Stronko Bannato

DeRango : 0,17 • DeEtà™ : 7020 giorni

 «Un film deve essere come un sassolino in una scarpa.»

 L’idea era da 5 stelle, il risultato invece è da 3…

"Idioti" di Lars Von Trier è un’opera provocatoria che esplora la libertà assoluta attraverso un gruppo di giovani che fingono di essere idioti. Il film, rigorosamente conforme al manifesto Dogma 95, si caratterizza per un'estetica grezza e ancorata alla realtà. Sebbene abbia momenti di lucida follia, presenta diverse imperfezioni tecniche e narrative, risultando un prodotto controverso ma coraggioso. Scopri il coraggio e la provocazione di "Idioti" di Lars Von Trier.

 Quel dannato e fottutissimo blues che ti entra in circolo subito come 3 bicchieri ben serviti di Brunello di Montalcino.

 Un disco scarno, semplice e vero di un uomo che ci comunica e CI RIESCE con l'uso di pochissimi mezzi in mano.

L'album Keep It To Ourselves di Sonny Boy Williamson II è un'autentica espressione del blues, registrato in una sola notte nel 1963. Il disco, semplice e privo di artifici, mostra la maestria di Williamson all'armonica, accompagnato da pochi musicisti. Il lavoro trasmette un senso di sincerità e passione, catturando la spontaneità dell'esecuzione live. All'apice della sua carriera, Williamson regala un blues crudo e sentito, destinato a toccare profondamente gli amanti del genere. Ascolta ora l'autentico blues di Sonny Boy Williamson II e lasciati trasportare dalla sua passione senza tempo.

 «Ci sono poche cose che mi indignano e schifano come la violenza perpetrata sui bambini, tanto più se messa in atto da gente dall’animo subdolo e ipocrita.»

 «Mai un cazzo di 'atto di perdono' ufficiale in tutti questi anni.»

Il film Magdalene di Peter Mullan racconta con durezza e realismo le violenze fisiche e psicologiche subite dalle donne nei conventi irlandesi fino al 1996. Basato su eventi veri, mostra la brutalità di un sistema che ha nascosto atrocità dietro una facciata religiosa. La recensione ne sottolinea la forza narrativa, la reazione polemica del mondo cattolico e l’assenza di scuse ufficiali per le vittime. Un’opera coraggiosa che invita a riflettere sull’ipocrisia e il silenzio complice. Guarda Magdalene per scoprire una verità scomoda e importante.

 Il destino è un oceano e le sue onde sono spesso molto più grandi di noi...

 Un film duro ed estremo che parla di un enorme sacrificio e di una forma laica di 'santità' vista all'interno di un rapporto vero, adulto ed estremamente sincero.

Le Onde del Destino, film di Lars Von Trier, è un'opera intensa e imperfetta che parla di amore, sacrificio e non possesso in una relazione adulta. Girato con lo stile 'sporco' del Dogma 95, coinvolge emotivamente lo spettatore nonostante qualche difficoltà tecnica nella visione. La colonna sonora rock e la recitazione di Emily Watson arricchiscono un film che ha vinto il Gran premio della giuria a Cannes. Un dramma profondo e coinvolgente, capace di toccare temi spirituali e umani di grande intensità. Scopri l'intensità e il sacrificio in Le Onde del Destino, un film che non lascia indifferenti.

 "Il film che avrei voluto fare da sempre." - Quentin Tarantino

 "Se ridi, tutto il mondo riderà con te; se piangi, piangerai da solo."

Old Boy è un thriller claustrofobico e ossessivo del regista Park Chan-wook, noto per la sua potente regia e la narrazione emotiva. La storia di vendetta si dipana con intensità, sfruttando tecniche di ripresa avanzate e una sceneggiatura carica di brutalità e colpi di scena. Il film, parte di una trilogia dedicata al tema della vendetta, è considerato un capolavoro del cinema asiatico moderno, capace di lasciare lo spettatore senza respiro. Una visione consigliata a chi ama il cinema forte e provocatorio. Scopri il capolavoro oscuro di Park Chan-wook e lasciati travolgere dalla sua vendetta.

 «Un capolavoro impagabile per gli occhi, per la mente e per il cuore.»

 «Un film che ti forgia e ti scuote la vita per sempre.»

Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini è un’opera immensa e vibrante che segna profondamente chi la guarda. Con una trasposizione fedele e poetica del Vangelo di Matteo, il film rappresenta una riflessione spirituale e umana fondamentale. Girato in bianco e nero con uno stile minimalista, si distingue per la sua autenticità e intensità emotiva. È considerato uno dei più grandi film religiosi della storia del cinema italiano. Guarda Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini per un viaggio spirituale unico.

 La sabbia come metafora di una dannazione del vivere, un cerchio continuo di sofferenza implacabile.

 Un film che va dritto a parlare all’anima, trascinandoci in un crescendo di lucida disperazione e trascendenza.

Donna di sabbia di Hiroshi Teshigahara è un film del 1964 che esplora con toni zen e kafkiani il rapporto umano con la realtà e l'esistenza. La sabbia diventa metafora di una dannazione esistenziale, mentre la trama minimalista e l'estetica raffinata trasportano lo spettatore in un viaggio spirituale profondo. Un'opera essenziale, poetica, perfetta per appassionati di cinema orientale e riflessioni filosofiche. Guarda Donna di sabbia per un viaggio spirituale unico nel cinema orientale.

 "Metropolis. Il film che meglio rappresenta le sorti e le pulsioni dell’intera umanità."

 "Un film CONTRO ogni forma di violenza e... A FAVORE della Speranza verso un’Umanità che potrà aspirare a un Mondo veramente migliore."

La recensione celebra 'Metropolis' di Fritz Lang come un'opera cinematografica senza tempo, ricca di simbologie e messaggi sociali che ancora oggi risuonano. Viene sottolineata la perfezione tecnica e la profondità esistenziale del film, mettendo in evidenza il suo ruolo di manifesto sull'umanità e la rivoluzione. Il testo evidenzia anche le diverse interpretazioni ideologiche e il valore storico della pellicola, inserita tra i patrimoni UNESCO. Infine, si riflette sull'attualità degli spunti lanciati dal film riguardo a società e speranza futura. Guarda Metropolis e scopri il capolavoro che ha segnato la fantascienza e la critica sociale.

 Questo “incarnarsi” in una figura da mezzo regista/messia cinematografico è davvero imbarazzante e fastidioso.

 Un film che prende sicuramente allo stomaco ma che stenta a farci calare dentro, nella parte più spirituale e sacra del nostro essere.

La recensione analizza The Passion di Mel Gibson, evidenziandone l'insistenza ossessiva sulla violenza e il realismo crudo che rischiano di oscurare il messaggio spirituale. Pur apprezzando l'uso della lingua originale e la colonna sonora, l'autore critica l'approccio eccessivamente fisico e discutibile del regista, che tende a provocare più fastidio e noia che commozione. Il film resta interessante ma fatica a trasmettere il senso sacro e misericordioso della Passione. Scopri la nostra recensione e forma la tua opinione su The Passion di Mel Gibson.

 Questo è un sogno di cose oscure e inquietanti.

 Un film disturbato/disturbante come pochi, fuori da qualsiasi possibilità di catalogazione.

Eraserhead è il primo film di David Lynch, un'opera sperimentale in bianco e nero che esplora in modo profondo e disturbante le ossessioni e il subconscio del regista. Il film è un viaggio surreale e onirico, ricco di simbolismi e atmosfere inquietanti, che divide il pubblico tra ammirazione e rifiuto. Lynch utilizza tecniche visive e sonore innovative per creare un'esperienza unica fuori dagli schemi del cinema tradizionale. Immergiti nell'inquietante mondo di Eraserhead e scopri un capolavoro senza tempo.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

abe90

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

aerosiphon

DeRango: 0,16

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Alevox

DeRango: 0,49