Un film horror ha spesso la sola funzione di farti provare qualche brivido, farti urlare, nel migliore dei casi, e poi è tutto finito lì.

 Se mai riusciste a trovare questo titolo (cosa poco facile in Italia) non fatevelo scappare, è un piccolo gioiello.

Carnival of Souls è un piccolo cult horror del 1963 che riesce ad andare oltre il semplice brivido momentaneo, creando una sensazione duratura di inquietudine. Girato con basso budget e ambientato in luoghi suggestivi come il Saltair Pavillon, il film si distingue per la sua atmosfera inquietante e la figura del non-morto. Influente per lo sviluppo del genere zombie, rimane un gioiello da scoprire per gli amanti dell'horror vintage. Non perdere questo cult horror classico, spegni le luci e lasciati terrorizzare!

 Shock Corridor non è solo il film più riuscito di Fuller, è anche uno dei più bei film sulla pazzia.

 La messa in scena è spesso sbalorditiva, per la scelta di 'mostrare tutto' sia il vero che l’allucinazione, fino a fonderle in un’unica visione.

Shock Corridor di Samuel Fuller è un incisivo film anni '60 che mescola thriller e critica sociale. Attraverso un reportage in un manicomio, il protagonista svela i lati oscuri dell'America: guerra, razzismo e minaccia nucleare. La pellicola colpisce per la messa in scena potente che fonde realtà e allucinazione, rivelando anche la discesa nell'abisso personale del protagonista. Un capolavoro che fa riflettere sul confine tra follia e realtà. Scopri il potere evocativo di Shock Corridor, un must del cinema di Samuel Fuller!

 Forse era magia, e trattandosi di ragazzi del Tennessee, magia nera.

 Greg Oblivian finalmente dimostra di avere una voce piena, duttile, che può cantare una canzone senza urlare come un ossesso.

La recensione celebra ‘Play 9 Songs With Mr. Quintron’ come l’apice creativo degli Oblivians, che con l’aiuto di Mr. Quintron esplorano radici blues e gospel in chiave originale. L’album si distingue per suoni più puliti, interpretazioni intense e sperimentazioni riuscite, segnando un momento irripetibile nella carriera della band americana. Un capolavoro di passione e potenza musicale, tra riff trascinanti e atmosfere magiche. Scopri il suono magico degli Oblivians con Mr. Quintron, un capolavoro del garage blues da non perdere!

 La splendida voce roca di Leslie Woods sta a questo disco come una scia di profumo lasciato da una bella donna.

 I testi sono più pervasi da ironia, o più spesso da sarcasmo, che fa sorridere, e pensare.

L'album 'Playing With a Different Sex' dei The Au Pairs è un capolavoro di funk politico con un mix di ritmo preciso e testi ironici. La voce roca di Leslie Woods e la forte componente femminista caratterizzano un disco ancora fresco e rilevante. Brani come 'Armagh' e 'It’s obvious' affrontano temi sociali con una carica emotiva e groove irresistibile. Ascolta ora 'Playing With a Different Sex' e scopri un classico femminista e politico del post-punk inglese.

 Diamanda Galas, se la senti anche solo una volta, non la dimentichi.

 Per me è Medea, è il ventre della terra, è qualcosa di unico.

La recensione celebra la performance dal vivo di Diamanda Galas a Milano, evidenziando la sua voce potente e inquietante, capace di esprimere le profondità dell'animo umano. Lo spettacolo 'Guilty Guilty Guilty' si presenta come un'esperienza intensa, quasi teatrale, che lascia il pubblico senza fiato. La cantante si conferma un'artista unica e irripetibile, capace di commuovere e affascinare. Ascolta Diamanda Galas e lasciati travolgere dalla sua voce unica.

 Il titolo è uno dei più belli mai sentiti: “This is your bloody valentine”. Wow.

 Sotto il loro rock n’roll c’è un sottile rigagnolo di veleno, qualcosa di più sottile e perturbante.

This Is Your Bloody Valentine è un mini album grezzo ma intrigante che anticipa la futura sonorità dei My Bloody Valentine. Con atmosfere dark, suoni saturi e un rock selvaggio, l’album si distingue per la sua originalità e potenziale emergente, nonostante la band sia ancora lontana dal loro definitivo stile shoegaze. L’aspetto più affascinante è la capacità dell’opera di creare un’atmosfera inquietante e seducente che cattura l’ascoltatore lungo tutte le tracce. Ascolta questo mini album per scoprire le radici oscure e affascinanti dei My Bloody Valentine!

 "Devozione, amore. Questa è una gran colonna sonora, con o senza il film, c’è tutto quello che ci dovrebbe essere."

 "Tom Yorke accende toni straordinari nella sua voce, toni mai sentiti, e dimostra di essere uno straordinario cantante, così lontano dai pigolii di oggi."

La colonna sonora di Velvet Goldmine accompagna la pellicola omonima, rivivendo lo spirito ribelle e romantico del glam rock. Pur senza includere David Bowie, permette di riscoprire artisti come T Rex, Roxy Music e Lou Reed, insieme a reinterpretazioni moderne di band indie. Con contributi sorprendenti come Thom Yorke e la presenza di Ewan McGregor, l’album evidenzia la passione autentica per la musica e il rock. Ascolta ora la colonna sonora di Velvet Goldmine e rivivi l'era glam rock!

 Peaches brandisce la sua sessualità come una clava.

 Non è una semplice posa questo suo essere la bocca più oscena del rock n’roll.

La recensione celebra l’album d’esordio di Peaches, un’opera innovativa che unisce minimal synth, punk e rock garage con un approccio giocoso e diretto alla sessualità. L’artista canadese si distingue per la sua originalità e la capacità di rompere tabù attraverso un sound esplosivo e testi audaci. Le tracce più significative includono pezzi electro, dance-funk e brani punk energici, tutti caratterizzati da un’energia unica e un’attitudine anticonformista. Ascolta ora l’album che ha rivoluzionato la musica electro-punk!

 "Non vogliamo una rivoluzione che non si possa ballare."

 "Una specie di 'lato oscuro' del pop, scassato, bello, e tutto da scoprire."

L'album '76/77' di Cobra Killer è un progetto fresco e coinvolgente che unisce l'elettronica anni 80 con influenze punk, hip hop e new wave. Il duo berlinese, entrato a far parte della scena electroclash, crea suoni ricchi e ritmi ballabili con arrangiamenti originali e mai banali. Supportate dall'etichetta Monika Enterprise e da collaborazioni con musicisti di talento, Annika e Gina offrono un lavoro intrigante che riflette la carica queer e femminile del genere. L'album è una scoperta per gli amanti della musica elettronica alternativa. Ascolta '76/77' di Cobra Killer e immergiti nel meglio dell'electroclash berlinese!

 Katheleen Hanna è la donna che ha salvato la vita alle ragazze della mia generazione rendendole consapevoli del loro ruolo nel mondo.

 Siamo ancora incazzate, ma stavolta vogliamo anche divertirci e ballare.

La recensione celebra l'album omonimo di Le Tigre, una band formata da Kathleen Hanna e compagne, che fonde punk femminista e electroclash. L'album presenta un suono lo-fi, melodie pop esplosive e testi potenti, continuando la tradizione del movimento riot grrrl con ironia e freschezza. Si evidenzia l'importanza di Hanna come figura rivoluzionaria per le donne nel mondo della musica. Ascolta Le Tigre e scopri l’energia punk femminista che spacca!

Utenti simili
Vivis

DeRango: 2,99

JimMorrison

DeRango: 3,31

Tony Montana

DeRango: 0,37

gbrunoro

DeRango: 1,15

psychopompe

DeRango: 13,33

Il  Poletti

DeEtà: 6893

Antmo

DeRango: 2,88

Michele

DeEtà: 7406

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14