Il grumo digitale intitolato Detrimentalist made by Venetian Snares sia favoloso, sia energico, sia interessante e sia imprevedibile.

 Mettersi all’orecchio Detrimentalist e passeggiare in piena campagna è un’esperienza che dà energia, allegria e piacere.

La recensione celebra Detrimentalist di Venetian Snares come un album energico, imprevedibile e ricco di sonorità miste tra elettronica, dub e jungle. L'autore evidenzia la prolificità di Aaron Funk e si lascia coinvolgere dall'ascolto, particolarmente adatto a momenti di camminata e riflessione. Nonostante opinioni esterne più critiche, l'opera risulta un gioiellino apprezzato per la sua originalità e potenza sonora. Scopri l'energia unica di Detrimentalist, ascolta ora l'album!

 John Zorn è sempre un fiume in piena e sempre lo sarà.

 Un album che non ha nulla a che vedere con la serietà dei "Libri degli angeli" né con il favoloso "Naked City".

La recensione celebra The Dreamers di John Zorn come un gioiello musicale che fonde sapientemente jazz, klezmer, funk e free-jazz. L'album è descritto come accessibile anche per chi non conosce l'artista, con melodie ben strutturate e uno stile robusto. Brani come Anulikwutsayl sono evidenziati come particolarmente riusciti, in un disco che conferma la crescita artistica di Zorn. Scopri ora The Dreamers, un capolavoro di John Zorn da non perdere!

 "Oh My Darling" è come una pizza delle vostre preferite, semplice ma ricca di sapore.

 Un album che si incastra tra un neurone all'altro e non riesce ad andarsene senza far battere le mani.

La recensione celebra l'album 'Oh My Darling' di Basia Bulat come un lavoro semplice ma sorprendente, con una voce calda e storie personali raccontate attraverso un pop-folk delicato. Paragonato a una pizza gustosa per la sua genuinità, si sottolinea la freschezza e l'umiltà dell'artista canadese, riconosciuta come un talento promettente nel panorama indie-folk. Ascolta Basia Bulat e lasciati conquistare dalla sua dolcezza folk!

 Potrebbe essere una domanda esistenziale ma voglio sbilanciarmi e dare una risposta: credo nessuno possa capirlo.

 Un album di paure, di sogni, di pura violenza malata, di riflessione e quiete.. Solito Zorn (in genialità intendo).. solito capolavoro.

La recensione esalta Six Litanies for Heliogabalus di John Zorn come un capolavoro di musica folle, psicotica e innovativa. L'album è descritto come un'esplosione di emozioni e stili diversi, dal jazz al rock, con riferimenti al lato oscuro e alla genialità unica di Zorn. Un lavoro che sfida le classificazioni e conquista per la sua originalità. Consigliato agli amanti della musica sperimentale e delle sonorità estreme. Scopri ora l'opera folle e geniale di John Zorn!

 Gli Old Time Relijun sono diventati un cancro miracoloso per contrastare la standardizzazione della musica.

 Rimarrete spiazzati se non li conoscete già, rimarrete innamorati al secondo ascolto, ma li odierete se vi fermerete al primo.

La recensione celebra l'album Witchcraft Rebellion degli Old Time Relijun come un'opera sonora energica e rivoluzionaria, capace di sfidare la musica standardizzata. L'autore esalta il contributo del frontman Arrington De Dionyso e la particolarità del sound, pur evidenziando qualche traccia meno gradita. L'album è definito un'esperienza unica per chi cerca qualcosa di diverso e originale. Ascolta Witchcraft Rebellion e scopri il lato più ribelle della musica alternativa!

 Questo capolavoro è uno di quei pezzi che si trovano in negozietti alternativi, dove il titolare parla poco e consiglia ancora meno.

 L'energia la senti pulsare dalla bocca di/dei Kirkwood, incastrandosi con gli strumenti mai stanchi di muoversi, facendo diventare tutto devastante.

Huevos dei Meat Puppets è un album unico e potente del 1987, caratterizzato da un'energia pura e da un sound innovativo che sfugge a classificazioni semplicistiche come il grunge. La voce di Curt Kirkwood, inizialmente ostica, diventa uno degli elementi distintivi che trasformano la musica in qualcosa di originale e riconoscibile. L'album è visto come una consacrazione per la band, con brani ritmati, intensi e melodici che resistono al tempo. Inoltre, la cura grafica delle copertine è un ulteriore valore aggiunto. Ascolta Huevos, un capolavoro energico e unico dei Meat Puppets!

 La colonna sonora è il film e queste 16 tracce ne sono la concreta dimostrazione.

 Mi sono preso il compito di presentarvi questo capolavoro.

La colonna sonora di Michael Andrews per 'Me And You And Everyone We Know' viene celebrata come un vero e proprio film in musica. Il sound rilassante e coerente accompagna perfettamente le scene del film, mescolando melodie elettroniche, pianoforti e archi. Nonostante le critiche, l'autore definisce l'opera un capolavoro e ringrazia gli artisti coinvolti. Un'esperienza sonora che valorizza e arricchisce l'opera cinematografica. Ascolta ora la colonna sonora e scopri l'anima del film!

 "Questo album ne è la prova lampante della vastità dell'elettronica giapponese."

 "È strano come una voce dia speranza."

Quantum, quarto album di Aoki Takamasa, è un'esplorazione profonda dell'elettronica d'avanguardia giapponese. L'artista crea atmosfere astratte e futuristiche, mescolando suoni originali e sperimentali. Le tracce si articolano tra vibrazioni elettriche e momenti melodici, offrendo un viaggio sonoro emotivamente coinvolgente. Non adatto agli amanti dell'elettronica più tradizionale o commerciale. Ascolta Quantum di Aoki Takamasa e immergiti in un universo elettronico unico!

 Album strumentale di notevole fattura, sonorità mogwiane ma meno cupe, qualche raggio di sole in più.

 Tracce che per gli amanti del genere credo piaceranno, e li coinvolgeranno sino ad ascoltare e ascoltare con il tremendo presentimento di tralasciare qualcosa.

La recensione celebra l'album 'The Earth Is Not A Cold Dead Place' degli Explosions In The Sky come un capolavoro strumentale. Le sonorità, meno cupe rispetto a quelle dei Mogwai, sono ricche di emozione e coinvolgono l'ascoltatore in un ascolto ripetuto e attento. Prodotto da una giovane band texana, l'album è apprezzato per la sua originalità e il suo fascino senza cadere nel banale. Ascolta 'The Earth Is Not A Cold Dead Place' e lasciati coinvolgere dall'emozione sonora.

 Greg, se mi posso permettere, sputa rabbia e malinconia per affari suoi, quasi distaccato dalla musica senza tante preoccupazioni.

 Rimediatelo in ogni maniera e ascoltatelo.

La recensione esalta 'Over The Edge' dei Wipers come un album di rara forza espressiva, precursore del grunge e segnato da rabbia e malinconia. Greg Sage ha autoprodotto tutte le tracce, mantenendo un'indipendenza artistica unica. L'album, da non perdere, è una pietra miliare per chi ama il post-punk e l'alternative rock degli anni '80. Brani come 'Romeo' e 'The Lonelyone' emergono come punti forti. Scopri l'album cult dei Wipers e immergiti nel cuore del post-punk.

Utenti simili
luca reed

DeRango: 0,03

PortoFolio

DeRango: 0,10

lemmy61

DeEtà: 3518

psychobonco

DeRango: 0,09

guitarfrenz67

DeEtà: 7044

Undying

DeRango: 0,00

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Deneil

DeRango: 0,07

giola

DeRango: 2,18

Bartleboom

DeRango: 35,89