Il disco è l’ottavo della sua produzione solista e segna indubbiamente un passo avanti nella lunga carriera post-Zeppelin di Plant.

 La voce di Plant rimane magnetica e sofferta come poche altre sanno essere.

Fate of Nations, pubblicato nel 1993, segna un'evoluzione nella carriera solista di Robert Plant dopo un decennio di lavori meno convincenti. L'album propone arrangiamenti interessanti e una voce ancora magnetica, con testi incentrati su ambiente e amore. Alcuni brani mostrano meno energia, ma nel complesso si presenta come un lavoro riflessivo e atmosferico, anche se non tra i migliori di Plant. Scopri Fate of Nations, un viaggio musicale tra emozione e riflessione di Robert Plant.

 Sto parlando dei Descendents, band punk-rock/hardcore attiva già dal 1978 in quel di Los Angeles.

 Questo disco è consigliato a tutti quelli a cui non dispiace passare mezz'ore in compagnia di post surf, acid pop punk rock senza fronzoli ed onesto.

La recensione celebra l'album Everything Sucks dei Descendents, gruppo storico del punk rock/ hardcore di Los Angeles. Il disco è descritto come fresco, ritmato e coinvolgente, in grado di coniugare melodia e energia pura. La band viene apprezzata per la passione e l'onestà musicale, distinguendosi da molte realtà più commerciali del genere. L'album è consigliato a chi ama il punk senza fronzoli e con buona dose di divertimento. Ascolta Everything Sucks e immergiti nell’energia autentica dei Descendents!

 La cosa che mi è sempre piaciuta di Graffin & Co. è la semplicità, l’integrità e la capacità di sfornare dischi sempre sinceri ed onesti con un’ottica decisamente più disillusa e matura.

 Oggi cosa vuol dire la parola Punk? Forse questo: 'Punk is the personal expression of uniqueness that comes from the experiences of growing up in touch with our human ability to reason and ask question'.

La recensione celebra il ritorno dei Bad Religion con l'album 'The Process of Belief', un'opera che unisce sincerità e maturità nel punk rock. L'autore evidenzia l'integrità della band e la profondità dei testi, sottolineando il valore culturale e intellettuale del gruppo. Musicalmente, l'album mixa energia e melodie, confermando la band come un punto di riferimento nel panorama punk/hardcore. Ascolta 'The Process of Belief' e riscopri il punk autentico e riflessivo dei Bad Religion!

 Il loro rock non è nulla di nuovo sotto il sole, però è onesto, ben suonato, variegato e supportato dall’ottima voce di David Pirner.

 Quando uscì, il video di 'Runaway Train' conteneva immagini e foto di ragazzi/e scomparsi in quelle zone in cui veniva trasmesso.

Grave Dancers Union è il migliore album commerciale dei Soul Asylum, caratterizzato da brani rock melodici e ben arrangiati. Il disco si distingue per hit come 'Runaway Train' e 'Somebody to Shove', capaci di coniugare radiofonicità con intensità emotiva. L'album mostra versatilità con influenze folk-rock e noise-rock. Una band che merita più attenzione dopo anni di silenzio. Scopri l'energia e le melodie di Soul Asylum con Grave Dancers Union!

 Brian Setzer è completamente pazzo, ma penso animato da pazzia sana e buona.

 Un ottimo antipasto per arrivare carichi, allegri e danzanti all'approsimarsi del nuovo anno.

L'album Vavoom di The Brian Setzer Orchestra ci riporta al sound autentico e passionale del rock'n'roll anni '50, combinando swing, jazz e rockabilly. Brian Setzer e la sua grande orchestra offrono musica coinvolgente e ben suonata che fa ballare e diverte, senza pretese di leggenda ma con grande talento. Tra brani classici e arrangiamenti sorprendenti, Vavoom è un ottimo compagno per momenti di festa e divertimento. Ascolta Vavoom e rivivi l’energia del vero rock’n’roll!

 Malinconia e tristezza conditi da una discreta dose di rabbia.

 Il rocker invecchia ma come il vino invecchia bene.

La recensione evidenzia la maturità di Tom Petty con The Last DJ, un album che miscela malinconia e rabbia in testi critici contro il musicbiz. L'opera alterna momenti intensi e melodie solari, confermando la qualità artistica del musicista. Un disco consigliato agli amanti del rock autentico e riflessivo. Scopri l'autenticità di Tom Petty con The Last DJ, ascolta ora!

 American Beauty si eleva a capolavoro proprio per la loro estrema bravura nel suonare come jam-band.

 È uno dei tanti testamenti musicali che ci hanno lasciato ma che rimane attuale ed immensamente bello e elegantemente acustico.

American Beauty dei Grateful Dead è un capolavoro acustico che segna il passaggio dal rock elettrico a sonorità folk e bluegrass. L'album è una raccolta di gemme musicali che esprimono emozioni profonde e serenità, consolidando la band come icona della musica psichedelica e jam band. Il disco è un classico intramontabile apprezzato sia dai fan storici che dai nuovi ascoltatori. Ascolta American Beauty, un viaggio musicale senza tempo!

 "Oggi penso che questo disco sia in qualche modo la summa di tutta la produzione dei Black Crowes e soprattutto sia il ROCK del 2000."

 "Se domani i marziani scendono sulla terra e chiedono cos'è il Rock... beh per il decennio in corso questo cd è obbligatoriamente da mettere a palla sulla navicella dell'amico ET."

La recensione analizza 'Lions', l'ultimo album del 2001 dei Black Crowes, evidenziando la svolta sonora verso un rock più melodico, contaminato da soul, funk e blues. Nonostante iniziali delusioni e critiche negative, l'autore apprezza la forza e l'originalità dell'album come simbolo del rock del nuovo millennio. L'interazione vocale e strumentale, così come i brani più rappresentativi, sono descritti con passione e rispetto. Resta però il dubbio sulla scelta della band di sciogliersi dopo il disco. Ascolta Lions e riscopri il rock soul dei Black Crowes!

 Shawn Mullins è un cantautore americano estremamente dotato di una gran tecnica compositiva, orecchio per la melodia e autore di tante ottime song.

 Questo disco, se vi piace il genere, rimarrà nel vostro lettore per lungo tempo.

La recensione evidenzia il talento di Shawn Mullins come cantautore americano capace di raccontare storie di gente comune. Beneath The Velvet Sun combina rock classico e folk con arrangiamenti curati e testi ispirati da esperienze di vita reale. L'album è apprezzato per la voce suadente di Mullins e un'ottima produzione artistica. Un lavoro consigliato agli appassionati del genere, destinato a rimanere nel lettore per molto tempo. Ascolta Beneath The Velvet Sun e lasciati conquistare dal talento di Shawn Mullins!

 "Scratch The Surface si impone a pieno titolo come uno dei migliori prodotti di tutti gli anni ‘90 nella scena Hardcore."

 "I Soia hanno sempre spiattellato in faccia a tutti la loro visione della società ed il loro modo di vivere privilegiando valori fondamentali."

La recensione celebra 'Scratch The Surface' come uno dei migliori album hardcore degli anni '90. I Sick Of It All mantengono fedeltà al loro stile e ai valori di integrità artistica nonostante il passaggio a una major. Il disco, pubblicato nel 1994, si distingue in un panorama punk dominato da band più commerciali. Brani come 'Insurrection' e 'Goatless' rappresentano esemplari momenti di energia pura. Consigliato a tutti gli appassionati di hardcore e punk underground. Ascolta subito 'Scratch The Surface' e immergiti nell’energia pura del NY Hardcore!

Utenti simili
aniel

DeRango: 4,45

Eneathedevil

DeRango: 65,53

O__O

DeRango: 7,58

Hal

DeRango: 9,08

Antonino91

DeRango: 0,31

Perez

DeRango: 0,03

jeremy

DeRango: 0,02

dreamwarrior

DeRango: 1,26

So che?

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42