"'From A Lover To A Friend' è l'unico vero brano di valore presente in questo album."

 "'Driving Rain' è un disco deludente, inserito fra due autentici capolavori."

Driving Rain è un album piuttosto deludente nel periodo travagliato di Paul McCartney. Pur contenendo momenti di valore come 'From A Lover To A Friend' e 'Heather', la produzione grezza e la scelta di sonorità più moderne risultano inadeguate e fuori luogo. Rispetto a capolavori precedenti come Flaming Pie, il disco fatica a convincere, lasciando una sensazione di incompletezza e scarsa coesione. Scopri la recensione completa di Driving Rain e approfondisci l'evoluzione di McCartney.

 "Sono il diavolo della casa io / di una stella annullata l'azimut"

 Disco vivamente consigliato, l'ennesima prova di un'artista che in Italia è decisamente fuori dal comune.

Azimut, album del 1982 di Alice, segna una svolta stilistica verso melodie più lineari e testi meno acidi. Con influenze anni '70, l'uso di synth, sax e arrangiamenti curati da Finardi donano profondità e accessibilità al disco. Le canzoni spaziano dal rock travolgente al folk suggestivo, con momenti memorabili come la collaborazione con Battiato. Un disco consigliato che conferma Alice come un'artista fuori dal comune nel panorama italiano. Scopri Azimut, il capolavoro di Alice, e vivi un viaggio musicale unico e coinvolgente!

 "I versi che aprono 'Undertown' sono qualcosa di splendido, partoriti da quel piccolo grande uomo che è Tony Banks."

 "È iniziato il cammino inarrestabile della macchina Genesis."

La recensione esplora "And Then There Were Three" come il crepuscolo musicale dei Genesis negli anni '70, un lavoro che bilancia atmosfere prog con sonorità pop più accessibili. L'album mostra la maturazione della band e il loro esperimento con temi inediti, pur rimanendo godibile nonostante alcune scelte stilistiche meno equilibrate. "Follow You Follow Me" emerge come un successo capace di conquistare il pubblico femminile. Opera incompleta ma essenziale nel percorso dei Genesis. Scopri l'evoluzione prog-pop dei Genesis con questo album classico!

 Banks produce ciò che un fan dei Genesis si aspetta: suoni impeccabili e baroccheggianti con melodie coinvolgenti.

 Alla fine si può parlare di lavoro piacevole ma ormai completamente fuori contesto, il Prog si è spento e fortunatamente Tony lo ha capito.

A Curious Feeling è il debutto solista di Tony Banks, caratterizzato da un sound tipicamente Genesis e dalla sua impeccabile produzione tastieristica. Nonostante le parti strumentali di pregio, le canzoni risultano meno coinvolgenti senza il canto di Phil Collins e appaiono ormai fuori tempo rispetto alle tendenze del 1979. Un lavoro piacevole ma distante dalla freschezza del futuro pop targato Genesis. Scopri le radici soliste di Tony Banks e ascolta l'evoluzione del prog rock!

 Per Elisa è un buon esempio di vera New-Wave fatta in Italia.

 Alice non è solo una cantante di canzonette, ma un'artista unica e apprezzata anche all'estero.

L'album 'Alice' del 1981 segna un importante passaggio nella carriera dell'artista, grazie a una fusione unica di New Wave e sonorità italiane. Gli arrangiamenti di Battiato esaltano la voce di Alice in brani memorabili come 'Per Elisa'. Il disco supera la dimensione cantautorale tradizionale offrendo un'esperienza sonora e testuale profonda e originale. Ascolta l'album di Alice e scopri la forza della New Wave italiana!

 Il suono dei brani risulta così essere molto ritmato, la batteria di Marotta è inconfondibile.

 Disco vivamente consigliato per conoscere un po' di più la musica italiana d'autore.

La recensione analizza 'Park Hotel' di Alice, un album del 1986 caratterizzato da sonorità ritmate e arrangiamenti curati grazie alla collaborazione di musicisti noti come Jerry Marotta e Tony Levin. Pur non raggiungendo la perfezione del successivo 'Il Sole Nella Pioggia', il disco si distingue per la qualità e le atmosfere suggestive. Alcuni brani come 'Luci Lontane' e 'Nomadi' sono particolarmente apprezzati, mentre solo 'Conoscersi' risulta meno riuscito. Un lavoro consigliato per gli amanti della musica italiana d'autore. Ascolta ora 'Park Hotel' e immergiti nella raffinata musica italiana anni '80!

 Paul abbandona i pezzi levigati e le produzioni altisonanti degli anni '80 per tornare a forme di espressione più immediate.

 L'album mette in evidenza l'anima ecologista dei McCartney, denunciando la vivisezione e altri temi sociali con grande intensità.

Off The Ground rappresenta per Paul McCartney un ritorno alle origini con un sound più immediato e vario, segnando un allontanamento dalle produzioni degli anni '80. L'album affronta temi ecologisti e sociali con pezzi significativi come "Looking For Changes" e "Mistress An Maid". La formazione è in gran parte la stessa del lavoro precedente, con qualche cambio di musicisti. Il disco ha un valore emotivo importante, soprattutto per la delicatezza di brani come "Golden Earth Girl" dedicata a Linda McCartney, e anticipa l'ultimo grande tour prima di una svolta nella carriera dell'artista. Ascolta Off The Ground e scopri il lato più autentico e impegnato di Paul McCartney.

 "Goodnight Tonight è un brano accattivante, con un basso pulsante che detta la tipica ritmica discotecara."

 "'Daytime Nightime Suffering' è una bella canzone sull'emancipazione femminile e un gioiello da riscoprire assolutamente."

La recensione celebra 'Goodnight Tonight' come un classico disco del 1979, caratterizzato dal basso pulsante di McCartney e l'uso magistrale della chitarra di Juber. Si evidenzia anche il lato B, 'Daytime Nightime Suffering', riconosciuto come un brano impegnato e sottovalutato, dedicato all'emancipazione femminile. Viene apprezzata la capacità di McCartney di giocare con i suoni più che col testo, e si invita a riscoprire questo lavoro del periodo Wings. Ascolta 'Goodnight Tonight' per riscoprire un classico disco e il suo lato B segreto.

 Questa canzone non nè nera nè bianca, e per quanto ne so, non viola il copyright di nessuno.

 George Harrison un po’ più ispirato, che si impegna maggiormente nella stesura dei pezzi e che soprattutto non è più afono.

33 & 1/3 rappresenta un passo avanti nella carriera solista di George Harrison dopo album meno riusciti. L'artista torna con nuove ispirazioni e una migliore performance vocale. L'album alterna brani riflessivi e pezzi più vivaci, includendo anche ironia nei riferimenti ai problemi legali. Pur non raggiungendo i picchi dei lavori precedenti, rimane un disco godibile e consigliato agli appassionati. Scopri l'evoluzione di George Harrison con 33 & 1/3, un album da ascoltare!

 Le canzoni che prendono vita non emozionano, sono esercizi Pop.

 The Lake è il vero mago delle campane tubolari, non l'artefice di banali brani POP.

Discovery segna per Mike Oldfield un album incentrato su brani pop semplici e ripetitivi, con scarsa emozione. Le canzoni risultano spesso derivative e poco ispirate. L'unico vero punto di forza è il pezzo strumentale The Lake, che rispecchia il talento compositivo originale dell'artista. Nel complesso, è uno dei lavori meno interessanti di Oldfield, superato dai successivi Islands e Crises. Scopri l’evoluzione musicale di Mike Oldfield con una lettura critica di Discovery.

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.togg.

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00