Peter Gabriel II (1978) è uno dei lavori più sottovalutati dell'ex leader dei Genesis.

 Un pezzo geniale dove la voce e sassofono duettano in modo meraviglioso e conferiscono un'atmosfera realmente emozionante.

Peter Gabriel II, noto anche come Scratch, è uno dei lavori più sottovalutati dell'ex leader dei Genesis, caratterizzato dall'importante collaborazione con Robert Fripp. L'album abbandona la teatralità per un approccio più asciutto e esistenziale, alternando brani malinconici a pezzi più ritmati e ipnotici. La recensione evidenzia l’alto valore artistico e la ricchezza emotiva dell’opera, raccomandandone la rivalutazione e il riascolto. Riascolta e scopri il valore nascosto di Peter Gabriel II!

 "Questo 'Return To Childhood' è veramente un ottimo live... musica di alto livello interpretata da musicisti di livello altrettanto alto."

 "Particolarmente consigliato per i fan di Fish e dei Marillion, per i nostalgici, e soprattutto per chi apprezza il lato meno estremo e più melodico del progressive rock."

La recensione celebra 'Return To Childhood', il live di Fish che ripercorre la sua carriera solista e presenta l'esecuzione integrale di 'Misplaced Childhood'. L'album è un tuffo nostalgico nel prog rock melodico con momenti di puro virtuosismo e qualche imperfezione, senza però compromettere la qualità complessiva. Consigliato ai fan di Fish, dei Marillion e agli amanti del progressive più melodico, il disco è una prova di alto livello musicale ed emotivo. Scopri l'emozione del live di Fish e rivivi il meglio del prog rock anni '80!

 Gli Uriah Heep sono come il buon vino... con l'invecchiare migliorano.

 Un altro brano per cui bisognerebbe avere questo live.

La recensione celebra il concerto Magic Night degli Uriah Heep come una performance di prim'ordine che esalta un repertorio variegato, spaziando dai classici ai brani più rari. Elogia la stabilità della formazione e l'alchimia tra i membri, con particolare menzione ai duetti vocali tra Bernie Shaw e John Lawton. La versione SACD valorizza ulteriormente l'esperienza, rendendo questo live ideale anche per chi non è un fan sfegatato. Ascolta Magic Night e vivi l'emozione del miglior rock classico dal vivo!

 L'apertura è affidata alla titletrack Black Moon, un pezzo potente che miscela sapientemente rock e melodie classicheggianti.

 Consiglio questo disco a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo gruppo, iniziando così un approccio più morbido.

Black Moon segna il ritorno degli Emerson, Lake & Palmer dopo anni di separazione e collaborazioni esterne. L'album modernizza il classico sound della band con atmosfere cupe e melodie raffinate, pur con qualche limite nella voce di Lake e nella batteria digitale di Palmer. Consigliato come primo approccio per nuovi ascoltatori, il disco unisce rock e musica classica in modo efficace, confermando la qualità e l'evoluzione del trio. Scopri Black Moon e immergiti nel ritorno degli Emerson, Lake & Palmer!

 Bark At The Moon è probabilmente la canzone più famosa, nonché la più bella dell'intero disco.

 State alla larga da questa versione rimasterizzata ... è veramente un insulto a questo grande disco.

La recensione di Bark At The Moon di Ozzy Osbourne mette in luce un album solido che fonde metal e rock anni '80. Pur apprezzando la versione originale, l'autore critica aspramente il remix rimasterizzato, consigliando di preferire vinili o CD usati. L'album è consigliato a fan dell'hard rock, hair metal e nostalgici degli anni '80. Scopri l'autentico Bark At The Moon, scegli la versione originale e rivivi il metal anni '80!

 "Gluttons For Punishment è un doppio CD live, uscito nel 2005, che immortala nel migliore dei modi il tour di 'Octane'."

 "Considero quindi The Light... il miglior modo per chiudere questa ora e mezza di viaggio nella pura musica."

La recensione analizza il doppio live album 'Gluttons For Punishment' degli Spock's Beard, celebrando la loro capacità di fondere prog rock anni '70 con hard rock moderno. Vengono evidenziate le performance solide e coinvolgenti, la qualità di incisione e brani memorabili come 'The Ballet Of The Impact' e 'At The End Of The Day'. Il giudizio finale è molto positivo e consiglia l'ascolto a chi apprezza il prog e hard rock. Viene inoltre tracciato un parallelo con i Genesis per sottolineare la qualità della band. Immergiti nel prog rock d’eccellenza ascoltando Gluttons For Punishment!

 Il delicato suono del tuono... un titolo azzeccatissimo per questo live degli inossidabili PINK FLOYD, che come al solito sanno combinare potenza e bellezza cristallina.

 L’assolo conclusivo di chitarra distorta, allungato a dismisura, è qualcosa di assolutamente irripetibile. Solo per questa versione vale l'acquisto del disco!

Delicate Sound Of Thunder è un live album che cattura la potenza e la limpidezza tipiche dei Pink Floyd degli anni '80. La registrazione impeccabile valorizza sia i brani recenti di A Momentary Lapse Of Reason sia i classici storici. Anche se alcune scelte sonore tipiche degli anni '80 possono risultare discutibili, il disco offre performance memorabili, specie dell'assolo di Comfortably Numb. Un must-have per i fan dei Pink Floyd post-Waters e degli anni '80. Ascolta Delicate Sound Of Thunder e rivivi l'energia unica dei Pink Floyd dal vivo!

 Una composizione assolutamente da ascoltare con assolo di flauto magistrale e chitarre potenti.

 Jack-A-Lynn è semplicemente la più bella canzone d'amore scritta dai Jethro Tull.

La recensione analizza il box set celebrativo '20 Years Of Jethro Tull', sottolineando l'ottima selezione di rarità, brani live e pezzi classici. Il recensore apprezza particolarmente la sezione di outtake e le performance strumentali, consigliando caldamente la versione a 3 CD per gli appassionati. Nonostante alcune tracce siano ora disponibili come bonus, il disco rimane un must per gli amanti del gruppo e del progressive rock. Ascolta ora la raccolta imperdibile di Jethro Tull e scopri le rare gemme del gruppo!

 Too Scared To Run: un giro di chitarra furibondo e tagliente, quasi metal.

 Abominog è un prodotto eccellente, consigliato a tutti i fan degli Uriah Heep e del metal anni '80.

Abominog rappresenta la rinascita degli Uriah Heep dopo anni difficili e cambi di formazione. Il disco, uscito nel 1982, presenta sonorità più dure e metal rispetto ai lavori precedenti, con brani energici e diversi highlight come "Too Scared To Run" e "That's The Way That It Is." Le cover inserite sono di alto livello e contribuiscono a rendere l'album un classico degli anni '80 nel panorama hard rock e metal. Consigliato agli appassionati del genere e della band. Ascolta Abominog e riscopri l'energia degli Uriah Heep negli anni '80!

 Non si tratta di progressive rock, ma di un ottimo pop-rock occasionalmente venato di prog.

 ‘Paper Talk’... molto probabilmente si tratta della canzone più bella dell'intero album. Da ascoltare assolutamente!

L'album solista di John Wetton del 1980, 'Caught In The Crossfire', è un raffinato pop-rock con influenze progressive. Pur non essendo noto, il disco offre brani ben costruiti e intensi come 'Paper Talk' e la titletrack, con un'esperienza musicale appagante e ricca di emozioni. Un lavoro da scoprire per gli amanti del rock classico, difficile da trovare ma imperdibile. Scopri ora questo prezioso album di John Wetton, raro e da non perdere!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

†Faith†

DeEtà: 6998

(!)

DeRango: 0,29

...boh

DeEtà: 5152