shooting star

DeRango : 5,71 • DeEtà™ : 7013 giorni

 "Brothers And Sisters è il disco che segnò una leggera inclinazione del sound della band dopo la morte di Duane Allman."

 "Jessica è uno dei pezzi più famosi e più belli in assoluto, con geniali digressioni di chitarra che sembrano cantare dall'inizio alla fine."

La recensione celebra Brothers and Sisters come un capolavoro della Southern Rock band americana, segnato dall’evoluzione stilistica dopo la perdita di Duane Allman. L'album mescola blues, country e soul in pezzi iconici come Ramblin' Man e Jessica, esaltando le improvvisazioni e la tecnica degli strumentisti. Un disco breve ma intenso, simbolo della musica anni '70 e della band. Ascolta subito Brothers and Sisters e immergiti nel cuore del Southern Rock!

 Questi 4:54 minuti di canzone hanno proprio fatto la storia americana della musica.

 Una delle loro grandezze sta appunto nella loro abilità nel cantare tutti insieme.

Wheels Are Turnin' rappresenta il picco di successo e qualità sonora dei REO Speedwagon, con brani memorabili come 'I Can't Fight This Feeling'. La recensione evidenzia la coerenza del gruppo con il rock melodico americano degli anni '80 e il valore delle loro performance live, riconoscendo il loro talento nella semplicità e nell'armonia corale. Ascolta Wheels Are Turnin' e riscopri il grande rock melodico anni '80!

 Quando Tom ci mette il cuore non si può proprio rimanere delusi.

 ‘Free Falling’ è uno dei più belli che Tom abbia mai scritto: un capolavoro che non ha età!

Full Moon Fever, il primo album solista di Tom Petty del 1989, rappresenta una tappa fondamentale nella sua carriera musicale. L'album si distingue per un sound più raffinato e influenzato dagli anni '80, grazie anche alla collaborazione di artisti come Jeff Lynne e George Harrison. Brani come 'Free Falling' e 'Running Down A Dream' mostrano la maturità artistica di Petty, mescolando emozioni intense a sperimentazioni sonore di grande valore. Un disco che rimane un classico imperdibile del rock americano. Ascolta ora Full Moon Fever e vivi l’emozione di un capolavoro senza tempo!

 Bring the Family: un tributo all'amore schietto, raccontato con semplice praticità e con grezza verità.

 John Hiatt, il bianco con la voce da nero, regala nel 1987 proprio un piccolo grande gioiello sudista.

Bring the Family è un album del 1987 di John Hiatt, raffinato cantautore americano, che esplora l'amore con schiettezza e profondità emotiva. Il disco si distingue per una musica grezza e melodica, accompagnata da una voce intensa e coinvolgente. Con brani toccanti come 'Have A Little Faith In Me' e pezzi più energici come 'Memphis In The Meantime', Hiatt offre un ritratto autentico di emozioni virili e tormentate. Grazie ai Goners, il lavoro risulta un piccolo grande gioiello sudista ancora oggi apprezzato. Ascolta ora Bring the Family e immergiti nell'anima profonda di John Hiatt.

 "Fanny Adams è il disco più duro e caratteristico dei Sweet, con una precocità sonora sorprendente."

 "Set Me Free è uno di quei pezzi che si avvicina al prototipo di canzone perfetta."

Sweet Fanny Adams rappresenta la svolta più dura e caratteristica dei Sweet, combinando heavy metal con innovative sonorità glam. L'album offre pezzi potenziati da chitarre distorte, sintetizzatori pionieristici e interpretazioni vocali intense. Nonostante un finale meno ispirato, il disco si conferma una pietra miliare spesso dimenticata del glam rock anni '70. Ascolta Sweet Fanny Adams e riscopri un capolavoro glam senza tempo!

 "Lui è sempre lì... l'unica fonte consolatrice nei momenti in cui credi che tutto procede all'inverso di come dovrebbe essere..."

 "Grazie Paul, per fare da sottofondo il sottofondo alla mia vita..."

La recensione sottolinea come l'album 'Now' di Paul Rodgers rappresenti un rifugio stabile in un mondo in continuo cambiamento. L'ascolto dei brani offre conforto, energia e comprensione in momenti di difficoltà, solitudine e felicità. Ogni canzone diventa un punto di riferimento emotivo e un amico fedele per l'autore. Ascolta Now di Paul Rodgers e lasciati avvolgere dalle sue emozioni uniche.

 ‘We’re an American band…’ una fantastica autocelebrazione di una band spaccaculo.

 ‘Ain’t Got Nobody’ è una vera chicca, una di quelle canzoni che ascolterei all’infinito, senza stufarmi mai.

La recensione celebra l'album We're An American Band dei Grand Funk come uno dei migliori dischi americani degli anni '70. Evidenzia le qualità dei musicisti, il sound diretto e coinvolgente e l'impatto live della band. Il disco si distingue per pezzi carichi di energia e momenti emotivi, con riferimenti a temi di festa, vita on the road e dediche personali. Nonostante la copertina semplice, il valore musicale è elevatissimo e l'album resta un classico spesso sottovalutato. Ascolta subito il classico rock di Grand Funk e vivi l'energia americana degli anni '70!

 Se il Southern Rock non morì ai tempi di 'Sweet Home Alabama' è proprio grazie a 'Shake Your Money Maker'.

 'She Talks To Angels', una delle più belle canzoni dell'intera discografia, toccante viaggio tra visioni e allucinazioni di un tossicodipendente.

La recensione celebra il debutto del 1990 dei The Black Crowes, 'Shake Your Money Maker', come un pilastro fondamentale per la sopravvivenza del Southern Rock. L'album è caratterizzato da un sound grezzo, diretto e influenzato dai grandi del rock classico. Brani come 'Hard To Handle' e 'She Talks To Angels' emergono come pezzi forti. Consigliato a chi ama il rock sudista e l'hard rock autentico. Ascolta ora 'Shake Your Money Maker' e vivi il autentico spirito del Southern Rock!

 Steve Hackett e Steve Howe nello stesso gruppo?? I chitarristi prog per eccellenza che si sfidano nello stesso lavoro?? Deve essere sicuramente fantastico!

 GTR è veramente un disco apprezzabile, marchiato un buon rock melodico e sincero, ma purtroppo molto sottovalutato.

La recensione analizza l'album GTR, supergruppo formato da Steve Hackett e Steve Howe. Pur non essendo un disco prog, il lavoro offre un rock melodico ben eseguito e piacevole. I brani mostrano varietà stilistica, con momenti energici e atmosfere più eclettiche, e una produzione curata da Geoff Downes. Nonostante le aspettative elevate, la mancanza di virtuosismi prog è evidente, ma il disco resta un'opera apprezzabile e sottovalutata. Scopri il lato meno noto di GTR, un supergruppo prog che sorprende con un rock melodico unico!

 Molti conoscono i Free solo per la loro hit mondiale “All Right Now”, ed è un vero peccato.

 Il suo stile è inconfondibile: poche note trasportate a lungo nell’assolo, quasi a farlo sembrare un lamento.

Heartbreaker, uscito nel 1973, è l'ultimo album dei Free e riflette l'instabilità interna della band in quel periodo. L'album propone brani intensi e malinconici, con spicchi di grande pregio come 'Wishing Well' e 'Come Together In The Morning'. Nonostante le difficoltà personali dei musicisti, soprattutto di Kossoff, il disco mostra una band matura e versatile. Dopo l'uscita, la band si sciolse, ma i membri continuarono a influenzare la scena rock. Ascolta Heartbreaker per scoprire il lato più intimo e potente dei Free.

Utenti simili
JonnyORiley87

DeRango: 2,04

JohannesUlver

DeRango: 4,27

Sanjuro

DeRango: 0,49

innuendo84

DeRango: 0,03

currahee72

DeRango: 1,83

graziafraccon

DeEtà: 6836

Trespass84

DeRango: 0,07

Senmayan

DeRango: 0,09

Donzia81

DeRango: 0,51