Stronko Bannato

DeRango : 0,17 • DeEtà™ : 7020 giorni

 "Mi sono risvegliato dalla Malattia a quarantacinque anni, calmo e sano di mente, e in condizioni di salute ragionevolmente buone... la Malattia è la tossicodipendenza e io per quindici anni sono stato un irriducibile tossicomane."

 "È bello sentire così la sua voce graffiante e sporca che decanta le sue visioni in contrasto con il free-jazz-style e l’hip-hop del gruppo che colora di note le atmosfere suggestive narrate dal Vate."

La recensione esplora l'album 'Spare Ass Annie (and other tales)' di William Burroughs, un'opera che fonde la voce rauca dello scrittore con l'hip hop e il free jazz dei Disposable Heroes of Hypocrisy. Il disco affronta tematiche sociali come la violenza, le discriminazioni e l'AIDS, riflettendo la profonda e cinica visione del mondo di Burroughs. Viene evidenziata la sua figura complessa, figura di spicco della beat generation e icona culturale oltre la letteratura. La collaborazione musicale è vista come un'estensione della sua creatività visionaria e sperimentale. Scopri l'arte sonora unica e la visione di William Burroughs in Spare Ass Annie!

 “Siamo il miglior gruppo del mondo. Non c'è gara.” (Andy Rourke)

 “Please Please Please Let Me Get What I Want è la vera summa espressiva della poetica Morrisseyana racchiusa in poco più di 1 minuto.”

Louder Than Bombs è una raccolta fondamentale degli Smiths che racchiude singoli e b-side di altissimo livello. L'album sprigiona una potenza emotiva unica, unendo melodie semplici e profonde con testi malinconici e intensi. Morrissey e Marr raggiungono qui il pieno della loro espressione artistica. Un disco che resta attuale e potente a tutte le età, capace di parlare direttamente all'anima. Ascolta Louder Than Bombs per scoprire la magia senza tempo degli Smiths.

 Un disco terribilmente 'non attuale', 'non commerciale', 'non legato a mode', un disco affascinante come pochi e 'piacevolmente leggero'.

 Madeleine Peyroux, da molti definita 'l’erede vivente di Billie Holiday' per timbro, pastosità e qualità d’interpretazione.

Dreamland di Madeleine Peyroux è un album jazz blues del 1996 che richiama atmosfere degli anni '40 e '50 grazie a un'interpretazione vocale calda e vellutata. L'album alterna brani inediti e classici con arrangiamenti essenziali, regalando un'esperienza musicale senza tempo. La recensione sottolinea la qualità dell'esordio e la sua capacità di rimanere fresco anche dopo molteplici ascolti, proponendolo come un evergreen da scoprire. Ascolta Dreamland e immergiti in un jazz blues senza tempo!

 "Queste composizioni si librano come strane creature senza sesso o bandiera e non ci mollano più."

 "Genio o no, questo Russel merita comunque un attento ascolto... sempre a piccole dosi."

La recensione presenta Arthur Russell come un artista enigmatico e trasversale degli anni '70 e '80, capace di spaziare dalla disco alla musica minimalista e sperimentale. Il doppio album "First Thought Best Thought" raccoglie brani rari e inediti che mostrano la sua originalità e la capacità di creare atmosfere ipnotiche e fuori dagli schemi. Pur riconoscendo la complessità e la difficoltà di ascolto di alcune tracce, soprattutto nel secondo cd, il primo brilla per ispirazione e fascino. Un’opera da apprezzare con attenzione, ma in piccole dosi. Ascolta Arthur Russell e scopri un mondo sonoro unico e affascinante.

 Le sue atmosfere ti trafiggeranno 'dentro e fuori' ribaltandoti l'anima come un calzino.

 One è la cera liquefatta che scende dalla candela che reggi in mano partecipando al triste corteo.

La recensione celebra One, primo album dei Black Heart Procession, definito un capolavoro di atmosfere oscure e malinconiche. Il disco si distingue per minimalismo strumentale e una poetica profondamente emotiva. Le tracce trasportano l'ascoltatore in una processione di sentimenti intensi e inquietanti, tra dolore e bellezza. L'album è considerato un manifesto unico nel panorama post-rock americano. Ascolta ora 'One' dei Black Heart Procession e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere uniche!

 Un gioco al cesello, dove l’attenzione viene via via orientata all’arrangiamento del tutto senza caricare troppo i pezzi di soluzioni obsolete o confusionarie.

 Un disco bello e interessante, forse un po’ lungo per la qualità e la quantità di materiale proposto, ma sicuramente talmente zeppo di idee che, preso a piccole dosi, continuerà a girare nel vostro lettore stereo almeno una volta al mese.

La recensione analizza l'album 'Acoustica' dove l'elettronica di Aphex Twin viene reinterpretata da un ampio ensemble orchestrale. L'opera sorprende per l'equilibrio tra mondi apparentemente lontani e per la qualità esecutiva elevata. Tra momenti ambient, virtuosismi e remix dance, il disco si distingue per originalità e ricchezza di idee, consigliato per ascolti attenti e ripetuti. Ascolta Acoustica e lasciati sorprendere dall'incontro tra elettronica e orchestra!

 Un album intriso di struggente bellezza e malinconica passione che si insinua come una brezza impalpabile sotto pelle.

 Il canto del cigno di una personalità artistica unica nel suo genere che tanto ancora avrebbe saputo dare alla musica di fine secolo.

Tango: Zero Hour è un capolavoro che simboleggia il culmine artistico di Astor Piazzolla, reinventore del tango moderno. Il disco fonde elementi tradizionali argentini con jazz e sonorità europee, creando un percorso emotivo intenso e malinconico. L’album è un viaggio tra vita e morte, con virtuosismi impeccabili e un’atmosfera cinematografica che stimola l’immaginazione. Scopri la magia senza tempo di Tango: Zero Hour, il capolavoro di Astor Piazzolla.

 Un disco morbido e piacevolmente intenso che ci traghetta in mondi quieti e impalpabili come la nebbia settembrina che avvolge i nostri segreti più inconfessabili.

 11 brani nati per rincuorarci e che ci allettano in tutti quei momenti romantici e/o malinconici in cui ci possiamo imbattere in diverse fasi della nostra vita.

La recensione descrive 'Coltrane for Lovers' come un album dal tocco morbido e intenso, perfetto per momenti di riflessione e malinconia. Le collaborazioni con Jhonny Hartman e Duke Ellington amplificano la piacevolezza delle ballads romantiche. Il disco è un viaggio emotivo che parla direttamente all'anima, ideale per accompagnare serate romantiche o fasi di introspezione. Un'esperienza musicale che lascia un'impronta profonda. Ascolta 'Coltrane for Lovers' e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 ‘‘Berlin’ inizia dolente da un riverbero lontano di voci, suoni di fine festa e un pianoforte stanco e il sussurro di Lou che scivola su un blues malinconico e decadente.’

 ‘‘Per me sarà sempre un album unico e indimenticabile’.

La recensione riflette sul valore emotivo e artistico di 'Berlin' di Lou Reed, un album malinconico e orchestrale. L'autore racconta il legame profondo con un amico e l'impatto duraturo del disco, definito un capolavoro rock segnato da temi di dolore e rassegnazione. L'opera viene descritta come unica e indimenticabile, con arrangiamenti peculiari e un'atmosfera onirica. Scopri il potere emotivo di Berlin, un classico di Lou Reed da ascoltare attentamente.

 Strano davvero come certi dischi superino le barriere spazio/temporali per poi sedimentarsi lentamente ma inesorabilmente nel tuo DNA.

 Il sax si fa "sacro" in certi passaggi dando ampio spazio al canto estatico di Ustad per ritornare "profano" in certi momenti più squisitamente jazz.

Ragas and Sagas unisce la tradizione musicale orientale a quella occidentale in un mix spirituale e meditativo. Jan Garbarek e Ustad Fateh Ali Khan creano un dialogo intenso tra sax e canto estatico, valorizzando strumenti come tablas e sitar. L'album è consigliato a chi cerca nuove sonorità legate a misticismo e meditazione. Un lavoro che supera barriere culturali e tocca corde profonde. Ascolta Ragas and Sagas per un viaggio tra jazz e musica sacra orientale.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

abe90

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

aerosiphon

DeRango: 0,16

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Alevox

DeRango: 0,49