serestoppone

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 8222 giorni

 Il disco genera atmosfere deep e un clima da viaggio capace di sollevarti con della simpatica musica.

 Non è una perla della musica ma senz’altro un lavoro alquanto piacevole, curioso e degno di attenzione.

La recensione analizza Non Zero Sumness dei Planet Funk come un raro esempio positivo nella scena musicale italiana. L’album si distingue per la sua produzione curata, l'approccio internazionale e l’abilità nel fondere pop, dance e trip-hop. Piacevole e travolgente, non è un capolavoro ma garantisce un ascolto degno di attenzione. Lasciati trasportare dal sound di Non Zero Sumness: ascoltalo ora!

 Kid A suona come un cervello appannato che prova a ricordare un'abduzione straniera.

 Lo si amerà o lo si odierà. Io continuo ad amarlo.

La recensione analizza Kid A dei Radiohead come un disco rivoluzionario e spiazzante, privo di melodie classiche, immerso in nuove sonorità elettroniche e atmosfere surreali. È un lavoro che, pur destabilizzando i fan, mette in scena sia la crisi che la rinascita artistica della band. Un ascolto impegnativo, che divide e non lascia indifferenti. Scopri se anche tu amerai o odierai Kid A: ascoltalo e condividi la tua opinione!

 La sua complessità è inutile, improduttiva e insignificante, a tratti persino noiosa.

 La bruttezza di 13 potrebbe essere la forma d'arte più onesta e intensa degli ultimi anni(?!?).

La recensione analizza '13' dei Blur come un lavoro che segna la fine dell’era britpop per la band. L’album viene valutato come complesso, persino noioso, ma dotato di una bruttezza necessaria e vitale. Alcuni brani risultano deboli, ma la sperimentazione guidata da William Orbit sorprende. Complessivamente, si riconosce ai Blur il merito di essersi rimessi in gioco in modo radicale. Scopri come i Blur hanno rivoluzionato sé stessi con '13' e lasciaci la tua opinione.

 Lost Souls è la perfetta addizione tra due culture: la pop music e la club culture.

 Il resto dell’album è tutto da cogliere e da percepire.

La recensione celebra Lost Souls, album d'esordio dei Doves, definendolo un perfetto mix tra pop e club culture. Il passato dance dei membri del gruppo si tramuta in delicate ballate slow, con echi di Smiths e una spiccata atmosfera chill out. L'album viene elogiato per la sua originalità e profondità emotiva. Scopri Lost Souls dei Doves e lasciati trasportare tra pop e chill out.

 La loro musica è come una persona che conosci, che ti parla sottovoce, nelle orecchie, che si rivolge con gentilezza al tuo cuore…

 Un disco che se ascoltato, sentito e provato aiuta a mettere in contatto noi stessi con i lati più oscuri del nostro io…

La recensione celebra 'Mellon Collie and the Infinite Sadness' come il capolavoro spirituale degli Smashing Pumpkins. Il disco si contraddistingue per la varietà di generi e per la capacità di comunicare emozioni profonde, portando chi ascolta a riflettere su sé stesso. Viene sottolineata la non catalogabilità della band e la loro attitudine a comunicare oltre il semplice aspetto fisico della musica. Lasciati trasportare nell’universo unico di Mellon Collie: ascoltalo ora e scopri nuove sfumature della tua anima!

 Una 'cura per le orecchie' tale da far sconfinare nell’infinito i sensi umani.

 Vedendoli dal vivo riescono a dare tutto di loro... una dolce-carica piena di inquietudine e di spleen.

La recensione esalta l'originalità e la cura musicale di 'Solo Un Grande Sasso' dei Verdena, tra ballate delicate e momenti di estasi rock. I testi lasciano spazio alla fantasia, mentre la band dimostra talento sia in studio che dal vivo. Considerato uno dei migliori album italiani del 2001, spicca per atmosfera e ricercatezza dei suoni. Scopri perché 'Solo Un Grande Sasso' dei Verdena merita un ascolto attento!

Utenti simili
3poundsoflove

DeRango: -0,03

feelingsinister

DeRango: 0,00

karl

DeRango: 0,31

wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

masturbatio

DeRango: 8,90

drunkedQueen

DeRango: 3,24

ZiOn

DeRango: 19,19

francis

DeRango: 0,28

giuseppe

DeEtà: 8145

ciaglia

DeRango: 0,00