shooting star

DeRango : 5,71 • DeEtà™ : 7013 giorni

 Non aggiungono né tolgono nulla alla storia della musica, i riffettoni amplificati all’ennesima potenza sono spesso scontanti e si ripetono nel corso del disco.

 Edge Of Time è il disco migliore della band che con molta fatica tira avanti già dall’inizio degli anni ’80.

La band tedesca Dark Sky presenta con Edge Of Time un album di rock melodico energico e piacevole, non rivoluzionario ma efficace. L'album si distingue per la potente strumentazione, la voce di Frank Breuninger e sezioni di chitarra ben curate. Pur non aggiungendo nulla di nuovo al genere, il disco si ascolta volentieri e ha trovato apprezzamenti oltre la Germania. Consigliato come sottofondo per momenti rilassati. Ascolta Edge Of Time e scopri il rock melodico tedesco dei Dark Sky!

 "Paul Rodgers riesce ad esprimere il piacere lussurioso della carne, esplodendo in un orgasmo di suoni."

 "La cooperazione nella scrittura delle canzoni è uno dei grandi pregi dei Free: ognuno aveva un’idea totalmente diversa dall’altro che assemblate insieme formavano quei pezzi ancora oggi straordinari."

Il debutto dei Free con 'Tons Of Sobs' è un album grezzo ma ricco di energia e passione, che fonde blues e rock con una voce unica e un'eccezionale chitarra. Il disco riflette il fermento degli anni '60 e la rivoluzione sessuale, proponendo brani intensi come 'Wild Indian Woman' e 'Moonshine'. Nonostante qualche immaturità negli arrangiamenti, l'album resta un classico di grande impatto emotivo e musicale. Ascolta ora 'Tons Of Sobs' e scopri la forza del rock blues originale!

 “Perdetevi pure nella terra di Texico, e sono sicura che quando ritroverete la strada sarà solamente un dolce risveglio.”

 “Con la potente southern-blues 'Lost In The Land Of Texico' non saprete se essere felici o tristi di esservi persi nei fantastici e sconfinati paesaggi inventati.”

L'album Lost In The Land of Texico di Tom Faulkner è un viaggio musicale ricco di emozioni tra paesaggi immaginari del Texas e New Mexico. Faulkner intreccia folk, southern blues e ballate acustiche, raccontando storie di amore, avventura e nostalgia. La recensione esalta la capacità del cantautore di trasportare l'ascoltatore in un mondo suggestivo e coinvolgente. Un disco romantico e avventuroso che conquista per la sua autenticità e intensità. Ascolta Lost In The Land of Texico e vivi un viaggio musicale unico!

 L'unico gesto veramente difficile da compiere quando si ascolta il disco è arrivare alla fine.

 Povero Peter Criss, alla fine risulta una figura molto triste che ha sempre avuto un complesso di inferiorità e che è sempre stato considerato un buono a nulla.

La recensione analizza 'One For All', l'album solista del 2007 di Peter Criss, ex batterista dei Kiss. Si evidenzia un lavoro stanco, malinconico e poco convincente rispetto al passato, con brani monotoni e poco ispirati. Nonostante la buona tecnica vocale, l'insieme è deludente, con pochi sprazzi di originalità. Il disco riflette una fase difficile e nostalgica per l'artista, distante dai suoi successi precedenti. Scopri la nostra recensione completa su Peter Criss e il suo album One For All.

 Il loro suono ha l'impatto trascinatore di un treno che ti travolge in pieno, lasciandoti completamente senza parole.

 In certe canzoni sembra quasi di sentire una Tina Turner in versione hard-rock e, se possibile, per certi versi persino più aggressiva.

La recensione esplora l'unico album 'Brand New Bag' dei Mother Station, una band poco nota di Memphis guidata da Gwin Spencer e Susan Marshall. Il disco è un potente mix di southern rock, blues e soul, con influenze evidenti da Black Crowes e Led Zeppelin. La voce di Susan è paragonata a una Tina Turner in versione hard rock, donando al sound un carattere unico e coinvolgente. L'album, sebbene sottovalutato, è descritto come una gemma nascosta che merita maggiore attenzione. Ascolta 'Brand New Bag' e scopri un capolavoro nascosto del southern rock!

 "Pieces of Eight, was about not giving up your dreams just for the pursuit of money and material possessions." (Dennis DeYoung)

 "Un disco che veramente non vorresti mai che finisse, un capolavoro che può anche far perdonare la scelta della copertina orrida."

La recensione celebra 'Pieces Of Eight' degli Styx come un capolavoro che unisce progressive e pop rock, ricco di emozioni e grande eleganza musicale. L'album del 1978 è visto come il momento più alto della band, con interpretazioni intense, strumenti ben bilanciati e canzoni che spaziano da aggressività a delicatezza. A spiccare sono il sintetizzatore di DeYoung e le chitarre di Shaw, con tracce indimenticabili come 'Great White Hope' e 'Renegade'. Un disco imperdibile per gli amanti del rock sinfonico. Ascolta subito 'Pieces Of Eight' e immergiti nel miglior prog-pop degli Styx!

 Dopo aver sudato le sette camicie per trovare il cd... rimasi anch’io delusa un sacco.

 Se l’ideatore di Stairway To Heaven... si mette a scrivere pezzi insieme all’autore di All Right Now... quali capolavori mi sono persa fino ad ora?

La recensione analizza il primo album dei The Firm, progetto di Jimmy Page e Paul Rodgers nato nel 1984. L'album mostra momenti di grande qualità, come 'Radioactive' e 'Satisfaction Guaranteed', ma nel complesso risulta spesso mediocre e influenzato dal pop anni '80. Nonostante le aspettative elevate date dai nomi coinvolti, l'opera non raggiunge una forte coesione artistica. Tuttavia, il disco vale la pena di essere ascoltato per gli amanti del rock e fan dei musicisti. Scopri il lato nascosto del supergruppo The Firm: ascolta l'album ora!

 Il riff è incredibilmente potente, e la voce di Nancy è a dir poco sbalorditiva.

 Little Queen è un pezzo che ha speed: un hard rock potente con tanto di stacchi e riprese, tutte condite con la incredibile dote canora della cantante.

La recensione celebra Little Queen, uno dei dischi più iconici delle sorelle Wilson e della band Heart, simbolo dell'hard rock anni '70. Il brano Barracuda viene definito la canzone più potente e famosa del gruppo, accompagnato da una voce di Nancy Wilson straordinaria. L'influenza dei Led Zeppelin è evidente nell'alternanza di brani elettrici e acustici, con una produzione tecnica e un'emozionalità uniche. Il disco è consigliato a chi ama la musica rock di qualità e le atmosfere intense. Ascolta Little Queen e rivivi l'epoca d'oro dell'hard rock con le Wilson!

 "The Traveling Wilburys Collection rientra nei criteri di ciò che si può definire un box set da favola."

 "Il tempo passa ma la grande musica rimane."

La recensione celebra 'The Traveling Wilburys Collection' come un box set eccezionale contenente due storici album con bonus track, un DVD documentario e memorabilia esclusiva. Descrive dettagliatamente la qualità delle tracce, l'importanza storica della band e il valore emotivo del cofanetto, sottolineando la fama duratura e l'impatto della superband. La collezione è un must per appassionati di rock classico e amanti delle rarezze musicali. Scopri ora questo imperdibile cofanetto e immergiti nella leggenda dei Traveling Wilburys!

 La title track è potentissima, con una voce megasofferente e virile piena di carica.

 Steve duetta con la cantante country Lucinda Williams in modo dolce e malinconico, e l’intreccio tra acustiche, slide guitars, mandolini e violino sanno creare la giusta atmosfera.

La recensione esalta Copperhead Road di Steve Earle come un capolavoro del southern rock, evidenziando il mix unico di blues, country e sonorità irlandesi. Il disco riflette la personalità ribelle e complessa dell'artista e si distingue per la sua potenza espressiva e le tematiche profonde. La collaborazione con Lucinda Williams impreziosisce il tocco finale, rendendolo un album imprescindibile nella discografia di Earle. Scopri il potere del southern rock con Copperhead Road di Steve Earle!

Utenti simili
JonnyORiley87

DeRango: 2,04

JohannesUlver

DeRango: 4,27

Sanjuro

DeRango: 0,49

innuendo84

DeRango: 0,03

currahee72

DeRango: 1,83

graziafraccon

DeEtà: 6835

Trespass84

DeRango: 0,07

Senmayan

DeRango: 0,09

Donzia81

DeRango: 0,51