Lei non è una reduce: mentre gli altri parlano del suo passato, lei guarda al presente e al futuro.

 Il film diventa un delicatissimo omaggio all’artista e alla donna che divenne dopo, quando le luci della ribalta per lei si spensero.

Il film 'Nico, 1988' di Susanna Nicchiarelli propone un ritratto intimo e non convenzionale della vita dell’artista Nico negli ultimi anni, con particolare attenzione ai suoi problemi personali e alla sua indipendenza artistica. L’interpretazione di Trine Dyrholm offre una profondità emotiva mentre la regia sceglie di concentrarsi sul presente e sul futuro anziché su una narrazione lineare. Il contesto degli anni '80 e i paesaggi europei fanno da sfondo a un racconto delicato e riflessivo, lontano dai cliché dei biopic tradizionali. Scopri la vita intensa e controversa di Nico con questo biopic unico.

 Ultima notte a Soho celebra la musica e le arti degli anni sessanta mentre ne disintegra il mito.

 Il risultato finale è una goduria per gli occhi e per le orecchie, ma anche un nutrimento per l’animo e per il cervello.

Ultima notte a Soho di Edgar Wright è un film drammatico e horror che intreccia abilmente passato e presente nella Londra anni '60. La storia segue Ellie, una giovane con poteri paranormali che deve risolvere il mistero di Sandie, aspirante star finita in tragedia. L'opera è un'esplosione visiva e sonora, ricca di riferimenti cinematografici e di un'atmosfera coinvolgente. La tensione è dosata perfettamente e il racconto esplora con intensità la realtà dietro il mito degli anni '60 a Soho. Un film che affascina occhi, orecchie e mente. Scopri ora questo straordinario viaggio nel mistero e negli anni Sessanta a Soho!

 Un gangster movie in salsa dark comedy.

 Un film che consiglio per trascorrere meno di due ore spensieratamente tra una risata e l’altra, un po’ d’azione e un tocco di romanticismo.

The Family - Cose nostre - Malavita, diretto da Luc Besson, è un gangster movie con una punta di dark comedy. Racconta la vita della famiglia Manzoni sotto protezione testimoni, tra azione, battute e situazioni esagerate. Il cast include De Niro, Pfeiffer e Jones, che offrono performance leggere e convincenti. Nonostante sia considerato un film minore, è un’ottima scelta per un intrattenimento divertente e spensierato. Scopri questo mix di azione e ironia firmato Luc Besson, guarda The Family ora!

 Disperata è la condizione umana e sullo schermo si assiste a una chiara allegoria di essa.

 Un assurdo allegoria della vita, che con un ritmo inesorabile terrorizza lo spettatore.

L'inquilino del terzo piano di Roman Polanski è un thriller psicologico basato sul romanzo di Roland Topor. La storia segue Trelkowski, la cui identità si dissolve mentre viene assediato dai vicini in un palazzo parigino. Il film esplora temi di alienazione, nevrosi e paura, utilizzando un linguaggio visivo ricco di scene surreali e inquietanti. La recensione apprezza la costruzione narrativa e l'intensità emotiva che rendono il film un'opera d'arte intensa e significativa. Scopri il capolavoro psicologico di Polanski, un film che sfida la mente e le emozioni.

 "Milano fa cadere ben presto nell’oblio lo scopo della sua trasferta."

 "Siamo nel 1962 e, a difesa della propria umanità, il protagonista vagheggia un mondo diverso, una rivoluzione egualitaria e copulatoria, una regressione a un mondo primigenio..."

La recensione esplora 'La vita agra' di Luciano Bianciardi come un ritratto schietto e precoce delle contraddizioni del boom economico italiano. Il protagonista anarchico affronta la dura realtà dei quartieri popolari di Milano e la decadenza dei rapporti umani in una città dominata da lavoro e denaro. L'opera mescola vicenda personale e critica sociale, offrendo una visione critica e malinconica della trasformazione urbana e umana del periodo. Scopri il ritratto intenso della Milano del boom con La vita agra di Bianciardi!

 Se continuo a bere, mi condanno da sola.

 Ricordati che non sei solo.

My Name Is Joe di Ken Loach è un toccante ritratto della lotta contro la dipendenza dall’alcol e delle relazioni umane nella classe lavoratrice. Il film esplora il valore del supporto reciproco e della speranza, attraverso personaggi ben caratterizzati e interpretazioni intense, in particolare quella premiata di Peter Mullan. La sceneggiatura di Paul Laverty bilancia dramma e umanità, rendendo la visione imprescindibile. Guarda My Name Is Joe per una storia intensa di speranza e solidarietà.

 I personaggi principali di 'Arrivederci amore, ciao' sono autentiche carogne, veri traditori, grandi pezzi di merda.

 Il potere appartiene a chi è senza scrupoli. E chi ha il potere non ha mai remore ad esercitarlo.

Il film di Michele Soavi racconta la discesa nell'abisso morale di un terrorista di sinistra, Giorgio Pellegrini, vittima e carnefice in un gioco di potere, tradimento e apparente onestà. La narrazione è incalzante e ben diretta, con personaggi senza scrupoli che incarnano il tema del doppio. Un thriller che merita di essere riscoperto per la solidità della regia e l'efficacia del soggetto. Scopri il lato oscuro del potere nel thriller di Michele Soavi, guarda 'Arrivederci amore, ciao' ora.

 «La più bella dell’anno», come la definì il New York Times.

 «Bellissime le scene in cui Jones confronta la propria immagine riflessa con l’identikit lombrosiano del gangster».

Tutta la città ne parla è una commedia del 1935 diretta da John Ford, un mix equilibrato di poliziesco e gangster movie. Con Edward G. Robinson e Jean Arthur, il film sfrutta il tema del doppio e degli equivoci per creare tensione e divertimento. La regia e il montaggio sono brillanti e sottolineano la trasformazione del protagonista. Un film da recuperare, ricco di storie drammatiche e comiche. Guarda ora questa commedia cult di John Ford e riscopri un classico intramontabile!

 Il film si palesa sin da subito come un laboratorio e un esercizio di geniale stile registico del giovane De Palma.

 Carrie è, indubbiamente, per chi non lo conoscesse, una lacuna da colmare; per tutti gli altri, un film da rivedere.

La recensione evidenzia come 'Carrie' di Brian De Palma, tratto dal romanzo di Stephen King, rappresenti un capolavoro di suspense e horror. Ambientato in una tipica cittadina americana degli anni '70, il film esplora temi di esclusione sociale e conflitti familiari, valorizzati dallo stile registico di De Palma. Grazie a una sceneggiatura lineare, dialoghi efficaci e una colonna sonora indimenticabile, Carrie resta un cult imperdibile per gli amanti del genere. Non perdere l'occasione di rivivere questo cult horror, guarda o rivedi Carrie subito!

 Fermo, Rocco. Se non combattiamo, forse avrai la vita lunga e felice che tutti desideriamo.

 La lista nera è stata una vera e propria caccia alle streghe... Non esistono eroi o cattivi. Ci sono state solo vittime.

Il film racconta la lotta dello sceneggiatore Dalton Trumbo contro la caccia alle streghe anticomunista negli anni '40 e '50. Attraverso una narrazione intensa, emerge il prezzo personale e familiare pagato da Trumbo, ma anche la sua incrollabile fede negli ideali e nella scrittura. La pellicola evidenzia come, in tali conflitti, non esistano veri vincitori, solo vittime di un clima di paura e repressione. Scopri la straordinaria storia di Dalton Trumbo e la sua battaglia per la libertà creativa.

Utenti simili
Apple_of_sodomY

DeRango: 0,12

JonatanCoe

DeRango: 17,70

imasoulman

DeRango: 17,18

Confaloni

DeRango: 12,00

Onirico

DeRango: 5,53

lector

DeRango: 26,23

andisceppard

DeRango: 4,89

Caspasian

DeRango: 7,28

luludia

DeRango: 18,57

ZiOn

DeRango: 25,46

Etichette 1/1