Surferkangaroo

DeRango : 0,34 • DeEtà™ : 7099 giorni

 "Musica liscia, musica che scappa via dagli altoparlanti e penetra sotto pelle."

 "La chitarra è la linea guida che interpola le 14 canzoni di questa cartolina dell'Australia."

White Moth è l'ultimo album di Xavier Rudd che combina abilmente pop rock acustico, reggae e suoni tradizionali australiani come il didgeridoo. Le melodie evocano paesaggi polverosi e la chitarra funge da guida lungo 14 tracce varie ma coerenti. L'album trasmette sensazioni profonde con una poliedricità che si sposa bene con il carattere naturale e rilassato della musica. Ascolta White Moth e lasciati trasportare dai suoni unici di Xavier Rudd!

 Se una vibrazione acustica è capace di procurare una vibrazione interiore, vuol dire che ci siamo.

 Dieci minuti di eros tra un uomo e il suo strumento in un crescendo emozionale che ha scaldato i cuori della platea presente.

Il live di Paolo Fresu al Dokkuset di Trondheim è un'esperienza musicale intensa e raffinata, caratterizzata da una perfetta integrazione con il trio norvegese e momenti di puro sentimento durante la performance solista. Nonostante le prove limitate, la spontaneità e la sensibilità degli artisti hanno creato un’atmosfera musicale fluida, elegante e coinvolgente. Una dimostrazione di jazz di altissima scuola, capace di toccare profondamente il pubblico. Ascolta questo live di Paolo Fresu per scoprire la profondità emozionale del jazz dal vivo!

 Una chitarra classica e un microfono. Un'accordatura aperta per trasmettere calore.

 Il fulcro della musica di José González è questo: trasmettere sensazioni, battiti, fiabe tradotte in linee e punti secondo un alfabeto Morse plasmato sulla/dalla sua chitarra.

In Our Nature conferma il talento di José González nel creare atmosfere intime e coinvolgenti con una semplice chitarra classica e una voce vibrante. L’album riprende temi e ritmi folk-latino già visti in Veneer, proponendo una versione raffinata e sentita, con una cover toccante di Teardrop. Le tracce trasmettono sensazioni profonde, evocando malinconia e calore. Ascolta In Our Nature per immergerti nelle atmosfere intime di José González.

 I Timbuktu hanno sfidato le leggi mendeliane ottenendo risultati musicalmente eccelsi.

 Un album piacevole, scanzonato da ascoltare quando nevica a Kingston o sotto una palma a Goteborg.

Oberoendeframkallande di Timbuktu unisce con successo il reggae ai suoni e alla lingua svedese, creando un'alchimia musicale calda e coinvolgente. L'album, ricco di strumenti e influenze funky, hip-hop e latine, offre un ascolto vivace ma mai banale. Pur non essendo un capolavoro, è un disco piacevole e scanzonato, perfetto per chi cerca groove e atmosfera rilassata. Le 17 tracce si lasciano apprezzare senza stancare, regalando momenti di calore e movimento. Scopri il mix unico di reggae nordico firmato Timbuktu e lasciati trasportare dal groove!

 L’effetto che una chitarra slide, suonata con un ditale rogorosamente di vetro, ha sul mio cervello è pressoché “orgasmico”.

 John trova la sua esaltazione estatica straziando i sei fili metallici, stordendoli, stuprandoli accarezzandoli, donando ai nostri esili timpani sensazioni di puro nirvana musicale.

La recensione celebra la padronanza tecnica e l’espressività di John Butler nel suo album Sunrise Over Sea, sottolineando i momenti di grande impatto e alcune tracce meno riuscite. Il sound è definito da una miscela di country, blues e rock con un forte carattere australiano. Nonostante qualche pezzo filler, l’album offre alti di grande intensità che rendono l’ascolto interessante e coinvolgente. Ascolta Sunrise Over Sea per un viaggio musicale unico e coinvolgente!

 I kaizers hanno creato una sorta di nuovo mondo in parole e musica e si divertono a giocarci.

 Maestro, la title track, è un piccolo capolavoro che spazia da momenti di follia musicale balcanica a riff di chitarra elettrica in una sorta di crescendo coinvolgente e travolgente.

L'album Maestro dei Kaizers Orchestra offre un mix innovativo di sonorità folk tzigane e rock aritmico, con testi in norvegese che esplorano temi fantapolitici. Ogni traccia è un viaggio musicale originale che unisce elementi tradizionali a riff elettrici coinvolgenti, creando un mondo sonoro unico e affascinante. Nonostante la barriera linguistica, l'opera è consigliata agli appassionati di musica alternativa e sperimentale. Scopri l'originale mondo musicale dei Kaizers Orchestra con Maestro!

 Gli "I'm from Barcelona" sono così: perfettamente imperfetti, sgangheratamente live, sbilenchi come un quadro appeso male ma?

 Vado a casa con un sorriso enorme stampato sulle labbra, contento di essere contento.

La recensione celebra l'unicità dell'esperienza live di I'm From Barcelona a Trondheim, sottolineandone l'imperfezione come fonte di emozioni autentiche. Il concerto è descritto come un momento di gioia collettiva, con un'atmosfera rilassata e coinvolgente. Il pubblico viene incluso attivamente nello spettacolo, creando un senso di comunità e spontaneità difficile da replicare in studio. Il risultato è una serata memorabile che lascia il recensore con un sorriso e la speranza che la band rimanga autentica. Non perdete l'occasione di vivere un concerto unico e gioioso con I'm From Barcelona!

 Come portare modernità in un genere che è classico quasi per definizione mantenendone inalterati gli schemi tradizionali.

 Basta sentire le note di "Tamacun" per venire catturati dall’armonia e dal calore che il legno delle chitarre di questi 2 ragazzi emana.

L'album omonimo di Rodrigo y Gabriela propone un mix originale di flamenco classico e rock, mantenendo l'essenza tradizionale con un tocco moderno. I due artisti messicani coniugano tecniche complesse di chitarra con atmosfere intense e variegate. Ogni brano è un viaggio sonoro che unisce armonia, energia e raffinata sperimentazione, garantendo un ascolto coinvolgente e ricco di emozioni. Ascolta Rodrigo y Gabriela e lasciati trasportare dal loro flamenco moderno!

 La voce di Sivert Høyem è avvolgente come una pesante coperta di lana in una serata di pioggia autunnale.

 È uno di quegli album che scivola via tutto d'un fiato, è come un ruzzolone nella neve.

Industrial Silence è il debutto dei Madrugada caratterizzato dalla voce profonda e avvolgente di Sivert Høyem. L'album mescola atmosfere cupe e melodie ricercate, offrendo un'esperienza musicale intensa e mai banale. I brani scorrono con eleganza fra ballate emozionanti e arrangiamenti curati, richiamando influenze da grandi artisti rock. Un classico europeo della fine degli anni '90, apprezzato anche dalla leggenda Michael Stipe. Ascolta ora Industrial Silence e lasciati avvolgere dalla voce unica di Sivert Høyem.

 Anne Lene Hägglund è una di queste new-music-chef.

 La timidezza che si riflette tra le note e gli accordi della chitarra dà all'insieme quelle tinte naive che caratterizzano tutti i brani.

La recensione descrive positivamente l'album di Anne Lene Hägglund come un esempio di jazz scandinavo innovativo e intenso. L'artista unisce influenze folk e jazz attraverso percorsi non convenzionali e una voce unica, offrendo un'esperienza musicale emozionante e affascinante. La Scandinavia viene indicata come nuovo terreno fertile per il jazz, con città nordiche protagoniste di questo fenomeno in espansione. Ascolta Anne Lene Hägglund e lasciati avvolgere dal jazz nordico emozionante!

Utenti simili
Fidia

DeRango: 5,30

Masahiro

DeRango: 0,13

Erlad

DeEtà: 7159

Mr.Moustache

DeRango: 0,77

ZiOn

DeRango: 25,46

Spaccamascella

DeRango: 7,54

4urelio

DeRango: 0,21

GK

DeRango: 0,00

JackAb

DeRango: 0,00

Ashluke

DeRango: 0,01