La caduta di barriere musicali porta, nel 1987, alla composizone di quello che da molti viene considerato come una delle massime espressioni musicali/artistiche del chitarrista.

 Il 1987 fu dunque un anno fondamentale per le composizioni jazzistiche: Pat fu il primo a far convivere in maniere perfetta tonalità e ritmi diversi tra loro, a conferma del fatto che la classe non è acqua.

Still Life (Talking) è uno dei massimi risultati artistici di Pat Metheny Group, capace di fondere jazz, pop e musica brasiliana con armonia e tecnica eccellente. L'album del 1987 è ricco di brani memorabili come 'Minuano' e 'Last Train Home', che mostrano la maestria compositiva e chitarristica di Metheny. Nonostante una traccia meno riuscita, l'opera si conferma un punto di riferimento nel jazz fusion. Ascolta subito Still Life (Talking) e immergiti nel jazz fusion di Pat Metheny Group!

 Questi giovani quanto promettenti ragazzi danno vita da un album sicuramente molto più complesso e oscuro rispetto alla loro produzione precedente.

 Le tastiere terranno compagnia all’ascoltatore deliziandolo nelle parti più melodiche, ma aiuteranno ad aumentare la tensione nelle parti più oscure e cattive.

Gli Adagio confermano con "Dominate" la loro crescita nel panorama metal francese, unendo tecnicismi virtuosistici a atmosfere più oscure e complesse. Il terzo album segna un cambiamento stilistico rispetto all’esordio, con sonorità che spaziano dal progressive al black melodico e al power metal. La performance vocale di Gustavo Monsanto sostituisce il precedente cantante, mentre le tastiere aumentano tensione e melodia. Sebbene la cover di "Fame" risulti superflua, il disco soddisfa gli appassionati più esigenti. Ascolta Adagio - Dominate e scopri il metal prog francese più tecnico e oscuro!

 un album dal fascino estremo, che senza timore mi sento di definire capolavoro estremo del panorama progressivo

 la facilità con la quale la band conduce il pezzo... tanta è la perizia e la scioltezza con la quale il gruppo riesce a condurre questa mezz'ora e oltre di grandissimo progressive

La recensione celebra Legacy degli Shadow Gallery come un capolavoro del progressive metal. Con tracce lunghe e complesse, l'album mostra tecnica, emozione e varietà stilistica. Particolarmente apprezzata la suite finale First Light e la prestazione vocale di Mike Baker. La produzione è di alto livello e l'album è paragonato ai grandi nomi del genere. Ascolta Legacy degli Shadow Gallery e immergiti nel meglio del progressive metal!

 Un debut unico, originale, azzardato, qualcosa di mai sentito.

 Il disco potrebbe meritare molto di più, a causa di una produzione di ultima serie.

No Limits, album di debutto dei Labyrinth, si distingue nel panorama metal italiano del 1996 grazie a un mix innovativo di tecnica, melodia e influenze techno. Fabio Lione brilla con la sua voce potente e versatile, sostenuta da una band capace e creativa. Nonostante una produzione discutibile, il disco offre tracce di grande impatto e varietà, rappresentando una ventata di freschezza nel metal italiano. Ascolta No Limits e immergiti nel metallo innovativo di Labyrinth!

 Questo rarissimo demo pubblicato nel 1996 vedeva luce grazie alle grandi ambizioni di 5 ragazzi appassionati di hard rock.

 Il disco si apre benissimo con 'Stigmata Diaboli', presentandoci un gruppo che sapeva unire elementi metal ad altri più tranquilli.

La recensione analizza '666 Ways To Love', demo raro e poco conosciuto degli HIM, evidenziandone l'anima gothic metal e hard rock. Le tracce dimostrano un gruppo in crescita, con pezzi di grande fascino come 'Dark Secret Love'. Il disco, limitato a quattro brani, offre un ritratto autentico e meno commerciale della band finlandese. Ascolta il demo cult di HIM e riscopri le radici gothic metal della band!

 Una prestazione da brivido da parte di tutti i componenti e una selezione dei più grandi successi della band.

 La prestazione di Matos raggiunge in questo frangente una carica emotiva veramente senza precedenti.

Holy Live degli Angra è un album live di grande impatto che cattura la potenza e la tecnica della band brasiliana nel 1997. Il disco, anche se breve, mette in luce classici come "Carry On" e "Carolina IV" con performance vocali e strumentali di alto livello. La recensione sottolinea la preparazione e la classe della band, definendo questo live uno dei migliori nel panorama prog/power metal. Scopri l'energia live degli Angra con Holy Live, un must per ogni fan del prog/power metal!

 Un viaggio musicale al limite dell'immaginabile tra death, progressive e jazz.

 Il duo Malone/Reinart emoziona come pochi altri musicisti sanno fare.

Focus dei Cynic, uscito nel 1993, è un album culto che fonde death metal e progressive, arricchito da influenze jazz e fusion. La tecnica dei musicisti, specialmente il duo Malone/Reinart, è straordinaria. Le tracce alternano passaggi violenti a momenti di grande delicatezza, con un sound unico e innovativo che ridefinisce i confini del metal. L'ottima produzione valorizza ogni dettaglio, rendendo l'album imprescindibile per gli appassionati di metal tecnico e d'avanguardia. Scopri il capolavoro tecnico di Cynic, un must per veri fan del metal!

 Essere grandi artisti significa tirare fuori un album come "Temple Of Shadow".

 Considero questo disco al livello di capolavori quali "Angel’s Cry" e "Holy Land".

La recensione esalta Temple Of Shadows degli Angra come un capolavoro power metal, caratterizzato da eccellente tecnica strumentale e una narrazione coinvolgente. L'album segna un punto di svolta con una voce più aggressiva e una maggiore presenza ritmica. Le tracce spiccano per varietà e qualità compositiva, con picchi come "Wishing Well". La produzione è ottima e i musicisti dimostrano grande competenza e passione. Scopri Temple Of Shadows, un capolavoro power metal da non perdere!

 In quanto persona con (un minimo) di cervello sono assolutamente contro i greatest hits... ed è proprio di 'Biography' che vi parlerò.

 Trovo veramente scandaloso lo 'snobismo' italiano nei confronti di questa grandiosa artista, sicuramente molto più dotata rispetto alle migliaia di pseudo-cantanti.

La recensione celebra 'Biography', la raccolta dei più grandi successi di Lisa Stansfield, evidenziando la sua voce unica e la qualità di brani soul, pop e dance. Pur ammettendo un naturale scetticismo verso i greatest hits, l'autore riconosce l'eccellenza della compilation e la sua capacità di rappresentare al meglio il talento dell'artista britannica. Il disco è arricchito da cover ben interpretate e collaborazioni rilevanti che ne enfatizzano il valore. Ascolta ora 'Biography' per scoprire la magia di Lisa Stansfield!

 La coppia "Circle" e "Costumed In Grace" risulta essere la migliore del disco.

 Chicca dell'album è la presenza del grande Sean Reinert alla batteria.

Il demo di Portal mostra una buona base musicale con riff solidi e momenti di grande pregio, soprattutto grazie alla voce femminile. Tuttavia, la presenza di una voce maschile poco convincente e una certa freddezza emotiva ne limitano l'impatto complessivo. L'album è ben prodotto e vede la partecipazione speciale di Sean Reinert alla batteria, ma rimane un lavoro a tratti altalenante che testimonia la giovane età della band. Ascolta Portal Demo e scopri le sfumature di questo promettente debutto!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

(Niko)

DeEtà: 7159

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#