"Una volta la musica di Pino Daniele era caffeina allo stato puro... poi cominciò a sversarci lo zucchero come un rifiuto tossico."

 "Il supergruppo è un soufflé venuto male, speriamo si gonfi in tournée, speriamo."

La recensione descrive un concerto di Pino Daniele a Napoli caratterizzato da un'atmosfera fiacca e da scelte musicali discutibili. Il pubblico appare disinteressato e molti brani storici perdono forza. La performance del musicista è vista come un declino rispetto al passato, con speranze di un rilancio futuro. L'autore esprime una critica severa ma conserva una speranza per una rinascita artistica. Scopri com'è cambiata la musica live di Pino Daniele nel tempo, leggi la recensione completa!

 "Il Vento e il Leone è il capolavoro nascosto di Milius."

 "John Milius ci ricorda che il cinema è prima di tutto sogno e illusione, ed incanta finché rimane tale."

La recensione esalta Il Vento e il Leone, film d’avventura e storicamente ispirato di John Milius del 1975, ritenuto un capolavoro nascosto. Con Sean Connery protagonista e un ritratto incisivo di Teodoro Roosevelt, il film unisce politica, mito e amore impossibile. Milius conferma il suo talento nel coniugare cinema d'autore e intrattenimento popolare, ricordando il potere magico e collettivo del cinema anni ’70, oggi scomparso. Un’opera suggestiva e ancora emozionante, da riscoprire. Riscopri un capolavoro nascosto del cinema d’avventura anni ‘70, guarda Il Vento e il Leone!

 Helen Mirren è favolosa, il make-up pare averlo assorbito somaticamente, e si cala nel personaggio con completa comodità.

 La regina scoppia in lacrime, quando un cervo imperiale apparso sulla collina la distrae... Chiara la metafora, no?

La recensione celebra la straordinaria interpretazione di Helen Mirren in 'The Queen', un film che esplora il complesso stato d'animo della regina Elisabetta II durante la settimana della morte di Diana. La pellicola, diretta da Stephen Frears e scritta da Peter Morgan, offre un ritratto rispettoso e sottile della monarchia inglese, intrecciando dramma personale e tensioni politiche. Il film si distingue per il suo uso sapiente di metafore e per il ritratto di personaggi di contorno vividi e critici senza mai ridicolizzare la sovrana. Scopri l’interpretazione indimenticabile di Helen Mirren in The Queen, un film che emoziona e riflette sulla monarchia inglese.

 “Big Wednesday è la storia di una generazione raccontata attraverso le vicende di tre amici surfisti.”

 “Nell’ultima scena il racconto epico tocca il suo apice emotivo, glorificando un’intera gioventù.”

Big Wednesday di John Milius è un film epico e generazionale che racconta la vita di tre amici surfisti tra le difficoltà degli anni Sessanta e Settanta. Il film combina un’atmosfera western con tematiche di amicizia, appartenenza e lotte personali, sullo sfondo di eventi storici drammatici come la guerra del Vietnam. La colonna sonora intensa e le scene di surf rendono questa pellicola un capolavoro molto apprezzato ma ancora poco noto. Un racconto umano e intenso che celebra una generazione intera. Scopri l’epica avventura di Big Wednesday e vivi l’intensità degli anni '70!

 «La peggior idea (americana) di come si debba fare un film, applicata ad un cast di tutto rispetto ma che soffre perchè sono tutti burattini e il burattinaio, anche se talentuoso, non riesce a nascondere i fili.»

 «Un messaggio sincero 'The Big Chill' riesce a trasmetterlo, forse oltre le intenzioni di Kasdan: l’idea del ’68 come di una rivoluzione sterile, intellettualistica e modaiola.»

Il Grande Freddo è un film del 1983 diretto da Lawrence Kasdan, che si presenta con un cast di attori di rilievo e una colonna sonora memorabile. La recensione ne evidenzia l’iniziale fascino e il valore emotivo, ma mette in discussione la plausibilità della sceneggiatura e il senso delle emozioni suscitato, definendolo un’opera programmata che riflette in modo talvolta superficiale le contraddizioni di una generazione. Pur apprezzando alcuni aspetti, l’autore ritiene che il film fatichi a essere completamente sincero e naturale. Scopri la recensione completa de Il Grande Freddo e riflettici sopra!

 Totò è l’unica «cosa» di Napoli che sconfigge in ogni istante il suo stereotipo sempre pronto ad ingabbiarlo.

 Totò alla fin dei conti vale mille ore di film consigliati da «Il Mereghetti».

La recensione celebra il film 'Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi' come uno dei migliori interpreti della comicità napoletana e italiana, evidenziando il duello interpretativo tra Totò e Aldo Fabrizi. Nonostante una trama semplice, il film riesce a emozionare grazie alla grandezza di Totò, la sceneggiatura di Castellano e Pipolo, e la regia di Mario Mattoli. Il commento sottolinea come Totò riesca a mantenere intatta la sua forza liberatrice e comicità unica, capace di far ridere e emozionare ancora oggi. Scopri il fascino senza tempo di Totò e Fabrizi in questo classico intramontabile!

 Vertigo splende di una luce particolare perchè Kim Novak ne fa il suo film, trascina lo spettatore per la cravatta e regge il filo di un’infinita e celata seduzione.

 Hitchcock firma il suo film più bello e quello con il messaggio, tra le righe, più amaro: che l’amore è un inganno.

La recensione celebra Vertigo come il capolavoro più amaro di Hitchcock, un film che esplora l’inganno dell’amore e la bellezza come illusione soggettiva. Grazie a una regia magistrale e all'interpretazione intensa di Kim Novak e James Stewart, il film trascina lo spettatore in un vortice di tormento psicologico e malinconia. La storia, tra flashback e suspense, indaga la fragilità umana e il sogno di un amore impossibile. Vertigo emerge come un’opera visionaria e struggente, simbolo del cinema classico. Scopri il capolavoro intramontabile di Hitchcock, vivi il tormento di Vertigo!

 Il titolo potrebbe depistare, ma questa pellicola non è un giallo bensì una favola allucinata.

 L'arringa sul Mont Blanc è ormai nel frasario collettivo delle citazioni cinematografiche.

Bianca di Nanni Moretti è una favola allucinata che scardina l'ordinario con un ritratto nevrotico e complesso dell'amore e della gelosia. Il film mescola con maestria comicità e cupezza, guidato da un Michele Apicella affascinante e tormentato. La colonna sonora di Franco Piersanti arricchisce ulteriormente l'opera. Un lavoro intensamente personale e apprezzato, con un finale sorprendente e memorabile. Scopri Bianca, il capolavoro nevrotico e ironico di Nanni Moretti!

 Il film non riesce a trattare con partecipazione emotiva un tema troppo semplice nella sua filosofica difficoltà.

 Da un regista che ha confessato il suo amore per la forma documentario ci si aspettava una descrizione migliore dell'ambiente fluviale.

La recensione critica evidenzia un forte divario tra aspettative e realtà del film Cento Chiodi di Ermanno Olmi. La sceneggiatura è giudicata poco efficace e i personaggi deboli, con l'interpretazione di Raz Degan particolarmente monotona. Il messaggio ambientalista appare forzato e mal sviluppato. Un film che, nonostante temi nobili, non riesce a coinvolgere emotivamente lo spettatore. Scopri tutti i dettagli della deludente prova di Olmi con Cento Chiodi!

 In nome del popolo italiano è il frutto maturo e succosissimo di un quintetto d’eccezione.

 I BRUNO CORTONA SONO SALITI AL POTERE (e, a quanto pare, ci sono rimasti).

Il film In Nome del Popolo Italiano di Dino Risi è una satira pungente sulla classe dirigente e la corruzione italiana. Grazie a una sceneggiatura brillante di Age & Scarpelli e a interpretazioni memorabili di Gassman e Tognazzi, il film miscela ironia, inquietudine e realismo sociale. La recensione sottolinea come il ritratto dell'Italia anni ’70 rimanga attuale e coinvolgente, con una conclusione dal tocco surreale. Scopri il capolavoro satirico di Dino Risi e approfondisci la società italiana degli anni ’70!

Utenti simili
metatron

DeRango: 0,01

pugliamix

DeRango: 0,42

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Hal

DeRango: 9,08

zaireeka

DeRango: 12,20

Francy

DeEtà: 7031

condorbars

DeEtà: 7125

cptgaio

DeRango: 5,23

Zarathustra

DeRango: 0,46

nikman

DeRango: 0,07