Le parole dei loro testi vibrano nella mente come colpi di pistola e non ti lasciano più andare.

 Il sound saturo di bassi e vibrazioni acide dei Marlene ha veramente tenuto testa al loro sacro nome.

La recensione celebra il concerto dei Marlene Kuntz a Villadose come un evento travolgente e poetico, con Cristiano Godano lodato come un grande poeta del rock italiano. Il live è descritto come potente e coinvolgente, senza momenti di calo, con una scaletta bilanciata fra brani intensi e ritmati. Si apprezzano anche le esibizioni di Virginiana Miller e dei Pip Carter Lighter Maker, che hanno aperto la serata con energia. Il live conferma lo status dei Marlene Kuntz come pietra miliare del rock nazionale. Scopri l'energia e la poesia del live dei Marlene Kuntz, un must per gli amanti del rock italiano!

 L'unico modo per recuperare questo gruppo dalle grandi idee è che lascino passare 3 o 4 anni prima di buttare fuori un altro album, studiando per bene e rivangando sulle proprie scelte musicali.

 La potenza sembra svanire per lasciare spazio a qualcosa di più 'mainstream', ma non mancano i lavori interessanti.

La recensione analizza 'See You On The Other Side' dei Korn evidenziando una fase di sperimentazione che ha indebolito la forza originaria del gruppo. Pur riconoscendo l'innovazione e la qualità sonora, l'abbandono del chitarrista 'Head' e il cambio stilistico verso l'elettronica e il mainstream dividono l'opinione. Alcuni brani si salvano per energia e originalità, ma nel complesso l'album è considerato una produzione a metà tra successo e delusione. Consigliato principalmente ai curiosi della sperimentazione nel nu metal. Scopri la svolta controversa dei Korn in questo album di sperimentazione nu metal!

 La loro musica è alquanto banale, anche se spesso l'interessante connubio tra metal e rap li ha aiutati.

 Questo album è solo la ripetizione di quello che i P.O.D. in realtà sono, dei musicisti chiusi in sè stessi, che sanno fare solo quello che hanno già fatto, senza cambiare di una virgola.

La recensione analizza Testify dei P.O.D., evidenziando la mancanza di originalità e l'eccessiva somiglianza con precedenti lavori sia della band sia di altri gruppi Nu Metal. Pur riconoscendo capacità tecniche, l'album è percepito come una ripetizione di formule già viste, senza apportare novità rilevanti al genere. Le tracce presentano idee interessanti ma cadono frequentemente nella banalità, rendendo l'album poco incisivo e ambivalente. Scopri se Testify dei P.O.D. è l'album che fa per te leggendo la recensione completa.

 La cattiveria che ha sempre contraddistinto questa band inizia chiaramente a lasciare spazio ad una più consona al mercato "finta violenza".

 Per i fan del metalcore è di sicuro un album meritevole, nonostante alcune chiare ispirazioni commerciali.

The Undying Darkness dei Caliban segna un ulteriore passo verso un suono meno aggressivo rispetto ai lavori precedenti, pur mantenendo elementi thrash e black metal. L'album è valido per i fan del metalcore, anche se si notano alcune scelte più commerciali e riff meno incisivi. Alcuni brani appaiono ripetitivi o privi di personalità, ma la band non perde vigore. Consigliato principalmente agli appassionati del genere e della band. Ascolta The Undying Darkness e scopri l’evoluzione del metalcore targato Caliban!

 La ripetitività delle canzoni è sempre più frastornante e ci viene ormai automatico chiederci perchè continuino a sfornare canzoni così simili tra loro anche dopo più di 20 anni di carriera.

 Un album mediocre che non consiglio all'acquisto se non per provare di tracciare un'inesistente evoluzione di un gruppo appassito con gli anni.

La recensione critica sottolinea la ripetitività e la mancanza di innovazione nell'album Dance Of Death degli Iron Maiden, considerato un prodotto ormai ordinario e un contentino per i fan. Nonostante alcune tracce mostrino sprazzi di qualità, l'album resta nel complesso mediocre e poco incisivo, influenzato da scelte commerciali. La band, pur rispettata, è vista come appassita e incapace di rinnovarsi dopo oltre 20 anni di carriera. Scopri la nostra analisi critica di Dance Of Death e scegli consapevolmente il tuo album Iron Maiden.

 Il gruppo da cui i Nirvana hanno preso per fare lo storico 'Nevermind'.

 L'album è un mix di generi ben gestito e organizzato secondo linee piuttosto originali.

La recensione analizza 'Under A Billion Suns', album di Mudhoney, leggendario gruppo grunge che, a distanza di vent'anni, propone un mix di generi tra grunge old-school, psichedelia e post-punk. La critica evidenzia l'abilità della band nel rinnovarsi senza perdere la propria identità. Le tracce vengono descritte nel dettaglio, mostrando una varietà sonora originale ma coerente. L'album è consigliato soprattutto ai fan del grunge interessati all'evoluzione del genere. Scopri l'evoluzione del grunge con Mudhoney, ascolta 'Under A Billion Suns'!

 Del quartetto sudafricano questo album è il migliore, ed è il capostipite di questo genere.

 L'album è bello, godibile; niente di particolare per chi ha già sentito gli altri, ma nasconde con discrezione un eloquente salto di qualità.

Karma And Effect dei Seether rappresenta un passo in avanti nella loro evoluzione musicale, mantenendo però uno stile fortemente ancorato al post-grunge classico. L'album è potente e ricco di melodie apprezzabili, con testi nostalgici e ritmi trascinanti. Tuttavia, la ripetitività e la mancanza di vera originalità ne limitano l'impatto a lungo termine. Consigliato agli appassionati del genere e delle influenze grunge. Scopri Karma And Effect e immergiti nel post-grunge dei Seether!

 Questo nuovo 'Meds' è a metà strada tra i vecchi fasti della band e quel mezzo fallimento che io considero il loro penultimo lavoro.

 L'album è quindi consigliato solo ai fans sfegatati, ma sicuramente a nessuno che voglia sentire i Placebo da zero.

Il quinto album dei Placebo, Meds, mostra una band in difficoltà a rinnovarsi, alternando momenti interessanti a canzoni monotone e prevedibili. Pur contenendo sporadiche innovazioni e collaborazioni, il disco si rivolge soprattutto ai fan storici, senza offrire nulla di nuovo a chi si avvicina per la prima volta al gruppo. L’album delude rispetto alle aspettative lasciate dai lavori migliori della band. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l’evoluzione dei Placebo con Meds!

 L'album ci mostra come le frontiere del Nu Metal non siano chiuse ai soliti nomi, ma anche ad alternative di qualità ed eleganza.

 Revolution/Revolución, un pezzo stupendo, unisce tutti gli elementi che li distinguono in una canzone completa e molto interessante.

La recensione evidenzia come Ill Nino unisca abilmente elementi Nu Metal a influenze tribali e ispaniche, creando un album variegato e sperimentale. La voce del cantante e le percussioni arricchiscono tracce energiche e coinvolgenti. L'opera si distingue per originalità e dinamismo, offrendo brani alternativi ma accessibili. Consigliato agli appassionati di Nu Metal e musica fusion. Ascolta 'Revolution Revolución' e scopri il Nu Metal con un tocco tribale unico!

 Un album che non consiglio assolutamente a nessuno, fans compresi.

 I Metallica non sono Nu Metal, ma hanno voluto lo stesso entrare nell'olimpo del commerciale.

La recensione evidenzia come St. Anger rappresenti una svolta deludente per i Metallica, che abbandonano il thrash classico per un Nu Metal poco convincente. L'album manca dei punti di forza tradizionali della band, come gli assoli di chitarra e la precisione negli arrangiamenti, risultando piatto e confusionario. Tra le poche tracce positive, spicca Frantic, mentre molti brani sono definiti inutili o inconsistenti. Nel complesso, un disco che l'autore sconsiglia vivamente, anche ai fan storici. Scopri perché St. Anger ha diviso i fan e ascolta l'album con spirito critico!

Utenti simili
The_RockOne

DeRango: 0,00

regular_isa

DeRango: 0,00

fammi 1 riff

DeRango: 0,01

passenger

DeRango: 0,00

Luca-LJ

DeRango: 0,14

sir headly

DeEtà: 7162

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Goldfinger

DeRango: 0,83

extro91

DeRango: 7,10

Hal

DeRango: 9,08