Stronko Bannato

DeRango : 0,17 • DeEtà™ : 7020 giorni

 Questo disco è qualcosa di assolutamente unico e travolgente, qualcosa di raramente udito prima.

 Una musica perfetta per vivere 'l’incubo più oscuro'; musica dall’oltretomba mixata a qualcosa di completamente spiazzante.

Premonition dei Vampire Rodents è un album innovativo e sperimentale che fonde industrial e dark con contaminazioni avant-garde e atmosfere cosmiche. Ogni traccia osa in modo originale ed è arricchita da inserti e campionamenti sorprendenti. L'ascolto è un'esperienza intensa e travolgente, da affrontare anche a volumi elevati per coglierne l'impatto totale. Un disco che sfida i limiti musicali e offre un viaggio sonoro allucinante e unico. Scopri ora questo capolavoro di sperimentazione sonora e lasciati travolgere da Premonition!

 I due maestri di musica classica riescono a dribblare la purezza d'intenti, resuscitando i brani dei Doors in un contesto inaspettato.

 Sembra quasi che lo spirito sciamanico di Morrison si sia impossessato dell'intero corpo orchestrale, riproponendo lo stesso mood inquieto e selvaggio.

Il duo Coleman e Kennedy reinventano i classici dei Doors in un'intensa opera orchestrale che trascende il rock e sfida i pregiudizi. Un lavoro originale, carico di atmosfere epiche e divinatorie, eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Praga. Sebbene la voce di Morrison sia assente, la musica mantiene intatto il suo spirito inquieto e selvaggio. Un progetto sorprendente e da ascoltare senza preconcetti, anticipato da una possibile tournée con i superstiti della band. Scopri l'emozione dei Doors come non li hai mai ascoltati!

 Quando la dissonanza va a braccetto con il minimalismo e lo sperimentalismo modale non può che nascere qualcosa di splendido e senza tempo come questo "The Drop".

 Un disco “deviante” ma assolutamente imprescindibile, ideale colonna sonora per giornate uggiose novembrine dove nulla sembra andare per il verso giusto.

The Drop di Brian Eno è un album di musica elettronica minimale e sperimentale, caratterizzato da atmosfere oscure e dissonanti. Il disco presenta 17 tracce con campionamenti elettronici e loop ipnotici, offrendo uno scenario sonoro innovativo e coerente. L'opera rappresenta una pietra miliare nella discografia di un artista noto per la sua continua ricerca musicale. Ascolta The Drop di Brian Eno e immergiti in un viaggio sonoro unico e affascinante.

 Un disco per certi versi minimalista con un unico grande strumento in primo piano: la voce.

 Come la calma dopo la tempesta. Come se il filo leggero che accompagna il sussurro per certi versi sgraziato di questa ragazza non volesse mai finire.

Le Fil di Camille è un album ricco di sperimentazioni e contaminazioni stilistiche che spaziano dal trip hop al world music. La voce di Camille, variabile e spesso protagonista, dona coesione a un disco volutamente non omogeneo ma intrigante. L'album si distingue per la sua capacità di sorprendere e coinvolgere, grazie a arrangiamenti minimalisti e scelte sonore audaci. Un lavoro difficile da catalogare ma di forte impatto emotivo. Scopri il viaggio sonoro e la voce unica di Camille in Le Fil!

 Disperazione fatta musica.

 Disco devastante: vivamente sconsigliato a chi ha meditato almeno una volta il suicidio.

La recensione descrive 'The Drift' di Scott Walker come un'opera intensa e disturbante, ricca di sonorità allucinanti e disperate. Il disco è una discesa nelle viscere di un'esperienza sonora estrema, con brani che evocano angoscia, mistero e ritualità oscura. Nonostante la pesantezza tematica, è considerato un capolavoro in grado di affascinare per la sua forza emotiva e sperimentale. Sconsigliato a chi è fragile emotivamente, l'album lascia un segno profondo. Scopri il lato più oscuro e sperimentale di Scott Walker con The Drift!

 Una grande occasione forse non del tutto riuscita.

 Il Cohen di oggi è irrimediabilmente stanco e fa tenerezza sentirlo ringraziare chi gli è stato vicino.

Il ritorno discografico di Leonard Cohen dopo nove anni offre dieci tracce ricche di testi profondi e riflessioni spirituali ispirate alla sua esperienza buddista. Musicalmente scarno e privo di incisività, l'album cattura l'ascoltatore con atmosfere meditativa e la voce profonda dell'artista, segnando una fase di rassegnata maturità. Nonostante l'assenza di momenti memorabili paragonabili al passato, la malinconia e l'introspezione rimangono il cuore pulsante del disco. Scopri l'intima poesia di Leonard Cohen in Ten New Songs, un viaggio tra malinconia e spiritualità.

 Un talento ancora in erba ma che dimostra tutta la sua potenzialità in essere.

 Un disco piacevolissimo nel suo essere swing, be-pop e jazz di taglio classico dove la voce della "piccola principessa" si inerpica in prodezze vorticose fatte di piroette vocali.

Gling-Glo è un album jazz del 1990 firmato da una giovane Bjork, ancora acerba ma già dotata di grande talento e duttilità vocale. Il disco, poco conosciuto e caratterizzato da standard jazz islandesi, mostra un lato genuino e sperimentale dell'artista prima della fama nel pop. L'album è un mix di jazz classico e bebop, con interpretazioni vocali originali e virtuosismi ecclettici. Nonostante le difficoltà di comprensione dei testi, l'opera si rivela godibile e importante per comprendere le origini della sua carriera. Scopri il lato jazz di Bjork con Gling-Glo, un classico nascosto da non perdere!

 Capossela ha saputo reinventarsi una musica ricercata e avvolgente figlia del secolo scorso che ci proietta quasi sempre in teatrini mal conci, club ristagnanti di fumo, alcool e sudore per poi di colpo, elevarsi a poesia alzando gli occhi alla luna.

 Un Live prezioso e sublime nella sua "grettezza" che ci immerge in quell’atmosfera carnascialica, ci esalta e ci fa "sembrare lì, a pochi metri dal palco" con un sorriso riappacificato con il futuro della Musica Italiana.

La recensione celebra l'album live 'Live in Volvo' di Vinicio Capossela come un'opera fuori dagli schemi, che mescola sonorità italiane con atmosfere oniriche e teatrali. Il concerto è descritto come una festa musicale intensa resa unica dalla Kochani Orchestra e dai testi evocativi. L'autore sottolinea la capacità di Capossela di reinventarsi e la sua forza e versatilità in scena. Un live imperdibile che riconcilia con la musica italiana contemporanea. Scopri l'incanto di Vinicio Capossela dal vivo, immergiti in un viaggio musicale senza tempo!

 Una musica "dalla pancia" suonata con sapiente uso delle tonalità "basse" che riescono a scuotere e a far vibrare gli "intestini" e il basso ventre.

 Mi sembra di averla già sentita, come fosse MIA da sempre, da ancora prima che nascessi o mi reincarnassi in questa vita.

Gula Gula di Mari Boine è un album straordinario che fonde la musica tradizionale Sami con contaminazioni moderne come jazz e rock, creando un'esperienza sonora ancestrale e ipnotica. La voce potente e unica di Mari racconta le radici culturali della sua terra, trasmettendo un senso di sacralità e connessione profonda con la natura e la storia del popolo Sami. Un'opera fuori dal comune, capace di emozionare e trasportare l'ascoltatore in un viaggio senza tempo. Ascolta Gula Gula e immergiti nei suoni ancestrali di Mari Boine!

 "Orfani: attaccabrighe, urlatori e bastardi..."

 "Un cofanetto impedibile per i fans "duri" e puri di questo artista instancabile che migliora terribilmente con l'età."

La recensione celebra il cofanetto "Orphans: Brawlers, Bawlers and Bastards" di Tom Waits, un'opera che racchiude tre CD di brani rari e originali. Vengono illustrati i diversi stili e temi musicali dei tre dischi, evidenziando la pluralità di atmosfere dal blues alle ballate fino a pezzi eccentrici e umoristici. L'album è definito imperdibile per i fan più appassionati e testimonia il maturare artistico dell'artista californiano. Il packaging e la produzione rendono il progetto coerente e affascinante. Ascolta Orphans e immergiti nell'universo unico di Tom Waits!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

abe90

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

aerosiphon

DeRango: 0,16

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Alevox

DeRango: 0,49