Se potessimo unire ad un suono una sensazione, ascoltando i Taake ciò che potremmo sentire sarebbe sicuramente un caldo brivido di freddo.

 Onesto e ben suonato, è sicuramente un disco che mantiene vivo il genere black, dandogli ancora forti spunti di originalità e freschezza (gelo?).

La recensione evidenzia in ...Doedskvad dei Taake un black metal che bilancia carica e melodia, avvolgendo l'ascoltatore in atmosfere fredde ma non ostili. Il disco si presenta come un'opera coerente e ben arrangiata, con lunghe tracce numerate e una struttura quasi concettuale. Pur non essendo un capolavoro assoluto, mantiene viva la scena con originalità e attenzione ai dettagli, portando freschezza al genere. Ascolta ...Doedskvad e scopri il gelido fascino del black norvegese.

 Il loro è un progressive metal infarcito a dovere di sfumature oscure e intrise di una vena romantica.

 Questo disco è esattamente concepito per allargare la schiera dei fans, e ne è una dimostrazione lampante la scelta dei produttori.

La recensione analizza il quarto album degli Evergrey, sottolineando il passaggio da strutture prog-metal complesse a canzoni più immediate e melodiche. Pur non raggiungendo il livello di capolavoro del precedente disco, Monday Morning Apocalypse offre un sound potente e una forte personalità, ampliando il pubblico della band. Le atmosfere dark e la voce di Tom S. Englund emergono come punti di forza, mentre alcune tracce risultano meno memorabili. Il disco rappresenta una fase di transizione verso una possibile consacrazione definitiva. Ascolta Monday Morning Apocalypse e scopri la nuova evoluzione di Evergrey!

 Un mix perfetto tra puro shred, fusion, jazz e qualche vena di progressive.

 Questi tre grandi mostri sacri sanno come far cantare i propri strumenti, anche quando la velocità è l’unica via.

L'album Centrifugal Funk del Mark Varney Project è un capolavoro di tecnica e virtuosismo. Con chitarristi leggendari come Shawn Lane, Brett Garsed e Frank Gambale, il disco unisce fusion, shred e jazz in 8 tracce articolate. Nonostante la complessità, la musica risulta coinvolgente e appassionante anche dopo molteplici ascolti, rivelandosi un'opera di grande qualità e profondità musicale. Ascolta Centrifugal Funk e scopri il virtuosismo in musica!

 A fronte della sua tecnica appariscente e apparentemente perfetta, Impellitteri e la sua band sono un progetto senza un reale valore stettamente qualitativo.

 Lo stupro di “Somewhere over the rainbow”: Impellitteri soffoca tale melodia con solismi inutili.

La recensione valuta l'album Stand In Line di Impellitteri come un esempio di virtuosismo tecnico elevato ma privo di originalità e spunti innovativi. L'autore apprezza la velocità e la tecnica chitarristica di Chris Impellitteri ma ne critica la mancanza di anima e valore qualitativo complessivo nelle composizioni. Solo gli amanti dei solismi più sfrenati troveranno interesse nel disco. Scopri se il virtuosismo di Impellitteri fa per te, leggi la recensione completa!

 Una voce calda e potente ed energica come quella di Sebastian Bach lascia un'impronta indelebile nel sound.

 Il concept porta nelle menti di chi ha subito o usato violenza, narrando storie intense con un accompagnamento musicale raffinato.

Frameshift torna con 'In Absence Of Empathy', un album prog-metal concettuale e maturo guidato dalla voce potente di Sebastian Bach. L'opera affronta la violenza umana attraverso storie intense e sonorità che integrano elettronica, progressive e orchestrazioni sinfoniche. Nonostante alcuni cali di energia, il concept e la qualità musicale ne fanno un ascolto consigliato agli appassionati del genere. Ascolta Frameshift e scopri un prog-metal emozionante e ricco di contenuti.

 Un lavoro che prende a piene mani dai territori thrash più estremi, con grosse influenze death floridiane.

 Ci vorrebbe un po’ più delle proprie capacità, ma i Frontside hanno mezzi e capacità per sviluppare la loro strada.

La recensione analizza l'album 'Twilight Of The Gods' dei polacchi Frontside, evidenziando il metalcore aggressivo influenzato da thrash e death metal. Pur apprezzando la potenza e la tecnica della band, si rileva una certa mancanza di originalità dovuta a influenze evidenti da band più famose. L'album è visto come un lavoro solido e promettente, con margini di miglioramento per una crescita artistica futura. Scopri la potenza del metal polacco con Twilight Of The Gods di Frontside!

 La suite Through the looking glass è un manifesto dell'arte musicale moderna: concettualmente perfetta e da brividi.

 The Church of the Machine stupisce con un testo formidabile e una cavalcata musicale mirabolante.

Twilight in Olympus conferma l'eccellenza dei Symphony X nel panorama prog metal, con virtuosismo strumentale e atmosfere mitologiche coinvolgenti. Pur non raggiungendo il livello del capolavoro precedente, offre brani di grande valore e una suite memorabile che ne esalta la qualità. Ottima prova nella nuova formazione con batteria meno imprevedibile ma ritmiche dinamiche. Consigliato agli appassionati del genere e del gruppo. Scopri Twilight in Olympus e lasciati conquistare dal prog metal di Symphony X!

 Consiglio a tutti... di spegnere le luci e lasciarsi cullare dalle dolci e deserte note di “Almost the moon”, quasi sintomatica della solitudine lunare.

 Questa piccola opera musicale è fatta di emozioni velate, nascoste, quasi coperte da soffici coperchi da aprire a poco a poco, ad ogni ascolto.

La recensione celebra l'album 'Lingering Light' di Jeff Pearce come un capolavoro di ambient music, caratterizzato da atmosfere malinconiche e rilassanti. La chitarra elettrica e lo Chapman Stick si uniscono per creare suoni delicati e complessi. I brani evocano sensazioni autunnali, solitudine e introspezione, rendendo l’ascolto un’esperienza emotivamente coinvolgente e meditativa. L'autore invita a scoprire un artista poco conosciuto ma ricco di sfumature musicali preziose. Ascolta Lingering Light e lasciati avvolgere da un mondo sonoro unico.

 Il nuovo disco dei Suffocation non troverete nulla che non sia già sentito... lo stile è sempre quello: brutal death suonato alla maniera più folle e aggressiva possibile.

 Questo nuovo disco, proprio per questa sua brutalità “controllata” non è da paragonare ad Effigy of the Forgotten o a Pierced from within, ma è un buon esempio di quanto questo gruppo sia ancora in forma.

La recensione del nuovo album omonimo dei Suffocation evidenzia uno stile brutal death rinnovato con una brutalità più controllata e meno caotica. Il disco mantiene la potenza e la tecnica che hanno sempre contraddistinto la band, con esecuzioni di alto livello soprattutto alla batteria e chitarra. Il growl più calmo rappresenta una novità che non snatura l'identità del gruppo. Un lavoro solido per gli amanti del metal estremo e dei pionieri del genere. Scopri il nuovo classico del brutal death dei Suffocation!

 "World Demise, nella sua complessità e nel suo essere volutamente contorto è un disco che ha bisogno di tanto rodaggio prima di spiccare il volo."

 "Su tutta questa musica da macello campeggia la voce intrisa di disperazione di Tardy, che rappresenta una sorta di oasi in mezzo al deserto."

La recensione analizza 'World Demise', quarto album degli Obituary, evidenziandone la complessità e la pesantezza sonora. Pur non essendo immediato né apprezzato come i loro lavori precedenti, questo disco mostra una fase di evoluzione e sperimentazione del gruppo. I riff rallentati e l'approccio ritmico articolato richiedono più ascolti per essere compresi e apprezzati appieno. La voce di John Tardy è valorizzata come elemento distintivo. Scopri l'evoluzione degli Obituary con 'World Demise', un death metal da riscoprire!

Utenti simili
Big D

DeRango: 0,00

Euge77

DeEtà: 5836

dreaminamirror

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

sirbony

DeRango: 0,00

BathoryAria

DeRango: 0,22

jAMIEmUIRfanc

DeRango: 0,00

JimMorrison

DeRango: 3,31

the panzer

DeEtà: 7246

LUGREZZO

DeRango: 0,00