Se continuo a bere, mi condanno da sola.

 Ricordati che non sei solo.

My Name Is Joe di Ken Loach è un toccante ritratto della lotta contro la dipendenza dall’alcol e delle relazioni umane nella classe lavoratrice. Il film esplora il valore del supporto reciproco e della speranza, attraverso personaggi ben caratterizzati e interpretazioni intense, in particolare quella premiata di Peter Mullan. La sceneggiatura di Paul Laverty bilancia dramma e umanità, rendendo la visione imprescindibile. Guarda My Name Is Joe per una storia intensa di speranza e solidarietà.

 I personaggi principali di 'Arrivederci amore, ciao' sono autentiche carogne, veri traditori, grandi pezzi di merda.

 Il potere appartiene a chi è senza scrupoli. E chi ha il potere non ha mai remore ad esercitarlo.

Il film di Michele Soavi racconta la discesa nell'abisso morale di un terrorista di sinistra, Giorgio Pellegrini, vittima e carnefice in un gioco di potere, tradimento e apparente onestà. La narrazione è incalzante e ben diretta, con personaggi senza scrupoli che incarnano il tema del doppio. Un thriller che merita di essere riscoperto per la solidità della regia e l'efficacia del soggetto. Scopri il lato oscuro del potere nel thriller di Michele Soavi, guarda 'Arrivederci amore, ciao' ora.

 «La più bella dell’anno», come la definì il New York Times.

 «Bellissime le scene in cui Jones confronta la propria immagine riflessa con l’identikit lombrosiano del gangster».

Tutta la città ne parla è una commedia del 1935 diretta da John Ford, un mix equilibrato di poliziesco e gangster movie. Con Edward G. Robinson e Jean Arthur, il film sfrutta il tema del doppio e degli equivoci per creare tensione e divertimento. La regia e il montaggio sono brillanti e sottolineano la trasformazione del protagonista. Un film da recuperare, ricco di storie drammatiche e comiche. Guarda ora questa commedia cult di John Ford e riscopri un classico intramontabile!

 Il film si palesa sin da subito come un laboratorio e un esercizio di geniale stile registico del giovane De Palma.

 Carrie è, indubbiamente, per chi non lo conoscesse, una lacuna da colmare; per tutti gli altri, un film da rivedere.

La recensione evidenzia come 'Carrie' di Brian De Palma, tratto dal romanzo di Stephen King, rappresenti un capolavoro di suspense e horror. Ambientato in una tipica cittadina americana degli anni '70, il film esplora temi di esclusione sociale e conflitti familiari, valorizzati dallo stile registico di De Palma. Grazie a una sceneggiatura lineare, dialoghi efficaci e una colonna sonora indimenticabile, Carrie resta un cult imperdibile per gli amanti del genere. Non perdere l'occasione di rivivere questo cult horror, guarda o rivedi Carrie subito!

 Fermo, Rocco. Se non combattiamo, forse avrai la vita lunga e felice che tutti desideriamo.

 La lista nera è stata una vera e propria caccia alle streghe... Non esistono eroi o cattivi. Ci sono state solo vittime.

Il film racconta la lotta dello sceneggiatore Dalton Trumbo contro la caccia alle streghe anticomunista negli anni '40 e '50. Attraverso una narrazione intensa, emerge il prezzo personale e familiare pagato da Trumbo, ma anche la sua incrollabile fede negli ideali e nella scrittura. La pellicola evidenzia come, in tali conflitti, non esistano veri vincitori, solo vittime di un clima di paura e repressione. Scopri la straordinaria storia di Dalton Trumbo e la sua battaglia per la libertà creativa.

 In fondo sappiamo così poco di tutto ciò che crediamo di sapere.

 Berta Isla racconta la storia di chi rimane, non quella di chi va via.

La recensione analizza 'Berta Isla' di Javier Marías, un romanzo dalla struttura circolare che esplora il mistero della vita segreta del marito Tomás e l’introspezione di Berta. Il racconto si sviluppa tra memoria, identità e complessità emotive, arricchito da numerosi riferimenti letterari e storici che conferiscono profondità alla narrazione. Scopri il mistero e l’introspezione di Berta Isla, un romanzo da non perdere!

 L’alternarsi di mistero e scoperta, suspence e sorpresa, è così calibrato, che il film avvinghia lo spettatore allo schermo per due ore.

 In Io ti salverò l’esplorazione dell’inconscio appare quale tema della storia, legandosi alla classica struttura di un misterioso delitto.

La recensione celebra 'Io ti salverò' di Alfred Hitchcock come un thriller coinvolgente, che fonde sapientemente mistero e psicanalisi. La trama ruota attorno alla scoperta dell'identità e al passato oscuro del protagonista, interpretato da Gregory Peck, con Ingrid Bergman al suo fianco. La storia mantiene alta la suspense e conquista lo spettatore, nonostante qualche cliché sentimentale. Un classico da recuperare per gli amanti del genere. Scopri il fascino del thriller psicologico di Hitchcock, un classico imperdibile!

 ‘È oppressivo ogni stato le cui decisioni vengono prese a migliaia e migliaia di chilometri di distanza dai propri cittadini.’

 ‘Più dell’arte del cinema, è poetica e simbolica la scelta dello scrittore di fare ritorno a Gagliano, per riposare tra la sua gente.’

La recensione analizza il film di Francesco Rosi, tratto dal romanzo di Carlo Levi, che racconta la dura vita nei piccoli paesi della Lucania durante gli anni '30. Il film, grazie alla potente interpretazione di Gian Maria Volonté e all'approccio politico del regista, offre un ritratto autentico e senza tempo del Sud Italia. L'opera evidenzia temi sociali ed economici ancora attuali, accompagnati da un forte messaggio sulla necessità di autonomia decisionale dei territori meridionali. Scopri il potente racconto del Sud Italia con 'Cristo si è fermato a Eboli', un film da non perdere.

 Per l’amor di Dio! No!

 Non giocavo da venticinque anni.

La novella degli Scacchi di Stefan Zweig è una potente metafora dello sfacelo europeo durante l'ascesa dei nazionalismi. Racconta l'incontro tra l'autore e il campione del mondo rozzo e monomaniaco Czentovič, e rivela la storia di un giocatore misterioso, prigioniero che sviluppa un'ossessione totale per il gioco. La narrazione intensa esplora passioni, follie e autodisciplina in modo vivido e coinvolgente. Scopri la novella che unisce passione e storia: leggila ora!

 Ti voglio bene, maledetto visionario, perché mi hai fatto guardare oltre quei paraocchi che la natura mi ha fornito.

 Ditemi se questo è un uomo?

La recensione celebra "Mattatoio n.5" di Kurt Vonnegut come un'opera capace di ampliare la prospettiva del lettore con un approccio unico al tempo e alla guerra. L'autore della recensione apprezza l'uso dell'ironia per stemperare la tragedia e la figura di Bill, un antieroe complesso. L'opera è vista come un viaggio interiore ed esteriore, un monito e una riflessione sul ruolo della memoria e del dolore umano. Invita sia chi ancora non ha letto il libro sia chi vuole riscoprirlo. Scopri la visione unica di Vonnegut leggendo Mattatoio n.5 oggi stesso!

Utenti simili
Apple_of_sodomY

DeRango: 0,12

JonatanCoe

DeRango: 17,70

imasoulman

DeRango: 17,18

Confaloni

DeRango: 12,14

Onirico

DeRango: 5,54

lector

DeRango: 26,39

andisceppard

DeRango: 4,89

Caspasian

DeRango: 7,29

luludia

DeRango: 18,58

ZiOn

DeRango: 19,12

Etichette 1/1