Tempo' e vivi un viaggio prog unico!

 "Bello, affascinante, intenso! Da sentire e risentire!"

 "La canzone d’apertura 'Villaggio' è un eccellente lavoro strumentale fatto da piano e flauto che ricorda molto i Jethro Tull."

Lo Scemo e Il Villaggio è il secondo album di Delirium, pubblicato nel 1972, che mostra un'evoluzione musicale verso un sound più folk e progressive. Pur senza la presenza di Ivano Fossati, il disco mantiene alto il livello con arrangiamenti dominati da flauto e sax e la voce di Mimmo Di Martino. Brani come "La Mia Pazzia" e "Gioia, Disordine, Risentimento" spiccano per complessità e intensità, rendendo l'album affascinante e da riscoprire. Ascolta ora questo gioiello folk-progressive degli anni '70 di Delirium!

 "Dolce Acqua è un lavoro monumentale in tutte le sue sfaccettature (roba con le palle!)"

 "Non si finisce mai d'ascoltarlo, questa è musica che purtroppo non si fa più."

Dolce Acqua dei Delirium è un album monumentale e un cult del prog italiano, noto per la mescolanza di generi e la qualità strumentale. Segna l'inizio della carriera di Ivano Fossati, con brani intensi e carichi di emozione. L'album spazia tra folk, jazz fusion, psichedelia e rock, con testi profondi e parti vocali superbe. È difficile da reperire, ma rimane un classico imprescindibile per gli amanti della musica d'autore. Ascolta ora 'Dolce Acqua' per immergerti nel prog italiano autentico!

 "Il cd in questione è 'Daft Club': un album di remix che va di seguito a 'Discovery' e che... sembra inutile acquistarlo."

 "Le uniche perle sono rappresentate da una versione acustica di 'One More Time' cantata da Romanthony e una versione al piano di 'Too Long' cantata da Gonzales."

La recensione esprime una forte delusione per l'album di remix 'Daft Club' dei Daft Punk, considerato inutile e ridondante rispetto al loro precedente 'Discovery'. Le uniche tracce apprezzabili sono due versioni acustiche. Consigliato solo ai fan più affezionati, il disco appare come un tentativo commerciale piuttosto che un lavoro originale e valido. Scopri se Daft Club fa per te, leggi la recensione completa!

 L'album è un piccolo gioiellino dell'epoca.

 All'epoca avevano tutti e quattro un ruolo diverso nella band: Keith Flint era solo un ballerino (e che ballerino!) e Maxim Reality un discreto MC.

Experience è il primo album dei Prodigy, uscito nel 1992, che conferma il loro ruolo di protagonisti nella scena techno e rave. Nonostante un ruolo iniziale meno definito di alcuni membri, l'album è un piccolo gioiello che ha preceduto il loro successo mondiale. Consigliato soprattutto agli appassionati del genere. Ascolta Experience per scoprire le radici della techno con i Prodigy!

 "Complete Capture Live è il live più perfetto di Peter Tosh."

 "Pura energia mistica primordiale per un doppio che non deve assolutamente mancare in qualsiasi collezione."

La recensione esalta l'album live "Complete Captured Live" di Peter Tosh, un doppio CD registrato nel 1982, tra i migliori esempi di reggae energico e impegnato. Vengono evidenziate le tracce più significative e l'impatto mistico e spirituale della musica, oltre al valore storico e sociale dell'artista, ancora oggi un mito. Consigliato non solo ai fan del reggae ma anche agli amanti del rock. Ascolta ora Complete Captured Live e vivi l’energia leggendaria di Peter Tosh!

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6671

aaa

DeEtà: 6636

aaa_

DeEtà: 6382

abe90

DeRango: 0,00

acqualife

DeRango: 2,45

aerosiphon

DeRango: 0,16

alan clark

DeRango: 0,17

alberto88

DeRango: 0,08

aleradio

DeRango: 7,51