Forse è la più grande espressione di epic metal.

 Mark Shelton è uno dei più grandi songwriter del metal.

La recensione esalta 'The Deluge' dei Manilla Road come uno dei più grandi album di epic metal degli anni '80. Viene apprezzata la potenza delle chitarre, la qualità dei testi ispirati a miti e leggende, e la capacità di Mark Shelton come songwriter. Ogni traccia è definita originale e coinvolgente, con particolare rilievo alla titletrack che narra l'epopea di Atlantide in modo emozionante. Ascolta ora 'The Deluge' e vivi l'epopea metal dei Manilla Road!

 Questi erano i Cirith Ungol capostipi di un certo modo di fare epic, quell'heavy malato, malsano condito da una voce che... si adatta in modo perfetto al genere proposto.

 Un album che non è propriamente epic... ma che introdurrà il modo di suonarlo, di viverlo di amarlo...

La recensione esalta Frost and Fire, primo album del 1981 dei Cirith Ungol, noto per il suo sound grezzo e originale, con riff memorabili e un mix di epic e hard rock. La voce di Tim Baker, inizialmente strana, si rivela perfetta per il genere. Brani come 'What Does It Take' e la ballata 'Maybe That's Why' emergono come punti forti. L'album si distingue per la sua autenticità e l'assenza di orpelli moderni, mostrando il talento di Jerry Fogle e la formazione della band. Ascolta Frost and Fire e scopri un classico senza tempo dell’epic metal!

 Necropolis, tra le migliori in ambito epic di sempre, ci culla fino alle dimenticate e perdute tombe degli antichi re.

 Crystal Logic è un'opera da avere a tutti i costi per gli amanti dell'heavy...

Crystal Logic è un album monumentale dei Manilla Road che ha segnato profondamente lo sviluppo dell'epic metal. Con la voce unica di Mark Shelton e una varietà sonora che spazia dall'hard rock al doom, l'album propone brani complessi e affascinanti come 'Necropolis' e la titletrack. La recensione evidenzia l'importanza storica del disco e la sua unicità nell'ambito heavy metal. Ascolta Crystal Logic e immergiti nell'epic metal più autentico!

 Uno dei dischi più belli del genere, uno di quelli più puri e semplici, partorito senza l'aiuto di un'orchestra al seguito.

 'Battle Cry'... Una song immortale che dona a questo disco lo scettro di migliore dell'album.

La recensione celebra 'Battle Cry' degli Omen come un capolavoro di epic heavy metal prodotto nel 1984. L'album è lodato per la sua semplicità, potenza e riff di chitarra taglienti, guidati dalla voce calda di J.D. Kimball. Brani come 'Death Rider', 'The Axeman' e la titletrack si distinguono per intensità e melodia. Gli Omen, pur rimanendo poco noti, sono riconosciuti come una band di culto fondamentale per il genere. Ascolta subito 'Battle Cry' e immergiti nel vero epic heavy metal!

 Per chi ama questo genere è un disco da comprare ad occhi chiusi.

 Questa è musica suonata con il cuore, incisa e pensata con il cuore da una band che si dedica con tutto il proprio cuore a quello che amano.

Age Of Chaos dei Battleroar rappresenta un significativo passo avanti rispetto al debutto, con composizioni più complesse e una produzione migliorata. L'album presenta collaborazioni di rilievo e un singer capace di trasmettere intense emozioni. Le tracce spaziano da riff aggressivi a momenti più soffusi e orchestrali, con ispirazioni da Conan, Tolkien e saghe fantasy. Un disco consigliato agli amanti dell'epic metal suonato con passione e maestria. Scopri l'epic metal autentico con Battleroar - Age Of Chaos, ascoltalo ora!

 Un album che non ha neanche dei difetti rilevanti.

 Il disco racchiude in sé la vera essenza dell’epic più puro.

Il debutto dei Battleroar si presenta come un vero e proprio manifesto dell’epic metal puro, con chitarre potenti, ritmi solidi e una voce bassa e cupa. Il disco, ispirato ai grandi del genere come Manowar, unisce tecnica e passione senza compromessi commerciali. Le tracce spiccano per la varietà e la forza epica, risultando coinvolgenti e ben registrate nonostante uno stile di produzione particolare. Un album consigliato agli appassionati e una promessa per il futuro della band. Scopri il potente epic metal dei Battleroar e lasciati trasportare dalle loro epiche atmosfere!

 I debuttanti Susperia sono l'ennesimo gruppo di cui si può fare benissimo a meno.

 Il trucco, ormai, comincia a non funzionare più e man mano che si affina la tecnica, si comincia a perdere l'anima.

Susperia, gruppo norvegese formato da musicisti con esperienza in progetti noti, pubblica il debutto 'Predominance' con produzione impeccabile ma poca originalità. L'album si presenta come un tipico death-black scandinavo senza nuove idee, con alcuni momenti interessanti come 'Illusions of Evil' e 'Speciman'. La recensione evidenzia inoltre il problema della scena estrema scandinava legata a molteplici progetti paralleli che rischiano di svuotare di anima la musica. Scopri se Susperia può sorprendere gli amanti del metal scandinavo, leggi la recensione completa.

 I Rage fanno ritorno con un album degno della massima attenzione; diversamente non potrebbe essere, perchè i dischi dei Rage sono sempre "importanti"!

 Non sono in molti a poter scrivere una lunga suite come Tribute to dishonour senza indurre l'ascoltatore a togliere di mezzo il disco, ma anzi tenendolo inchiodato alla musica.

Dopo un cambio di formazione, i Rage tornano con un album che conferma il loro valore artistico nel panorama heavy metal. "Welcome To The Other Side" è un disco complesso, cupo e ricco di atmosfere gotiche, arricchito dalla tecnica del chitarrista Victor Smolski e del batterista Mike Terrana. La grande maestria di Peavey Wagner dà vita a brani emotivi e potenti, lontani da compromessi commerciali e pieni di originalità. Ascolta ora "Welcome To The Other Side" e immergiti nell'oscurità del vero heavy metal!

 Persi nel loro allucinogeno mondo, gli Opeth nuotano nelle acque nere del death-metal con serietà e creatività.

 La voce di Mikael Akerfeldt passa disinvoltamente dai toni morbidi a growls terrificanti, senza perdere credibilità.

Blackwater Park degli Opeth è un album che unisce death metal e influenze psichedeliche, con atmosfere complesse e melodie eleganti. La voce di Mikael Åkerfeldt spazia da toni morbidi a growls intensi, mantenendo credibilità e profondità emotiva. L'album è ricco di sorprese, spaziando dal jazz malinconico a incursioni metal estreme, offrendo un'esperienza musicale di alta qualità. Solo pochi gruppi metal osano tanta varietà e intensità combinata con raffinatezza. Ascolta Blackwater Park e immergiti nell'universo unico degli Opeth.

 Gli Extrema sono ormai da anni gli alfieri dell’estreme metal in Italia, ed hanno il pregio di aver iniziato a proporre questo genere prima che diventasse estremamente trendy.

 Il sound è dato dagli anni, non dai manager a caccia del "nu-sensation".

Gli Extrema confermano con Better Mad Than Dead la loro posizione di alfieri dell'extreme metal in Italia, mostrando esperienza e sicurezza. L'album si distingue per la sua energia e compattezza sonora, con brani come Generation e Dude come punti di forza. Un lavoro solido che premia anni di militanza e rappresenta un monito per le nuove band. Scopri l'energia degli Extrema con Better Mad Than Dead, un must per ogni fan del metal!

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 7038

Witch-King

DeEtà: 6003

Masferin

DeEtà: 6413

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7090