Symbad_Bassist

DeRango : 0,90 • DeEtà™ : 7708 giorni

 Grande Miles, fragile e tenero come un bambino; come il bambino dentro ciascuno di noi.

 Questo libro apre squarci illuminanti sugli strumentisti, loro scelta, loro rapporto con Miles, sulla descrizione psicologica del clima in cui maturavano le composizioni.

La recensione celebra 'Miles Beyond' come una guida chiave per comprendere la fase elettrica di Miles Davis dal 1967 al 1991. Si valorizzano gli aspetti musicali e umani, gli aneddoti e le collaborazioni con musicisti cruciali. Il libro sfata pregiudizi e offre un ritratto sincero e profondo dell'artista, suggerendo una rilettura necessaria anche per chi già conosce la sua opera. Scopri l’universo elettrico di Miles Davis con 'Miles Beyond': una lettura imperdibile per appassionati di jazz.

 Con questo disco è proprio il caso di dire che... la musica cambia!!!

 Bravo Brad: era tempo che desideravo tornare a potertelo dire di cuore.

La recensione esprime un apprezzamento marcato per il cambio di direzione musicale del Brad Mehldau Trio nell'album "Day Is Done", evidenziando il contributo decisivo del nuovo batterista Jeff Ballard. Il disco è definito ricco di tecnica, emozione e dialogo coinvolgente, con brani che spaziano dal jazz più dinamico a cover raffinate. L'autore sottolinea come questo lavoro riporti entusiasmo e freschezza dopo una fase percepita di stagnazione. Ascolta 'Day Is Done' e vivi la rinascita del jazz di Brad Mehldau!

 Se c’è un pianista degno di essere stimato a livello di Evans, Jarrett è proprio il nostro Enrico.

 Un piccolo gioiello destinato a girare a lungo nel lettore.

L'album "Play Morricone 1" vede Enrico Pieranunzi, miglior jazzista europeo 2005, reinterpretare temi di Ennio Morricone con il supporto di Marc Johnson e Joey Baron. Il trio crea un lavoro raffinato, apprezzato anche dallo stesso Morricone, grazie a uno stile pianistico originale e influenze jazz evidenti. L'album rappresenta un traguardo importante nella carriera di Pieranunzi. Scopri l’eccellenza jazz di Pieranunzi e immergiti nell’universo Morricone!

 Recensire un disco degli AREA è come dover recensire 'la propria mamma': unica, irripetibile e sacra.

 Recensione è bellissimo, attuale, diagonale, curatissimo nei suoni, molto musicale e contiene anche uno spassoso pezzo con Roberto Freak Antoni: comperatevelo.

La recensione appassionata di 'Lupi sintetici e strumenti a gas' di Patrizio Fariselli esalta l'importanza storica e musicale degli Area. L'autore sottolinea l'innovazione, la personalità unica del gruppo e il valore affettivo profondo che la loro musica rappresenta. Il disco è definito curato, attuale e ricco di qualità sonore. Consigliato agli amanti della musica sperimentale e prog italiana. Scopri l'universo musicale di Fariselli e acquista 'Lupi sintetici e strumenti a gas' ora!

 Però già sai che ci tornerai, e subito! Infatti ti entra nel sangue pian piano, sino a spingerti a tenere il disco nel lettore sul comodino o in auto per diverse settimane.

 Definitivamente un VERO ESEMPIO DI OTTIMA WORLD MUSIC senza tempo. Da acquistare a scatola chiusa. Subito.

Crazy Saints è un album unico che fonde sapientemente la musica indiana con il jazz e altri generi occidentali, grazie alla maestria di Trilok Gurtu e collaborazioni di altissimo livello. L'uso ricercato delle percussioni e le sonorità variegate rendono l'album un classico imperdibile della world music. Le performance di Metheny e Zawinul arricchiscono ulteriormente l'opera, creando un'esperienza musicale avvolgente e duratura. Ascolta Crazy Saints di Trilok Gurtu e lasciati trasportare da questa straordinaria fusione musicale!

 Il basso di Stefen Lievestro, potente e metronomico, meno introspettivo e più sanguigno rispetto a Gary Peacock.

 Coffee and Jazz è un minuscolo locale di Amsterdam dove si gusta dell'ottimo caffè e si assaggia una squisita cucina indonesiana.

La recensione mette in luce l'eccellenza pianistico-strumentale del trio di Michiel Borstlap in Coffee and Jazz. Con riferimenti a Jarrett e Mehldau, si valorizzano il basso potente di Stefen Lievestro e la batteria dinamica di Pascal Vermeer. L'album, registrato dopo il North Sea Jazz Festival, si distingue per la qualità sonora e l'interazione interpretativa, raccomandato agli amanti del jazz raffinato. Scopri la raffinata musicalità di Michiel Borstlap con Coffee and Jazz!

 La scommessa è quella di creare nuove, valide e fresche versioni di vecchi brani, tutto sommato anche molto complicati, ma senza elettroniche.

 Il livello di padronanza ed interplay raggiunto dai musicisti è molto alto, con unisoni tecnicamente perfetti e fresca creazione in tempo reale.

Body Acoustic di Michiel Borstlap è un riuscito tributo acustico ai capolavori di Weather Report, eseguito con grande maestria e passione. L’album si distingue per l’uso di strumenti tradizionali e per un’interplay raffinata tra i musicisti, incluso il talento di Jesse Van Ruller. La critica riconosce l’album come un lavoro fresco, complesso e rispettoso della storia jazzistica, capace di chiudere un cerchio ideale nella musica del gruppo originale. Aggiunge inoltre due brani originali di Borstlap che arricchiscono ulteriormente il progetto. Scopri l’eleganza e la freschezza del jazz acustico con Body Acoustic di Michiel Borstlap!

 Questo è veramente un grossissimo artista contemporaneo!

 Il disco trio è da togliere il fiato, per la precisione delle esecuzioni e la freschezza delle rielaborazioni.

La recensione evidenzia il valore straordinario del triplo CD di Michiel Borstlap, considerato un artista contemporaneo di altissimo livello. L'album presenta tre dischi con diverse sonorità: pianoforte solo, duo tastiere-percussioni e trio classico. La musica è apprezzata per la sua freschezza e originalità, con esecuzioni precise e coinvolgenti, supportate da grandi musicisti come Jeff 'Tain' Watts. Il packaging è elegante e moderno, e l'opera è vivamente consigliata agli amanti del jazz raffinato. Scopri subito il capolavoro jazz di Michiel Borstlap, un triplo album imperdibile!

 Questo disco [...] mi ha fatto scoprire un grandissimo artista, pienamente addentro alla grande tradizione cantautorale-rock americana.

 Un “Springsteen on steroids”, vi va bene?

La recensione celebra 'Mosquitos' di Stan Ridgway come un album classico del rock americano, caratterizzato da suoni grandi e testi originali. L'autore consiglia l'acquisto senza esitazioni, definendo Ridgway un artista di grande talento poco conosciuto in Italia. Ogni brano è un piccolo gioiello da ascoltare più volte con piacere. Vengono consigliati anche altri album di Ridgway come Anatomy e Party Ball. Ascolta ora Mosquitos di Stan Ridgway e scopri un classico nascosto del rock americano!

 Un gruppo che inizia a far musica assolutamente non categorizzabile ma bellissima, anche orecchiabile.

 Scoprirete un gruppo che crea un bellissimo nuovo modo di affrontare la musica moderna, dapprima solo con strumenti acustici e classicissimi.

La recensione celebra l'album d'esordio degli Steps Ahead, gruppo di jazz fusion formato da musicisti di altissimo livello. Viene sottolineata la combinazione unica di tradizione e sperimentazione, con consigli sull'ascolto dei loro album più significativi. La band è definita un cult per appassionati e cultori del jazz moderno, capace di trascendere classificazioni musicali. Ascolta Steps Ahead e immergiti nel jazz fusion leggendario!

Utenti simili
NickGhostDrake

DeRango: 4,46

psychopompe

DeRango: 13,33

humax4

DeRango: 0,37

barrylindon

DeRango: 0,35

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Francesco

DeRango: 2,17

vanamente

DeRango: 0,39

Hal

DeRango: 9,08

lukin

DeRango: 6,80