Un chitarrista che farebbe impallidire chiunque data la sua lunga carriera.

 "Devil take Tomorrow è una ballatona romantica con vibrati e bending mozzafiato, una grande dose di emotività e sentimento."

Loudspeaker di Marty Friedman si presenta con energia e ospiti eccellenti come Steve Vai e John Petrucci. L'album combina tecnicismi di chitarra con atmosfere esotiche e melodie accattivanti. Alcuni brani si distaccano per originalità, mentre altri risultano più prevedibili. Nel complesso, un lavoro solido che testimonia l'abilità e la versatilità del chitarrista. Ascolta Loudspeaker per un viaggio ritmico ed esotico nella virtuosità chitarristica!

 Un unplugged è un evento che definirei quasi unico nella sua bellezza.

 Non immaginavo che una chitarra acustica potesse creare tanta magia.

La recensione esalta il concerto MTV Unplugged di Bryan Adams, descrivendolo come un evento magico e intimo. La semplicità acustica valorizza le canzoni, conferendo loro nuova profondità emotiva. L'artista viene riconosciuto per la sua voce calda e la capacità di suscitare emozioni profonde. Il disco è considerato un capolavoro per atmosfera e intensità, ideale per chi ama la musica autentica e coinvolgente. Ascolta ora Bryan Adams MTV Unplugged e lasciati emozionare dalla magia acustica!

 Il gruppo sicuramente più di tanto non sa dare, quindi ai fan che si accontentino.

 Una buona prima parte e una seconda parte completamente scadente o comunque poco originale e sviluppata.

The Open Door degli Evanescence prosegue lo stile di Fallen con riff forti e la potente voce di Amy Lee. Tuttavia, pur offrendo alcuni brani forti, l'album manca di originalità nella seconda parte, risultando prevedibile e a tratti noioso. Il disco conferma quanto di buono fatto in precedenza senza però superarlo, soddisfacendo principalmente i fan dedicati ma deludendo chi cercava innovazione. Ascolta The Open Door e valuta tu stesso l’evoluzione degli Evanescence!

 "False Metal vuole essere una strafottente ironia."

 "Il risultato finale è un AOR di classe, ottimamente suonato e abbastanza personale."

False Metal dei Brother FireTribe è un album di hard rock che rievoca con classe le sonorità degli anni ’80, con riff energici e melodie incisive. La produzione moderna valorizza una resa sonora impeccabile e la performance dei musicisti. L'album si distingue per l’abilità di coniugare omaggi e personalità in un AOR fresco e godibile. Ascolta False Metal e rivivi il fascino dell’AOR anni ’80 con energia moderna!

 "Ogni secondo di questo disco è speciale e meraviglioso."

 "Non mi son mai trovato davanti ad un disco chitarristico così meravigliosamente bello."

Colma è il terzo album di Buckethead che sorprende per la sua atmosfera acustica e intimista, lontana dalla sua consueta tecnica veloce. Il disco si distingue per melodie dolci e malinconiche, e un uso sapiente di echi ed effetti. Ogni brano è curato con maestria, creando un'esperienza emotiva intensa e coinvolgente. Consigliato anche a chi non ama la chitarra per la sua emozionante bellezza. Ascolta Colma di Buckethead e lasciati trasportare da emozioni uniche.

 La fusione tra melodie aggressive e dolci atmosfere sinfoniche è veramente ottima.

 Il livello tecnico di questo disco è da sottolineare, grazie all'apporto di un Terrana particolarmente ispirato, e un Smolski particolarmente in forma.

Speak of the Dead conferma la forza e l'originalità dei Rage, con una perfetta fusione di metal aggressivo e atmosfere sinfoniche. La formazione rinnovata, con Terrana e Smolski, spicca per tecnica e composizione. La prima parte si distingue per suite orchestrali e interludi, mentre la seconda parte offre brani più tradizionali ma eseguiti con maestria. Un album da più ascolti per apprezzare la sua qualità. Scopri l'equilibrio tra metal e sinfonia in Speak of the Dead, l'album da non perdere dei Rage!

 I Dt non sbagliano un colpo, una nota, ma non sbagliano e non smettono mai di emozionare, dal vivo soprattutto.

 Difficile descrivere le emozioni che Octavarium, nella sua durata, può suscitare, ma ancor più arduo è descrivere la maestosità di Metropolis con l'orchestra ad arricchire già un grande capolavoro.

La recensione celebra il live 'Score' dei Dream Theater, registrato al prestigioso Radio City Music Hall per il 20° anniversario della band. Viene sottolineata la perfetta esecuzione tecnica, l'emozionante scaletta che ripercorre tutta la carriera del gruppo e la coinvolgente presenza dell'orchestra. Nonostante qualche possibile critica sulla tracklist, il live è descritto come un capolavoro emozionante e imperdibile per i fan del progressive metal. Ascolta 'Score' e vivi l'emozione del live storico di Dream Theater!

 «i primi 38 secondi di get out of my yard sono impossibili da suonare, ma io li ho suonati...»

 «non ci troviamo di fronte al capolavoro ultimo della chitarra, ma rinforza l’idea che Gilbert è ancora un punto di riferimento per la musica»

Get Out Of My Yard segna il primo album completamente strumentale di Paul Gilbert, un chitarrista versatile e tecnico. Il disco unisce velocità e melodia, attraversando rock, blues e atmosfere più calme senza mai annoiare. Sebbene non innovativo, l’album conferma Gilbert come punto di riferimento chitarristico e compositivo. Scopri il virtuosismo di Paul Gilbert in questo album strumentale unico!

 La principale attrazione del disco è rappresentata proprio dall'eterea voce della corpulenta singer.

 Sarebbe giusto, per il prossimo lavoro, fare qualche modifica e qualche accorgimento qua e là, e di sicuro il risultato sarebbe sicuramente buono come questo, ma meno monolitico e più concreto.

L'album di Angtoria si presenta come un progetto interessante, guidato dall'eterea voce di Sarah Jezebel Deva e da un mix di symphonic e power metal con influenze gothic. Le orchestrazioni sono ampie ma talvolta eccessive, creando un effetto talvolta pomposo. Alcuni brani si distinguono per originalità e atmosfere, ma verso la fine l'album risulta monotono e meno coinvolgente. Nel complesso un disco valido, con margini di miglioramento soprattutto nell'uso delle orchestrazioni e nella varietà sonora. Scopri l'album di Angtoria e lasciati trasportare dal symphonic metal raffinato!

 Le 13 tracce sono tutte potenziali hit: la loro struttura, le melodie, i soli sono di sicura presa e di ascolto molto facile e scorrevole.

 Potremmo definire questo nuovo lavoro di questa band come un dolce ritorno, senza eclatanti rivoluzioni o eccessivi cambi di rotta.

Brother's Keeper dei Fair Warning rappresenta un solido ritorno della storica band tedesca, con un hard rock melodico e tecnicamente valido. L'album segue fedelmente lo stile classico del gruppo, senza grandi innovazioni, ma con ottime melodie e brani potenzialmente hit. La produzione mantiene intatto il fascino che li ha resi celebri soprattutto in Giappone. Un lavoro piacevole e scorrevole, ideale per gli amanti del genere e dei fan storici. Ascolta Brother's Keeper e riscopri il rock melodico dei Fair Warning!

Utenti simili
Big D

DeRango: 0,00

Euge77

DeEtà: 5836

dreaminamirror

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

sirbony

DeRango: 0,00

BathoryAria

DeRango: 0,22

jAMIEmUIRfanc

DeRango: 0,00

JimMorrison

DeRango: 3,31

the panzer

DeEtà: 7246

LUGREZZO

DeRango: 0,00