the green manalishi

DeRango : 9,57 • DeEtà™ : 7086 giorni

 Mick Box non è Jimmy Page e Ken Hensley non è Jon Lord ma a livello di comporre la musica non hanno eguali.

 The Magician's Birthday è uno dei momenti più ispirati della band, degnamente rappresenta tutto un album.

La recensione valorizza 'The Magician's Birthday' degli Uriah Heep come un capolavoro hard rock del 1972, evidenziandone l'importanza nel panorama musicale. Viene sottolineata la qualità vocale di David Byron e le melodie uniche della band. L'album chiude un periodo 'mistico' con canzoni memorabili e una cover iconica di Roger Dean. Consigliata la versione del 2003 con bonus e booklet. Ascolta ora l’album e riscopri il mito degli Uriah Heep!

 Una grande ballata gotica apre infatti 'Present', il nuovo classico della band Every Bloody Emperor.

 Le improvvisazioni in studio, ah, un’inascoltabile prog-goduria, impossibile da commentare canzone per canzone.

Dopo anni di silenzio, i Van Der Graaf Generator tornano trionfalmente con l'album Present. La recensione celebra la qualità dei brani, l'intensità vocale di Hammill e le atmosfere oscure tipiche della band. Due CD ricchi anche di improvvisazioni in studio, dedicati ai fan più appassionati. Un album controverso ma imprescindibile per gli amanti del prog. Scopri l'album Present e immergiti nell'epica reunion dei Van Der Graaf Generator!

 I Gentle Giant possono vantarsi di essere stati prog al 100%, come quasi nessuna altra band.

 Sono i veri Re del Prog.

La recensione celebra l'album 'In A Glass House' dei Gentle Giant come un esempio perfetto di Progressive Rock anni '70. Viene sottolineata la tecnica raffinata del gruppo e la loro capacità di fondere varie influenze musicali in un sound unico e complesso. L'album è analizzato traccia per traccia, evidenziandone la varietà e la qualità. Si rimpiange la scarsa fama commerciale del gruppo, ma si riconosce il loro posto di rilievo nel genere. Ascolta ora 'In A Glass House' e immergiti nel vero prog anni '70!

 "Clutching At Straws è il disco dei Marillion che più di tutti gli altri riesce a suscitare delle emozioni, con il suo sottile velo di malinconia e di tristezza in cui è avvolto."

 "Sugar Mice parla della malinconica realtà di molti padri che non rivedono i propri figli dopo il divorzio, il cui dolore li 'scioglie come caramelle di zucchero a forma di topo nella pioggia'"

Clutching At Straws dei Marillion (1987) è un album che, pur allontanandosi leggermente dal prog, mantiene il cuore del rock anni ’70 con un’intensa carica emotiva. Il disco tratta temi di sfortuna, scelte di vita e malinconia, riuscendo a evocare sentimenti profondi grazie a brani memorabili come Warm Wet Circles e Sugar Mice. Nonostante le tensioni interne e la successiva uscita di Fish dalla band, l’album rimane un capolavoro imprescindibile e simbolico della loro epoca d’oro. Scopri ora il capolavoro malinconico dei Marillion e lasciati emozionare da Clutching At Straws!

 Uno dei più sottovalutati album del rock è la definizione giusta per 'Caress of steel'.

 Gli do 5 perché sono stufo dei soliti cagacazzo che arricciano il naso quando gliene parlo.

La recensione celebra 'Caress of Steel' dei Rush come un album ammirato ma ingiustamente sottovalutato, ponte tra hard rock e progressive. L'analisi approfondita delle tracce e delle performance musicali sottolinea l'eccezionale talento di Neil Peart, Alex Lifeson e Geddy Lee. Sebbene critiche e pubblico lo abbiano ignorato, l'autore ne difende con passione il valore e la qualità. Ascolta 'Caress of Steel' e riscopri un gioiello rock dimenticato!

 Missione fallita: metà dell’album sono cover di pessima scelta, più adatte ad album di musica leggera che non ad un gruppo di hardrock come i Van Halen.

 Diver Down è scarno come la sua orrenda copertina, un album messo in piedi senza idee.

Diver Down del 1982 arriva dopo una serie di grandi successi dei Van Halen ma si rivela un album deludente, con metà tracce costituite da cover inadeguate e poco ispirazione nelle canzoni originali. La scelta di pubblicarlo frettolosamente sembra dettata più dal desiderio di sfruttare il successo commerciale che da un reale intento artistico. Solo qualche pezzo originale riesce a emergere. Nel complesso, un lavoro scarno e poco convincente consigliato a malincuore. Scopri perché Diver Down è considerato uno degli album meno riusciti dei Van Halen!

 Solo una band come i Jethro Tull poteva inventarsi qualcosa di simile.

 ‘Living in the past’, nelle sue molteplici versioni, è un disco fenomenale che non ci si stanca mai di ascoltare e riascoltare.

Living In The Past dei Jethro Tull è una raccolta eccezionale uscita nel 1972, che include brani inediti, singoli rari e pezzi dal vivo. L'album celebra i primi 5 anni della band con prestazioni d'eccellenza, arrangiamenti raffinati e una struttura unica che lo rende un must per appassionati. La versione doppio CD è considerata definitiva, arricchita da un libretto e preziosa per collezionisti. Un classico senza tempo che conferma il talento di Ian Anderson e soci. Ascolta Living In The Past e immergiti nell'universo unico dei Jethro Tull!

 Già dalle prime note di flauto con effetto eco si avverte la potenza di 'Benefit'.

 Ian Anderson è uno dei più grandi lyricist della storia del rock.

La recensione presenta 'Benefit' come un album di transizione nelle opere dei Jethro Tull, con un suono più cupo e potente rispetto a 'Stand Up'. Evidenzia la presenza di riff memorabili, i contributi di musicisti amici della band e alcune tracce di grande fascino lirico e musicale. Viene riconosciuta l'importanza storica dell'album nonostante alcune criticità nella registrazione. I fan considerano 'Benefit' un gioiello imprescindibile nel repertorio del gruppo. Ascolta 'Benefit' e scopri un lato più oscuro e potente dei Jethro Tull!

 Non si può schiacciare il tasto stop dopo aver ascoltato un tale pezzo di apertura.

 Denim and leather, brought us all together / It was you that set the spirit free!

Denim & Leather rappresenta l'apice della trilogia d’oro dei Saxon e un classico dell’heavy metal anni '80. L’album si distingue per riff potenti, testi evocativi e l’energia di Biff Byford. Brani come Princess of the Night e And The Bands Played On sono tra i più iconici della band. Con successo commerciale e critico, Denim & Leather segna un momento chiave per Saxon prima di virare verso sonorità più orecchiabili. Scopri l’energia autentica di Saxon con Denim & Leather, un classico imperdibile dell’heavy metal anni ‘80!

 Assassing è una delle canzoni più cattive, aggressive e ossessive mai scritte dai Marillion.

 Ogni singolo centesimo speso per Fugazi è speso strabene.

La recensione celebra l'album Fugazi del 1984 come un capolavoro del progressive rock, sottolineando il carisma e la vocalità di Fish, la genialità compositiva di Steve Rothery e la grafica iconica di Mark Wilkinson. I brani Assassing, Incubus e Punch & Judy sono analizzati nei loro dettagli emotivi e tecnici. La versione rimasterizzata con bonus track viene descritta come un must per i fan. L'autore invita a sostenere la musica acquistando l'album originale. Ascolta Fugazi, un capolavoro prog da non perdere, e supporta la musica originale!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

Whiterose

DeRango: 0,00