Filippo Guzzardi

DeRango : 0,07 • DeEtà™ : 7066 giorni

 Un artista-personaggio davvero irripetibile che va a rinforzare la fila dei grandi chitarristi citati.

 Il feeling che tramette una qualsiasi song ti crea un irrefrenabile desiderio di tirar fuori una stratocaster d’annata e lasciar cantare le note distorte.

The Sky Is Crying rappresenta l'album postumo che consolida l'eredità di Stevie Ray Vaughan, virtuoso del blues dalla tecnica unica e dal cuore passionale. La recensione celebra le sue capacità chitarristiche, l’ampia influenza e il lavoro di suo fratello Jimmy sulla discografia postuma. Nonostante il disco sia un mosaico di elementi, mostra l'estro e la sensibilità dell'artista, confermando il suo ruolo iconico nel panorama musicale. La perdita prematura di Vaughan lascia aperta la domanda su cosa avrebbe potuto ancora creare. Ascolta The Sky Is Crying e scopri il genio di Stevie Ray Vaughan!

 Stevie Ray è diventato una vera e propria «star» con un esteso consenso di pubblico accanto a quello acclamato di critica.

 Pur senza rinnegare le sue radici blues, Stevie Ray vuole recintarsi uno spazio proprio indicando una possibile evoluzione verso quel Jazz-Rock.

In Step è il quarto album di Stevie Ray Vaughan e Double Trouble che segna la consacrazione definitiva dell'artista nel panorama internazionale. Con oltre un milione di copie vendute e un Grammy vinto, l'album fonde il blues tradizionale con influenze jazz-rock e fusion, mostrando una maturità musicale senza precedenti. Brani come "Crossfire" e "Tightrope" spiccano per qualità, mentre "Riviera Paradise" evidenzia l'uso magistrale della chitarra "Lenny". Un capolavoro che conferma Stevie Ray come maestro assoluto del blues moderno. Ascolta In Step e scopri la magia del blues moderno di Stevie Ray Vaughan!

 Il capolavoro è rappresentato dall’opening-act: 'Say What!'

 Questo terzo lavoro non può mancare negli scaffali di un amante del genere.

Soul To Soul conferma l'abilità di Stevie Ray Vaughan nell'espandere i confini del blues, arricchendo il sound con nuove sonorità e tastiere. L'album presenta brani intensi e divertenti, pur mostrando una leggera flessione rispetto ai lavori precedenti. Nel periodo successivo il disco, l'artista affronta problemi personali che lo portano a una pausa e a un percorso di disintossicazione. Nonostante ciò, vince il suo primo Grammy con il brano 'Say What!'. Ascolta Soul To Soul e immergiti nel blues autentico di Stevie Ray Vaughan!

 L’incredibile assolo nella title-track 'Couldn’t Stand The Weather' varrebbe da solo l’acquisto del disco.

 Stevie Ray Vaughan diventa il primo chitarrista blues bianco a vincere due W.C. Handy National Blues Awards.

L'album 'Couldn't Stand The Weather' di Stevie Ray Vaughan conferma il suo talento unico nel panorama blues rock, superando le aspettative dopo il successo di 'Texas Flood'. La rilettura di Hendrix e l'assolo nella title track sono testimonianze della sua genialità. Premiato con due W.C. Handy Awards, l'album rimane un riferimento imprescindibile per gli appassionati. L'opera è ricca di tecnica e sentimento, ideale per chi ama il blues autentico e innovativo. Ascolta ora Couldn't Stand The Weather e immergiti nel miglior blues rock!

 "'Texas Flood' è un album che entra di diritto nella leggenda del blues-rock."

 "SRV dimostra subito di saper perpetuare i dettami di tutta una tradizione passata, con classe cristallina."

La recensione celebra 'Texas Flood', l'album d'esordio di Stevie Ray Vaughan e Double Trouble, come un capolavoro del blues-rock. Il testo ripercorre la carriera iniziale di Vaughan, le sue influenze e la nascita della band. L'album viene descritto come un must-have per gli amanti del genere, evidenziando la tecnica e l'anima spirituale del blues di SRV. Vengono anche citati i successi e riconoscimenti ricevuti dal chitarrista. Ascolta subito Texas Flood e scopri il mito di Stevie Ray Vaughan!

 Fare rock duro, alla vecchia maniera, con forti tinte Glam, Southern e tutto quanto suona anni ’70 ed ’80, porta con se molte critiche: inutile qui riportarle.

 I Doomfoxx fanno la loro musica, che è vecchia per alcuni, eterna per altri: ma la fanno bene ed è questo che, alla fine, conta.

La recensione celebra Doomfoxx come una band hard rock autentica che porta avanti il vero spirito del rock'n'roll alla vecchia maniera. Il debut album omonimo del 2005 unisce influenze di grandi icone come AC/DC, Aerosmith e Rolling Stones. Il cantante Stuart Mckie viene apprezzato per la sua forza vocale che ricorda leggende del rock. Nonostante qualche difetto, l'album è un lavoro potente e promettente, capace di soddisfare chi cerca rock 'vero' e senza compromessi. Il gruppo si distingue per impulso e personalità nel panorama musicale attuale. Scopri il sound autentico dei Doomfoxx, ascolta il loro potente debutto hard rock!

 Jean Luc Ponty è probabilmente il meno conosciuto tra i grandi innovatori del jazz, ma la sua musica merita un posto d'onore.

 La sua spinta rivoluzionaria e la freschezza delle idee sono ben esposte in questo lavoro, un must per gli amanti della musica senza frontiere.

La recensione celebra Jean Luc Ponty come uno degli artisti più innovativi e sottovalutati nella fusione tra jazz e rock. L'album 'The Very Best Of' è consigliato come introduzione ideale al suo stile unico, caratterizzato da una magistrale combinazione di violino elettrico e acustico, con influenze di grandi come Frank Zappa e George Duke. Vengono elogiati sia i brani storici che la sua capacità di mantenere freschezza e energia anche negli anni successivi. Un invito ad apprezzare un talento raro e visionario. Immergiti nella fusion innovativa di Jean Luc Ponty e scopri un mondo musicale senza confini.

 I Kiss sono la prima e più grande look-band di tutti i tempi e, in generale, l’entità rock più spettacolare e teatrale mai esistita.

 Ad aprire l’album e chiudere questa recensione, il brano che considero il simbolo dei Kiss, in versione riveduta per l’occasione: “Strutter 78”.

La recensione celebra i Kiss come pionieri e icone del glam-street metal, sottolineando il loro look e sound unici. "Double Platinum" è descritto come un greatest hits che raccoglie la potenza e la teatralità della band. Le tracce più famose e significative vengono analizzate evidenziando la varietà di stili e il carisma dei membri. L’album rappresenta un momento di piena consacrazione e rimane un must per gli amanti del rock. Scopri l’energia dei Kiss con Double Platinum, un classico imperdibile del rock!

 Da band sconosciuta al debutto avvenuto agli inizi degli anni ’70, già alla fine della stessa decade gli Eagles si vedono tributati come autentica leggenda musicale americana.

 L’album d’esordio è già un manifesto del West Coast, per la gioia della Asylum, assolutamente convinto delle potenzialità del quartetto.

La recensione celebra l'album di debutto degli Eagles, sottolineando la qualità tecnica del gruppo e il mix efficace di country, folk e rock. Si evidenzia il successo commerciale e l'importanza di brani come 'Take It Easy' e 'Witchy Woman'. La band è descritta come una leggenda americana, capace di unire talento e immagine vincente. Ascolta ora l'album debutto degli Eagles e scopri le radici di una leggenda!

 Se il rock’n’roll è musicalmente morto, non lo è nell’anima, nella forza evocativa: e non lo sarà mai!

 Altrimenti mi tengo stretto i miei bei albums d’annata e lascio tranquillo il mio portafoglio.

La recensione esamina il secondo album dei Darkness, evidenziando il forte richiamo al classic e glam rock degli anni '70. L'autore apprezza la capacità della band di riscoprire sonorità perdute, omaggiando gruppi iconici come Queen e AC/DC. Pur riconoscendo qualche traccia meno potente, il disco è definito un solido esempio di rock revival. La band mantiene viva l'anima del rock'n'roll con energia e passione. Scopri il rock revival con il secondo album dei Darkness!

Utenti simili
3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

abe90

DeRango: 0,00

Bartleboom

DeRango: 35,89

Birbabirba

DeRango: -3,07

Bisius

DeRango: 2,26

brusko

DeRango: 1,61

carloirons

DeRango: 0,00

Cimbarello132

DeRango: 0,52