Black perfetto, senza sbavature, ma è proprio questo il punto debole: suonato e composto senza personalità.

 Brani tirati, veloci, glaciali al punto giusto, con un’effettistica che richiama i più famosi lavori norvegesi.

Sonic Reign, duo tedesco, propone un debutto nel black metal fedele alle radici norvegesi, con esecuzione tecnica e suono nitido. L'album 'Raw Dark Pure' è un lavoro grezzo e preciso ma manca di originalità e personalità. Brani veloci e glaciali mostrano capacità ma non innovano il genere, che appare ormai stagnante. L'artwork risalta per atmosfere oscure, mentre la produzione è pulita. Un esordio sufficiente con qualche spunto interessante. Ascolta 'Raw Dark Pure' per scoprire un black metal grezzo e fedele alle origini.

 "Difficile descrivere appieno la perfezione che questo live trasuda ad ogni ascolto."

 "‘Dead’ è un piccolo ma affascinante manifesto di follia sonora, tutta dal vivo."

La recensione celebra 'Dead', unico live album degli Obituary, pionieri del death metal classico. Il disco cattura potenza e precisione sonora, esaltando l’energia della band durante una performance intensa. La critica evidenzia la coerenza stilistica e il valore storico della band, sottolineando la qualità e professionalità del quintetto. Un manifesto live di violenza sonora e follia metallica, imperdibile per gli appassionati del genere. Ascolta 'Dead' e scopri la potenza autentica degli Obituary dal vivo!

 I Bestial Devastation sono musicisti dediti al True Italian bestial Metal, genere che sembra coniato da loro stessi.

 Se volete farvela sotto dalle risate, il bestial Metal dei nostri 4 italiani allora vi farà contenti.

La recensione di Splatter Mania dei Bestial Devastation evidenzia un album tecnicamente scarsissimo, con riff ripetitivi e batterie monotone. L'opera è un mix confusionario di generi grind, brutal e gore metal, con testi e titoli volutamente grotteschi e demenziali. Pur criticato sotto il profilo musicale, il disco riesce a strappare qualche risata e curiosità per la sua assurdità. Consigliato solo a chi cerca un metal ironico e di basso livello. Scopri il lato più grottesco e ironico del metal italiano con Splatter Mania!

 La prova vocale priva di grinta e di forza di Mark Ferreira penalizza l'intero album.

 La volontà di stupire con la strumentale complessa risulta più deprimente che coinvolgente.

Venturia debutta con The New Kingdom, album tecnicamente valido ma con diversi limiti. La voce poco incisiva di Mark Ferreira, la divisione dei cantati e la produzione mediocre penalizzano l'opera. Pur evidenziando alcune buone tracce e abilità strumentali, manca un’identità forte e un senso compiuto negli assoli. Un lavoro promettente ma ancora insufficiente per gli amanti del prog. Scopri perché The New Kingdom è una promessa prog da seguire, ma ancora tutta da affinare.

 Steve Vai suona meglio dal vivo che non in studio, data il suo unico amore per la musica.

 Whispering a Prayer è puro sentimento, emozione vera. Le note scorrono docili e silenziose in un crescendo emotivo unico.

La recensione celebra Steve Vai come un artista completo e visionario, capace di unire tecnica impeccabile a forte carica emotiva. Il concerto al Astoria di Londra del 2001 è descritto come una celebrazione della musica con un cast di musicisti eccellenti. L'autore evidenzia la qualità delle esecuzioni live e la capacità di Vai di emozionare con ogni brano, dal virtuosismo tecnico all'intensità più poetica. Il DVD è consigliato come imperdibile per tutti gli amanti della chitarra e del rock d'autore. Scopri il virtuosismo e l'emozione di Steve Vai in questo live indimenticabile!

 Il loro progressive metal è dotato di ottime aperture compositive che donano alla musica una peculiare atmosfera, differente ad ogni pezzo.

 La produzione è professionale e perfetta e la prestazione dei musicisti è di primo livello.

L'album 'Chimera' degli Andromeda, quarto lavoro del gruppo svedese, si distingue per il suo progressive metal tecnico e variegato. Le composizioni sono ricche di cambi di tempo e atmosfere differenti, con influenze thrash e sperimentazioni sonore. La prova vocale è particolarmente apprezzata, così come la produzione professionale. Le ultime tracce risultano meno convincenti, ma complessivamente è un disco che si apprezza ad ogni ascolto. Ascolta Chimera e scopri il valore tecnico e atmosferico degli Andromeda!

 Il disco presenta dei brani veramente belli per poi cadere in eclatanti buchi nell'acqua.

 Per una buona metà il disco è deludente per poi rialzarsi repentinamente.

La recensione di Thornography dei Cradle of Filth mette in luce un album diviso tra episodi di valore e cadute significative. L'assenza quasi totale di orchestrazioni e l'aumento dell'influenza thrash non convincono del tutto. Alcune tracce come "I am the Thorn" risollevano la qualità, mentre altri brani risultano deboli o sperimentazioni poco riuscite. Un disco controverso che conferma il momento incerto della band. Scopri i brani migliori di Thornography e valuta tu stesso l'evoluzione dei Cradle of Filth!

 I Threshold vivono di luce propria proponendo una personale interpretazione di cosa il prog-metal dovrebbe essere.

 Ai fan del prog e affini: questo disco non mancherà di appassionarvi e di emozionarvi.

La recensione evidenzia la qualità e l'originalità di Threshold con l'album Critical Mass, un lavoro prog-metal che unisce influenze storiche del prog-rock a una potente componente metal. La band dimostra competenza tecnica e una proposta musicale equilibrata tra melodia e aggressività. Le tracce principali vengono analizzate con attenzione, sottolineando momenti di grande intensità e un finale emozionante. Consigliato a fan del prog e di gruppi come Dream Theater. Ascolta Critical Mass e scopri l’essenza del prog-metal inglese autentico!

 "La solita sicurezza di una band che dal vivo è infallibile: nessuna smagliatura, nessun errore, prestazione perfetta."

 "Quando si tratta di Official bootlegs, sono sempre ineccepibili dal punto di vista esecutivo, ma a tratti pessimi dal punto di vista vocale."

La recensione di 'When Dream & Day Reunite' evidenzia una performance live con una band tecnicamente perfetta ma con evidenti limiti vocali, in particolare di James LaBrie e Charlie Dominici. Si tratta di un rifacimento parziale dell'album di debutto della band, che pur portando sul palco pezzi storici non riesce a rendere pienamente giustizia all'opera originale. La forza strumentale emerge ma non basta a compensare le carenze nelle parti cantate. Un bootleg ufficiale interessante, ma imperfetto. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso questo imperdibile live dei Dream Theater!

 Il nuovo singer Mortuus è anni luce lontano dalla caratteristica voce di Legion, il che non significa che è una cosa buona.. anzi, lo fa rimpiangere, e molto anche.

 Plague Angel è monotono, privo di reali idee e soprattutto sembra un copia e incolla di vecchi brani.

La recensione di Plague Angel dei Marduk evidenzia un miglioramento nella produzione sonora, ma critica la monotonia e la mancanza di innovazione rispetto agli album precedenti. La nuova voce di Mortuus non convince e il disco risulta un ripetersi di idee già sentite, con pochi momenti di originalità. Scopri se Plague Angel dei Marduk è l'album giusto per i tuoi gusti metal!

Utenti simili
Big D

DeRango: 0,00

Euge77

DeEtà: 5836

dreaminamirror

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

sirbony

DeRango: 0,00

BathoryAria

DeRango: 0,22

jAMIEmUIRfanc

DeRango: 0,00

JimMorrison

DeRango: 3,31

the panzer

DeEtà: 7246

LUGREZZO

DeRango: 0,00