Il bello del liga è che racconta semplici storie ma lo fa in una maniera incredibilmente realistica.

 Ma che diavolo significa “Eri bellissima ostrica e lampone” ??

La recensione celebra l'album d'esordio di Ligabue come un esempio autentico di rock italiano mainstream capace di raccontare storie semplici ma coinvolgenti. Le tracce spiccano per melodie immediate e testi vividi, dallo stile diretto e a tratti ironico. Il brano "Piccola stella senza cielo" è apprezzato nella sua versione originale, mentre l'album nel complesso evoca nostalgia per la genuinità delle liriche e la spontaneità musicale. Scopri l'autenticità del rock italiano con l'album d'esordio di Ligabue!

 Questo album è un concentrato di verità nuda e cruda: il capa dice solo cose vere che possono anche dar fastidio.

 Nella vita vince chi figura, possiamo farlo tutti quanti, benvenuti nell’età dei figuranti.

L'album 'Le Verità Supposte' di Caparezza si distingue per un mix di ironia e critica sociale. Le liriche affrontano tematiche profonde come la falsità, la violenza familiare e la cultura pop contemporanea. Musicalmente vario, l’album unisce campionamenti a suoni rock, offrendo un prodotto originale nel panorama italiano. Caparezza si conferma artista controcorrente e autentico. Scopri l’ironia e la verità di Caparezza in questo album unico!

 Alex Britti è un grande chitarrista e non potete dire di no.

 Per ora la chitarra è l’unica cosa che sa fare a meraviglia.

La recensione si concentra principalmente sulle doti di chitarrista di Alex Britti, considerate eccellenti. Tuttavia, i testi delle canzoni sono giudicati ingenui e privi di fantasia, così come le melodie poco coinvolgenti. Alcune canzoni nascondono significati interessanti, ma nel complesso l'album è più un'esibizione tecnica che un lavoro musicale completo. L'autore suggerisce che Britti sarebbe ideale solo come chitarrista in una band. Scopri il talento chitarristico di Alex Britti in La Vasca!

 Sembra di ascoltare delle demo: sentite “The Long And Winding Road” prima e dopo la cura, poi capirete l’abisso che separa le due versioni.

 In finale questo album suona poco più rock del vecchio ma non aggiunge niente di nuovo a quanto già sapevamo sui Beatles.

La recensione analizza 'Let It Be... Naked' dei Beatles, mettendo a confronto questa versione con quella originale prodotta da Phil Spector. L'album è descritto come più scarno, senza gli arrangiamenti orchestrali, quasi come delle demo. Nonostante l'assenza di nuove aggiunte significative, resta un'opera affascinante ma percepita come una mossa commerciale per i fan della band. Ascolta Let It Be... Naked e confronta tu stesso le due versioni storiche!

 Questi non sono più gli Oasis che distruggevano alberghi e gettavano i letti nei parcheggi!

 ‘Gas Panic!’ è il vero capolavoro del cd; rock psichedelico che cattura per tutti e 6.30 minuti di durata.

La recensione analizza il cambio di rotta degli Oasis nel loro album Standing On The Shoulder Of Giants, segnato da una maturazione precoce e un uso massiccio di influenze psichedeliche. Pur evidenziando qualche traccia di qualità come 'Gas Panic!' e 'Roll It Over', l'autore giudica nel complesso l'album mediocre e distante dall'energia degli esordi. Le nuove scelte stilistiche e la perdita di membri fondatori diluiscono il carattere provocatorio e ruspante tipico del gruppo. Scopri se Standing On The Shoulder Of Giants vale la tua attenzione!

 Il primo singolo “With My Own Two Hands” è un reggae bello e buono che piacerebbe al caro vecchio Bob!

 Cavolo se suona bene! Altro che Lenny Kravitz!

La recensione racconta un percorso di scoperta personale con l'album Diamonds On The Inside di Ben Harper, inizialmente sottovalutato e poi apprezzato profondamente. Viene messa in luce la capacità di Harper di spaziare tra diversi generi musicali, dal reggae al rock al funk, accompagnata da assoli di chitarra di alto livello e momenti intensamente emozionali. Il disco, definito spesso ingiustamente trascurato, emerge come un lavoro variegato e toccante. Ascolta ora Diamonds On The Inside e lasciati trasportare dalle emozioni di Ben Harper!

 Recensire un album dei R.E.M. non è difficile, si potrebbero assegnare 5 punti a tutte le loro produzioni.

 I R.E.M. hanno fatto dell’indie rock una fonte di ispirazione per molti gruppi (vedi Nirvana).

L'album 'Murmur' dei R.E.M., premiato come miglior album del 1983 da Rolling Stone, rappresenta un capolavoro dell’indie rock. Con un mix di rock psichedelico, power pop e testi enigmatici, la band ha influenzato molte generazioni a venire. Tracce come 'Radio Free Europe' e 'Talk About The Passion' dimostrano la loro maestria musicale e impegno tematico. Un disco essenziale per gli appassionati di rock alternativo. Ascolta 'Murmur' e immergiti nell’indie rock autentico dei R.E.M.!

 Nimrod: 18 tracce per un album che supera di gran lunga il famosissimo Dookie.

 La vera perla sta nella semplicità di 'Time Of Your Life', in quegli archi che fanno accapponare la pelle!

La recensione celebra Nimrod come il vero capolavoro dei Green Day, superando il celebre Dookie. L'album offre una grande varietà stilistica, tra punk, pop rock, ska e ballate emozionanti. Viene evidenziata la capacità del gruppo di evolversi senza perdere la propria identità. Brani come 'Time Of Your Life' e 'I Hate You' sono tra i punti più alti dell'album. Un disco fondamentale per chi ama il punk e la musica alternativa. Ascolta Nimrod e scopri il vero volto evoluto dei Green Day!

 La mia prima recensione! Ho scelto questo cd perché mi ha stupito.

 Il batterista picchia così bene (e si sente!), con assoli e ritornelli trascinanti, un vero marchio.

La recensione celebra la crescita artistica dei Blink 182 con un album diversificato che abbandona la loro immagine punk adolescenziale. Si apprezza la versatilità musicale, la presenza di brani più riflessivi e la qualità tecnica del batterista Travis Barker. Nonostante una copertina poco riuscita, il disco si distingue per contenuti musicali validi e una maturità evidente. Scopri l’evoluzione dei Blink 182 in questo album unico e coinvolgente!

Utenti simili
kosmogabri

DeRango: 28,49

e-bow

DeRango: 0,00

sylvian1982

DeRango: 0,65

Astral Projection

DeEtà: 7354

Antonino91

DeRango: 0,31

korn

DeRango: 1,35

Viva Lì

DeRango: 0,32

scaruffoditurno

DeRango: 0,09

nikko89

DeRango: 0,26

Svariopinto

DeEtà: 7406

Etichette 2/2
# #1