Kiarostami fa sua una cifra stilistica impoverita e scarnificata, sottintendendo una profondità mai insondabile ma (quasi) sempre intuibile.

 Inno alla libertà dell'infanzia e alla purezza dei sentimenti contro la clausura dell'ambiente familiare e della tradizione.

La recensione celebra 'Dov'è la casa del mio amico?' di Abbas Kiarostami come un capolavoro di semplicità poetica e profondità emotiva. Il film racconta la storia toccante del piccolo Ahmed che, per amore e solidarietà verso un amico, si confronta con un mondo adulto sordo e complicato. Attraverso piccoli gesti e quotidianità, Kiarostami esplora temi universali come la libertà, l'infanzia e la purezza dei sentimenti. Scopri la delicata poesia del cinema di Kiarostami con questo indimenticabile capolavoro.

 Un cuore in inverno ha molto rispetto della forza misteriosa dell'innamoramento e non ne profana la segretezza scivolando su toni melò o patetici.

 Se l'amore esiste si regge su un filo sottilissimo che non bastano lacrime e ricchezza, sesso e sbaciucchiamenti, figli, fedi o sciocca intimità a rinforzare.

La recensione analizza 'Un Cuore in Inverno' di Claude Sautet, un film che esplora un amore mai sbocciato attraverso la seduzione e il silenzio. Daniel Auteuil offre una performance memorabile nel ruolo di un liutaio introverso, coinvolto in un triangolo amoroso tormentato. La musica di Ravel arricchisce la narrazione, mentre il film riflette sul lato fragile e malinconico dell'innamoramento, evitando melodrammi e patetismi. Scopri la poesia del silenzio e della seduzione in 'Un Cuore in Inverno', un classico del cinema francese.

 Entusiasma perché non si prende troppo sul serio, perché ride dei suoi stereotipi pur reggendosi saldamente sui pilastri del genere.

 Tutto ripreso in piano americano contiene un solo primo piano che va ad inquadrare le mani tremolanti di Dean Martin, che volle dimostrare di saper fare altro che la spalla comica di Jerry Lewis.

La recensione celebra 'Un dollaro d'onore' come uno dei capolavori di Howard Hawks, un western classico e ben scritto che unisce ironia e profondità psicologica. John Wayne e Dean Martin offrono interpretazioni memorabili, supportate da una regia precisa e dialoghi brillanti. Il film si distingue per la sua capacità di rispettare e rinnovare i cliché del genere, inserendo temi di amicizia, coraggio e redenzione. È un esempio eccellente di cinema hollywoodiano classico, ancora emozionante e coinvolgente. Guarda Un dollaro d'onore e riscopri il fascino autentico del western classico!

 La Grande Illusione sono tante grandi e piccole illusioni.

 Vedere e rivedere "La Grande Illusione" di Renoir fa bene al cuore, lasciarsi ogni volta sorprendere dall’antica umanità dei suoi personaggi è una gioia che pochi film sanno comunicare.

La recensione celebra La Grande Illusione di Jean Renoir come un capolavoro senza tempo che emoziona con la profondità dei personaggi e il racconto di una prigionia durante la Prima guerra mondiale. La pellicola si distingue per la naturalezza della narrazione e l’elevata qualità delle interpretazioni, in particolare di Jean Gabin, Pierre Fresnay e Eric Von Stroheim. Il film pone al centro temi universali come l’illusione, il valore dell’amicizia e la dissoluzione delle classi sociali. Un’opera che continua a toccare il cuore degli spettatori anche dopo settant’anni. Guarda La Grande Illusione e lasciati sorprendere dal suo messaggio universale.

 Fellini è stato "semplicemente" un uomo di cinema, a tutto tondo, un animale da set cinematografico.

 ‘La Dolce Vita’ è il film più ricco, più affollato, più disordinatamente affascinante, più intenso, più corale, più vitale, più "più" che io abbia visto.

La recensione celebra La Dolce Vita come un capolavoro visionario e intensamente umano, simbolo della poetica felliniana. Marcello Mastroianni offre un'interpretazione magistrale in un film senza tempo, aperto e irriducibile. La pellicola esplora la decadenza della società romana degli anni '50 con stile barocco e onirico. La scena di Steiner e il carattere corale del film emergono come momenti particolarmente memorabili. Scopri il capolavoro di Fellini e vivi l'emozione de La Dolce Vita!

 Il duello finale (silenzioso e felpato) è un capolavoro di vigliaccheria, dall'una e dall'altra parte.

 Julie Christie, una delle più belle apparizioni cinematografiche di sempre, qui è una gioia per gli occhi.

Uscito nel 1971, 'McCabe & Mrs. Miller' di Robert Altman si discosta dai western classici con un approccio naturalistico e antieroico. Warren Beatty e Julie Christie offrono interpretazioni memorabili. La fotografia di Vilmos Zsigmond e la colonna sonora di Leonard Cohen arricchiscono questa pellicola cult. Il film rappresenta una parabola malinconica sul mito del West e l'american dream, risultando un capolavoro nascosto nella carriera di Altman. Non perdere questo western atipico, scopri subito McCabe & Mrs. Miller!

 Questo film non alza mai gli occhi al cielo. Letteralmente.

 Kiarostami, con pochi mezzi, ha realizzato un capolavoro memorabile che inquieta e fa riflettere.

Il sapore della ciliegia di Abbas Kiarostami è un film cupo e simbolico che affronta il tema del suicidio con una regia sobria e intensa. Seguendo il protagonista Badii nell'ultima notte della sua vita, il film coinvolge lo spettatore in una profonda riflessione esistenziale, arricchita da dialoghi e immagini memorabili. La pellicola ha vinto la Palma d'Oro a Cannes ed è considerata un capolavoro del cinema iraniano e d'autore. Scopri questo capolavoro del cinema d'autore e lasciati coinvolgere dalla potenza emotiva di Kiarostami.

 Esther Gorintin regala una interpretazione strappa-applausi, tutta sguardi e movimenti posati.

 Per disintossicarsi dai film Hollywoodiani e dalle fiction della tv generalista.

Il film racconta la storia di una famiglia georgiana divisa tra passato e futuro, con protagoniste tre generazioni di donne legate dalla speranza e dalla finzione per proteggere la nonna. Julie Bertucelli dirige con delicatezza e naturalismo, accompagnata da una straordinaria performance di Esther Gorintin. Un'opera toccante, lontana dal cinema hollywoodiano, che esplora temi di emigrazione, perdita e memoria. Scopri questa toccante storia di famiglia e memoria con 'Da Quando Otar È Partito'.

 Waking Ned è un gioiellino, per recitazione, scenografia naturale, tempi e originalità.

 Si sorride sempre, e la risata fragorosa non si trattiene per alcune scene.

Waking Ned (1998) è la prima opera di Kirk Jones, un film che mescola originalità, recitazione e ambientazioni naturali in una divertente commedia. La storia narra di un piccolo villaggio irlandese che si unisce intorno a una truffa ai danni della lotteria nazionale, in un mix di risate e calore umano. Pur non essendo un capolavoro, il film resta un piacevole e godibile intrattenimento per tutta la sua durata. Il finale serrato regala una doppia sorpresa, mentre l'omaggio al turismo motociclistico aggiunge un tocco particolare. Guarda Waking Ned per una commedia irlandese ricca di cuore e divertimento!

 "Pezzi di emozione che non si interrompe"

 "Sulle note iniziali de 'la donna cannone', l'intera piazza si ferma, si contrae, la gente si affaccia alle finestre silenziosa"

Il concerto di Francesco De Gregori a Napoli, tappa finale del Calypsos Tour, è stato un'esperienza intensa e coinvolgente. La performance asciutta e magistrale, unita all'entusiasmo del pubblico napoletano, ha reso unica ogni canzone. Brani come "Numeri da Scaricare" e "La donna cannone" hanno colpito particolarmente. L'atmosfera è stata magica e carica di emozioni genuine, con un artista partecipativo e discreto. Scopri l'emozione del live di De Gregori a Napoli, ascolta ora e vivi la magia!

Utenti simili
metatron

DeRango: 0,01

pugliamix

DeRango: 0,42

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Hal

DeRango: 9,08

zaireeka

DeRango: 12,20

Francy

DeEtà: 7031

condorbars

DeEtà: 7125

cptgaio

DeRango: 5,23

Zarathustra

DeRango: 0,46

nikman

DeRango: 0,07