Filippo Guzzardi

DeRango : 0,07 • DeEtà™ : 7065 giorni

 Un album coi fiocchi e non è un capolavoro solo perché siamo nel 2008 ed è il 14esimo album in studio a consacrare ben 35 anni di carriera.

 Si riciclano? Ma su se stessi e sono sempre loro: gli originali ed immortali.

Dopo 8 anni di attesa, gli AC/DC tornano con Black Ice, un album ben prodotto che conferma lo stile classico della band. Le tracce oscillano tra momenti forti come "Decibel" e "She Likes Rock n' Roll" e altri meno ispirati. Nonostante non sia un capolavoro assoluto, l'album è un solido lavoro che dimostra la maturità e la costanza degli AC/DC dopo 35 anni di carriera. Scopri perché Black Ice è un ritorno da non perdere per gli amanti del rock classico!

 «Il riff più celebre del secolo» riferito a Smoke On The Water.

 «Questo è l’album per eccellenza dei Deep Purple».

La recensione celebra 'Machine Head' dei Deep Purple come l'album emblematico dell'hard rock anni '70, evidenziando tracce iconiche come 'Smoke On The Water' e 'Highway Star'. L'autore elogia la formazione Mark II e sottolinea l'influenza e la qualità musicale dell'album, affermando che supera anche altri lavori storici della band. Un elogio all'arte musicale e alla sua importanza storica. Ascolta Machine Head e scopri il vero suono dell’hard rock!

 Led Zeppelin II: unico e vero manifesto del genere nella carriera del mitico gruppo inglese.

 Il suo primo gemito è "Whole Lotta Love": riff al cardiopalma e pathos vocale.

Led Zeppelin II, pubblicato nel 1969, è definito il manifesto dell'hard rock, grazie a brani iconici come 'Whole Lotta Love' e assoli memorabili di Jimmy Page e John Bonham. L'album miscela blues, folk e hard rock in modo unico, influenzando profondamente la scena musicale. La recensione esalta l'impatto culturale del gruppo e la loro maestria tecnica, ponendo questo disco come pietra miliare del rock. La potenza degli arrangiamenti e l'energia live completano un quadro di leggenda musicale immortale. Ascolta Led Zeppelin II e vivi il cuore pulsante dell'hard rock!

 «Dopo la morte di Bon, c'era venuta la tentazione di lasciare tutto, ma l’abbiamo subito rigettata.» (Angus Young)

 «Back In Black è il non-plus-ultra dell’hard rock. È l’apice del genere.»

La recensione narra la tragedia della perdita di Bon Scott e come gli AC/DC abbiano trasformato il dolore in energia creativa con l'album Back In Black. Il disco, dedicato al cantante scomparso, rappresenta un punto di svolta nella storia del rock grazie all'apporto di Brian Johnson e alla produzione curata di Mutt Lange. L'album è celebrato come uno dei massimi esempi di hard rock, con testi intensi e un sound potente che ancora oggi rappresentano l'anima della band. Ascolta Back In Black e vivi l'energia immortale degli AC/DC!

 Iron Maiden is Heavy Metal ‘cause Heavy Metal is Piece Of Mind.

 Definire esaltante (per non dire devastante) una song come 'The Trooper' è semplice e pura constatazione.

La recensione celebra 'Piece Of Mind' come il quarto album degli Iron Maiden e un capolavoro assoluto dell'Heavy Metal. L'arrivo del batterista Nicko McBrain ha portato nuova energia e tecnica. L'album è ricco di brani iconici come 'The Trooper' e 'To Tame A Land', con testi ispirati a letteratura e mitologia. Un disco fondamentale per il genere e per la storia della band londinese. Ascolta 'Piece Of Mind' e scopri il vero cuore dell’Heavy Metal.

 Ogni ulteriore commento sulle prove vocali presenti in questo lavoro sarebbe un inutile eccesso.

 Consigliato a chi ama la musica senza pregiudizi di sorta.

La recensione approfondisce 'The Butterfly Ball and Grasshopper's Feast' di Roger Glover, un album prog del 1974 nato da un progetto musicale basato su un libro per bambini. Nonostante il film originale non sia mai uscito, l'album è rimasto una pietra miliare grazie alle voci di artisti come Ronnie James Dio e David Coverdale. La produzione coinvolge musicisti di rilievo e mostra Glover a cavallo tra musica e produzione. Consigliato a chi ama la musica prog e senza pregiudizi. Ascolta l'album e lasciati coinvolgere dalla magia di questo capolavoro prog!

 L'idea d'accoppiare, anzi, fondere chitarre e sintetizzatori non facilita una "familiarizzazione" nell'ascolto.

 Entrambi troppo simili per coesistere a lungo.

La recensione analizza l’unico album del supergruppo GTR, nato dagli ex-yes Steve Howe e Genesis Steve Hackett. Un progetto con ambizioni progressive e sperimentazioni sonore tra chitarre e sintetizzatori, prodotto da Geoff Downes. Nonostante buone intuizioni e tecnicismi di alto livello, alcune scelte produttive e liriche ne limitano l’impatto, contribuendo allo scioglimento precoce. Rimane un lavoro controverso e curioso nel panorama rock anni '80. Scopri l'affascinante fusione di chitarre e synth in GTR, un classico nascosto del rock anni '80!

 "Porcupine Tree sono fedeli al rock psichedelico dei Pink Floyd ed al progressive britannico classico, ma riadattano il tutto in senso evolutivo."

 "Per i più puristi, il progressive è fondere stili ed approcci musicali diversi, elaborandone uno nuovo: questo è un autentico lavoro progressive."

La recensione analizza 'Signify' dei Porcupine Tree, un album chiave per il rock tecnico e progressive. Steven Wilson e la band fondono influenze dai Pink Floyd, Yes e King Crimson, creando un sound innovativo e ricercato. L'album segna una svolta nella carriera della band, apprezzata soprattutto in Italia. Pur riconoscendo l'evoluzione verso sonorità più accessibili nei lavori successivi, l'autore preferisce la coerenza e la complessità di 'Signify'. Scopri l'evoluzione del rock con 'Signify', un capolavoro di tecnica e creatività!

 I Creedence Clearwater Revival sono una band, nel vero senso del termine: il leader, indiscusso ed indiscutibile è John C. Fogerty.

 Considero 'Pendulum' uno splendido album (sebbene non un capolavoro), adatto a tutte le stagioni.

La recensione evidenzia come Pendulum, penultimo album di Creedence Clearwater Revival, rappresenti un'importante evoluzione del loro sound originale. Il leader indiscusso John Fogerty guida l'album tra folk, blues e nuove sperimentazioni, mantenendo alta la qualità. Nonostante le divergenze nella critica, viene lodata la capacità del gruppo di non fossilizzarsi e di esplorare nuovi orizzonti musicali. L'album è consigliato a chi cerca un rock variegato e ben interpretato. Ascolta Pendulum e scopri l'evoluzione unica dei Creedence Clearwater Revival!

 Marc Bolan è il padre del Glam: ma solo da poco è stato riabilitato in tal senso.

 Il principe glamour, l’esteta nichilista, il divo sopra le righe è tornato nel terzo millennio e non rispeditelo tra gli scaffali.

La recensione celebra l'album "T.Rex" del 1970, sottolineandone il ruolo fondamentale nella nascita del glam rock e l'importanza di Marc Bolan come artista visionario. L'edizione rimasterizzata con tracce aggiuntive e booklet è un omaggio alla sua eredità artistica. Il testo evidenzia l'influenza di Bolan sul rock britannico e il confronto con contemporanei come David Bowie. Un invito a riscoprire un classico imprescindibile. Ascolta ora l'album rimasterizzato di T.Rex e scopri il mito di Marc Bolan.

Utenti simili
3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

abe90

DeRango: 0,00

Bartleboom

DeRango: 35,89

Birbabirba

DeRango: -3,07

Bisius

DeRango: 2,26

brusko

DeRango: 1,61

carloirons

DeRango: 0,00

Cimbarello132

DeRango: 0,52