La musica di Neil Young può far perdere la sicura strada del ritorno, può far perdere le tracce di noi, farci ammalare di una malattia dolce quanto insidiosa.

 Il tempo scoppia davanti a tutto questo, quello emotivo fugge fortissimo, quello materiale si arresta.

La recensione descrive l’album Unplugged di Neil Young come un’esperienza intimista e memorabile, sospesa tra ricordi personali e atmosfere naturali. Il disco è visto come una riflessione profonda, che unisce la poesia delle canzoni acustiche alla malinconia e al fascino notturno. L’autore evoca paesaggi montani e momenti condivisi, sottolineando la capacità della musica di trasportare e commuovere. Scopri l’intimità di Neil Young con Unplugged, ascolta ora l’album!

 Sensuale serpente insidioso, la voce di una eterna promessa mai doma, si insinuava nei miei orecchi, voleva lambire l’anima.

 Mai espresso nella sua splendida cenerinità, anche il sommo Dylan cascò davanti ad un talento avvertito, davanti a cotanta cantautoriale femminilità e copiosa, sensuale vocalità.

La recensione celebra l'album The Globe Sessions di Sheryl Crow come un'opera ricca di sensualità e profondità emotiva. L'autore descrive l'esperienza di ascolto come un'incursione intima e avvolgente, riconoscendo il talento cantautorale e la vocalità unica dell'artista. Emergono metafore suggestive che sottolineano il mix di grazia e forza racchiuso nei brani. Il paragone con Bob Dylan ne sottolinea la rilevanza artistica. Ascolta The Globe Sessions e lasciati avvolgere dalla voce unica di Sheryl Crow!

 Non concordo con questo lavoro, 'Endangered Species', che pur essendo un buon 'prodotto', non rende per nulla i predetti valori di istintività e trasporto.

 Il pathos d’un tempo è miraggio di lontano e i miei pomeriggi arcadici hanno bisogno d’altre essenze.

La recensione di Endangered Species evidenzia l'eccessiva puntualità acustica dell'album, ritenuta inadatta all'energia originaria dei Lynyrd Skynyrd. Pur riconoscendo la qualità tecnica e alcune emozioni nostalgiche, l'autore critica la mancanza di pathos e trasporto che caratterizzavano la band. Il lavoro è descritto come una riproposizione sterile e poco efficace del leggendario Southern Rock, perdendo la forza distintiva del gruppo. Scopri di più su Lynyrd Skynyrd e il loro percorso musicale!

 Branduardi è così, etereo essere fuori dal tempo, la sua musica è compostezza in senso puro, di maniera, lontana da odierna farraginosità.

 Non si trova confine a quest’opera dalla poetica fiabesca. Sgorga il fascino della libertà e dell’avviarsi per bianchi sentieri e vicende semplici.

L'album di Angelo Branduardi, Il Dito e la Luna, si distingue per la sua eleganza e semplicità raffinata, con sonorità ispirate a tradizioni medievali e testi poetici che evocano epoche lontane. Un lavoro che unisce grazia e profondità, facendo emergere il fascino della vita e della sua caducità. L'opera si presenta come un rifugio incantato, capace di sorprendere e ristorare l'animo. Scopri il fascino senza tempo dell’album di Branduardi, un viaggio poetico nel cuore della musica folk.

 Luigi Grechi è evocatore della dimensione ch’ è ormai sparsa e perduta, sepolta sotto una coltre di “impegni” e cinismo.

 Pastore di Nuvole è un viaggio nella saggezza e nel disincanto, nel sostituire l’irrealtà dei miti con la verità dei sentimenti.

La recensione racconta l'album di Luigi Grechi, un cantautore e polistrumentista che mescola folk e country americano con testi profondi e riflessivi. Il disco 'Pastore di Nuvole' è un viaggio nella semplicità della vita, tra poesia, natura, impegno sociale e musica autentica. L'artista mantiene un'identità schiva e indipendente, lontano dal successo commerciale. Un lavoro equilibrato e toccante, supportato da arrangiamenti di qualità e tematiche di grande spessore. Scopri l'intensità e la poesia di Luigi Grechi in Pastore Di Nuvole, un album che parla al cuore.

 Personaggio segreto, fauno britannico e selvatico, trovava nella necessità ristoratrice e consolatoria dell’arte il proprio messaggio.

 Canzoni che sono emozioni minimali raccontate con una nudità e una violenza non comuni.

La recensione esalta l'anima fragile e la poetica profonda di Nick Drake nel suo album Way to Blue. L'autore riflette sul disagio esistenziale e sulla ricerca di senso dietro la musica dell'artista, sottolineando la sua capacità di evocare emozioni minimali e intense. Il disco emerge come un viaggio di consolazione e autenticità in un mondo ormai omologato e superficiale. Scopri la profonda poesia e la malinconia di Nick Drake ascoltando Way to Blue.

 «Perché non portasti all’avvento del tuo peregrinare con te i tuoi sentimenti?»

 «Provai a mettere i miei sentimenti in una piccola scatola per portarli con me, ma essi non avevano confine e fu difficoltoso, così preferii disperderli nelle acque del mare…»

La recensione dipinge 'Goodbye My Love Goodbye' di Demis Roussos come un viaggio poetico e meditativo, sospeso tra ricordi mediterranei e riflessioni interiori. Le atmosfere evocate sono malinconiche e suggestive, con un richiamo alle radici culturali attraverso le melodie e i suoni del mare e della tradizione popolare. La valutazione complessiva è moderata, apprezzando le armonie delicate ma con qualche riserva. Scopri l’incanto mediterraneo di Demis Roussos con questo album unico.

 "Questa peculiare mezz’oretta è più che sufficiente a Coverdale per la confessione più intima di una carriera."

 "Coverdale, riflessivo ed intriso di Blues, lascia spazio alla voce, alle vibrazioni, alle proprie emozioni."

Starkers in Tokyo è un disco acustico particolare nella carriera di Whitesnake, nato da esigenze commerciali giapponesi. Nonostante un contesto di realizzazione poco stimolante, offre un'intima performance vocale di David Coverdale accompagnato solo da chitarra. La scaletta ridotta valorizza brani classici in versioni soffuse, mostrando la maturità e il lato più emotivo del gruppo. Un mini-concerto che può piacere anche ai non fan abituali ma penalizzato dai vincoli produttivi. Scopri l’anima acustica di Whitesnake in Starkers in Tokyo!

 Il disco suona fresco nonostante riproponga le atmosfere retrò di quegli anni.

 Ferry come un recitante sensuale e raffinato si adopera in tutta la sua gentile maniera.

La recensione celebra 'As Time Goes By' di Bryan Ferry come un album maturo e ben realizzato, in cui l'artista rivisita con stile e sensibilità i grandi classici americani. Le atmosfere delicate e raffinate ricreano un mondo elegante e nostalgico, con una voce leggera e un accompagnamento orchestrale vellutato. Il disco viene lodato per la scelta dei brani, l'interpretazione autentica e l'atmosfera dandy, conferendo a Ferry una solida posizione tra gli interpreti dei classici swing. Il voto di quattro stelle ne sottolinea la qualità e la coerenza stilistica. Scopri l’eleganza senza tempo di Bryan Ferry con As Time Goes By!

 Le canzoni sono eseguite perfettamente, l’atmosfera è raffinata, il tutto è fin troppo patinato e asettico.

 Rod Stewart dopo questa mole di classici... è rimandato a settembre.

La recensione analizza It Had To Be You di Rod Stewart, un album di classici americani rivisitati in chiave jazzata e priva di originalità. Nonostante l'esecuzione impeccabile, il disco risulta asettico e poco coinvolgente, evidenziando i limiti della voce di Stewart e un allontanamento dal suo stile rock. Il successo commerciale non basta a compensare un progetto discografico monotono e poco ispirato. Scopri la recensione completa e ascolta l'album per farti un'idea!

Utenti simili
chicolini

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

donjunio

DeRango: 7,00

Donzia81

DeRango: 0,51

Gualty

DeRango: 0,00

Tepes

DeRango: 2,62

Mauri

DeRango: 0,06

Surferkangaroo

DeRango: 0,34

voiceface

DeRango: 1,82

DADOSH

DeRango: 0,13