the green manalishi

DeRango : 9,57 • DeEtà™ : 7086 giorni

 A Space In Time è un esperimento, riuscitissimo in tutte le sue parti, uno sguardo verso nuove direzioni senza scordare il passato.

 Questo è in sostanza il più originale della band, il prodotto forse anche più raffinato e incompreso dalla maggior parte dei fans all’epoca.

Nel 1971 i Ten Years After pubblicarono 'A Space In Time', un album che segna un’evoluzione dal blues tradizionale verso un hard blues più raffinato e acustico. Alvin Lee e la band sperimentano nuove sonorità, senza mai dimenticare le radici. Brani come 'I’d Love To Change The World' e 'Over The Hill' evidenziano la versatilità e l’estro del gruppo. Pur sottovalutato all’epoca, il disco si rivela oggi un classico intramontabile del rock. Ascolta ora 'A Space In Time' e riscopri un capolavoro del blues-rock anni ’70!

 Il nome del genio è questo: Arjen Anthony Lucassen.

 È un album assurdo, che o lo si ama o lo si odia, ma è un irripetibile colpo di genio.

Into The Electric Castle di Ayreon è un capolavoro di Arjen Lucassen che fonde progressive metal, rock, folk e musica elettronica. L'album racconta un affascinante viaggio narrativo con otto personaggi storici alle prese con prove e scelte esistenziali. Caratterizzato da atmosfere epiche e arrangiamenti ricchi, si avvale di numerosi cantanti e musicisti ospiti. Una rock opera ambiziosa e personale, definita disco dell'anno dal recensore. Scopri il capolavoro prog-metal di Ayreon, un viaggio musicale epico da non perdere!

 ‘74 Jailbreak: l'evasione, o forse l'emersione... dall'oscurità verso i riflettori della fama.

 Questo è un disco dall'ascolto per nulla impegnativo, anzi molto immediato ed è ciò che lo rende godibilissimo.

‘74 Jailbreak rappresenta l'inizio della leggendaria carriera degli AC/DC, con un rock’n’roll potente e immediato. L’EP mostra la voce inconfondibile di Bon Scott e il songwriting dei fratelli Young. Pur breve, è un ascolto godibile e fondamentale per chi vuole conoscere le radici del gruppo. Pubblicato originariamente in Australia nel 1974, è stato distribuito in Europa solo nel 2003, mantenendo un fascino intatto. Ascolta ora '74 Jailbreak per scoprire l'origine del mito AC/DC!

 Van Halen è sinonimo di puro divertimento, voglia di vivere, di suonare, di amare.

 Basta ascoltare 'And the Cradle Will Rock'… e la culla dondolerà.

L'album 'Women And Children First' del 1980 conferma la forza e la qualità di Van Halen dopo i primi successi. Con brani energici e virtuosismi chitarristici, il disco rappresenta un esempio di hard rock alla 'vecchia maniera', capace di evocare l'essenza della gioventù e del divertimento senza sbavature. Nonostante alcune tracce meno convincenti, l'album mantiene un livello alto, tra riff iconici e performance vocali coinvolgenti. Scopri l'energia senza tempo di Van Halen in questo album imprescindibile!

 Un disco di eccezionale valore quindi, nonostante la storpiatura della Valentyne Suite.

 A oltre 35 anni di distanza, il disco non è solo una grande testimonianza, ma una rarità dal valore affettivo (e commerciale) non trascurabile.

La recensione analizza l’album americano The Grass Is Greener dei Colosseum, evidenziandone l’eccellente livello musicale e le differenze con l’edizione europea Valentyne Suite. Nonostante una versione ridotta di Valentyne Suite, l’album offre tracce coinvolgenti, performances di alto livello e un'atmosfera jazz rock raffinata. L’opera è considerata una rarità con un importante valore affettivo e collezionistico. Scopri il fascino unico di The Grass Is Greener, un gioiello jazz rock da aggiungere alla tua collezione!

 "The Shining è un opener da paura, con un riff potente e una voce energica che ricorda Ronnie James Dio."

 "La title-track è una ballata cupa e sinistra, con un pathos inaudito di Tony Martin e liriche apocalittiche."

The Eternal Idol rappresenta un periodo di transizione per i Black Sabbath, segnato da instabilità e tentativi di rinascita. L'arrivo di Tony Martin porta nuova energia, ma il disco alterna brani ispirati ad altri meno convincenti. Nonostante la produzione discutibile e la scarsa vendita, l'album si rivela importante per la storia del gruppo, con momenti di grande intensità musicale ed emozionale. Scopri l'evoluzione di Black Sabbath con la nostra recensione di The Eternal Idol.

 I mostri sacri del rock sembrano essersi abbarbicati come patelle allo scoglio del cliché.

 La band non ci mette a mio giudizio lo sprint giusto, né la passione, né tanto meno la grinta che caratterizza gli originali.

La recensione critica con decisione "The Jethro Tull Christmas Album" del 2003, evidenziando una divisione netta tra brani nuovi di qualità e numerosi passaggi deludenti e scontati. Le reinterpretazioni dei classici natalizi e i rifacimenti di pezzi storici sono percepiti come privi di passione e grinta, con una produzione che appare troppo controllata da Ian Anderson. Consigliato solo a neofiti o come regalo natalizio insolito, mentre i fan storici sono invitati a evitare questa uscita. Scopri se vale la pena questo Natale con la nostra recensione critica.

 Coverdale + Page = album e band formidabili.

 A tratti gracchia come una cornacchia, ma forse sarebbe più poetico dire che ruggisce come un leone...

L'album 'Coverdale Page' del 1993 rappresenta la perfetta unione tra due icone del rock classico, David Coverdale e Jimmy Page. Nonostante alcune critiche, il disco offre brani potenti e memorabili, con chitarre di alta classe e una voce in ripresa da parte di Coverdale. Il progetto, pur rimanendo un side-project, è un omaggio solido al passato del rock e un prezioso lascito per gli appassionati. Scopri l'energia e la passione di Coverdale e Page in questo album storico!

 Impossibile non restarne esterrefatti.

 Questo disco rappresenta indubbiamente l'apice di tutta la loro carriera e un perfetto punto d'incontro fra la voglia di esplicitare le proprie capacità tecniche e la capacità di comporre brani di livello eccelso.

La recensione celebra Focus 3 come un caposaldo del rock progressivo olandese, esaltando la maestria tecnica di ogni componente. Ogni brano viene descritto nei dettagli, evidenziando l'eclettismo della band e il perfetto equilibrio tra virtuosismo e melodia. L'autore considera l'album un classico imprescindibile e un punto d'incontro tra tecnica e creatività musicale. L'album è consigliato come punto di partenza ideale per avvicinarsi ai Focus e al rock progressivo olandese. Scopri Focus 3 e immergiti nel meglio del rock progressivo olandese!

 "Molti hanno visto la musica come rivoluzione, ma io la vedo più come un’EVOLUZIONE".

 "House Of The King è la perfezione anni ’70 fatta canzone."

La recensione esamina 'In And Out Of Focus', album di debutto della band olandese Focus, evidenziando la loro fusione unica di jazz, musica classica e rock. Viene sottolineata l'importanza di Thijs Van Leer e Jan Akkerman, con dettagli sulle tracce principali e lo stile distintivo della band. L'album è considerato un classico spesso sottovalutato del progressive rock anni '70, con qualche contaminazione pop ancora presente. La recensione invita a riscoprire questo gruppo essenziale del panorama musicale olandese. Scopri il suono unico dei Focus, un capolavoro prog da non perdere!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

Whiterose

DeRango: 0,00