Il comico si annida nelle cerniere della storia come una ruggine corrosiva.

 Moretti si diverte (arrabbiandosi) a sparare a zero su tutti, non soltanto sul cinema di allora.

‘Io sono un autarchico’ è il debutto di Nanni Moretti, un film dal taglio amatoriale ma dal forte impatto critico. La pellicola destruttura la narrazione e prende in giro la controcultura e il teatro sperimentale degli anni ’70. Moretti emerge come un giovane regista determinato, capace di una dissacrante ironia verso il proprio ambiente. Il film rappresenta un manifesto di ribellione e un originale contributo al cinema italiano dell’epoca. Guarda ora 'Io sono un autarchico' e scopri l’esordio rivoluzionario di Nanni Moretti!

 "Pinocchio non c'è più, simbolo di un’innocenza che svanisce lasciando spazio a un uomo in cerca di libertà."

 "OcchioPinocchio è il film che ha rovinato Francesco Nuti, artisticamente ed umanamente."

OcchioPinocchio è un film travagliato e ambizioso di Francesco Nuti, che segna il declino artistico e personale del regista e attore. Nonostante gli evidenti difetti tecnici e un montaggio problematico, la pellicola offre momenti di purezza emotiva e un originale approccio simbolico alla fiaba di Collodi. Il film, criticato e mal accolto, rappresenta una tappa dolorosa nella carriera di Nuti, ma invita a una rivalutazione controcorrente. Scopri la storia dietro OcchioPinocchio e rivaluta questo film unico di Francesco Nuti.

 La traccia d’apertura 'Senza origine' è emblematica, un ritornello evocativo e quasi mistico.

 Poteva diventare un'esponente di spicco della musica italiana 'seria' e nello stesso tempo non sfigurare in radio o nei negozi con singoli commerciali.

La recensione celebra l'unico album in vita di Valentina Giovagnini, Creatura nuda, evidenziandone l'originalità musicale e l'intensità emotiva. L'artista è descritta come una stella prematuramente spenta, ingiustamente ignorata dal mercato e dai media, nonostante il talento riconosciuto. Vengono sottolineate le influenze folk celtiche, i testi poetici e la difficoltà di diffusione radiofonica. Un invito a riscoprire e apprezzare un'opera di qualità spesso dimenticata. Ascolta Creatura nuda e scopri il talento unico di Valentina Giovagnini!

 Tricarico non sa cantare. Ma a suo modo, è un’artista.

 Le sue canzoni sono piene di difetti, ma hanno ciò che fa arte in un’opera d’arte.

La recensione analizza con profondità e riflessione il primo album di Tricarico, evidenziando la sua originalità e la capacità di trasformare difetti come la stonatura in elementi artistici. Nonostante le critiche, Tricarico emerge come un vero artista che sa emozionare, con testi particolari e sonorità innovative. L’album rappresenta un’opera importante nel panorama cantautorale italiano del nuovo millennio. Ascolta il primo album di Tricarico e scopri un cantautore fuori dagli schemi!

 I suoi soliloqui ... colloquiava solo a distanza prossemica verso questo mondo musicale che tutt’oggi ci risulta falso, monotono e squallido.

 “Frescobaldo Nel Recinto” è nel complesso un mezzo passo falso nella carriera del cantante.

La recensione analizza 'Frescobaldo Nel Recinto', secondo album di Tricarico, evidenziandone l'originalità e l'evoluzione verso sonorità più suonate e influenze reggae/soul. Sebbene l'album mantenga gli stilemi testuali del debutto, risulta meno incisivo e più ripetitivo, con tracce meno coinvolgenti. Il lavoro è visto come un passo intermedio nella carriera dell'artista, che si riscatterà con il successivo 'Giglio'. Scopri l'evoluzione artistica di Tricarico con Frescobaldo Nel Recinto.

 Moretti si muove deciso a fare un certo tipo di cinema, con disinvoltura e sicurezza.

 Film per pochi, impedibile per i fan del regista.

La recensione celebra Sogni d'Oro come un film sottovalutato di Nanni Moretti, capace di combinare introspezione, critica sociale e un approccio visionario. Il protagonista Michele Apicella vive tra la realtà, il sogno e il cinema nel cinema, riflettendo anche la crisi culturale degli anni '80. Moretti conferma qui la sua originalità e il suo stile unico, rendendo il film un'opera da riscoprire, specialmente per gli appassionati del regista. Scopri il lato nascosto di Moretti con Sogni d'Oro, un cult da non perdere!

 I Gorillaz abbandonano il loro lato più oscuro ed ecco saltare fuori in questo doppio CD il lato più giocoso del gruppo.

 Dà un’ottima colonna sonora per chi vuole sentire qualcosa che sia allo stesso tempo originale ed orecchiabile.

La recensione analizza 'D-Sides' dei Gorillaz, un album composto da b-side e remix poco riusciti. Nonostante la qualità altalenante, il disco rivela un lato giocoso e originale della band, con tracce emozionanti come 'Hong Kong' e 'We Are Happy Landfill'. Consigliato soprattutto agli appassionati di Gorillaz interessati a scoprire retroscena musicali meno noti. Ascolta D-Sides per scoprire il lato nascosto e originale dei Gorillaz!

 La fusione di tutte le band a cui i componenti hanno militato.

 Il pezzo non convince subito, ma acquista valore ogni volta che la riascolti.

La recensione analizza 'Herculean', singolo della super-band The Good, The Bad & The Queen, evidenziandone la fusione di generi e l'apporto dei membri leggendari. Pur non essendo un capolavoro, il pezzo si apprezza con l'ascolto ripetuto e preannuncia un album promettente. Le b-side presentano alti e bassi, con una buona performance live ricordata dall'autore. Valutazione finale positiva, quattro stelle su cinque. Ascolta 'Herculean' e scopri il mix unico di leggende del rock e afrobeat!

 La sua è musica-barzelletta, canzone popolare, stornello volgare ma quasi mai senza senso.

 Come non farsi "ammaliare" dal giro di violino dell'opening track "Niura è"?

Co' Filter di Brigantony propone un mix di musica popolare e ironica, con testi a volte volgari ma mai privi di senso. Il disco include brani emozionanti come "Ricordo di Giuliano" e pezzi divertenti come "U Difettu". Il cantante catanese continua a sorprendere con idee fresche negli anni '90, mantenendo vivo il suo stile unico e demenziale. Scopri l'irriverente mondo musicale di Brigantony con Co' Filter!

 Ci troviamo di fronte a pezzi di una qualità indescrivibile, sospesi tra follia, divertimento e sperimentazione.

 Il pop dei Blur risulta qui al suo apice, attorniato da atmosfere circensi che caratterizzeranno l'anno seguente il loro lavoro meno riuscito ("The Great Escape").

La raccolta "Blur Present: The Special Collectors Edition" offre una selezione di b-side di qualità eccellente, che riflettono la sperimentazione e il lato più giocoso della band di Colchester. Nonostante qualche brano meno riuscito, l'album è un must per i fan di Damon Albarn e del pop alternativo inglese. L'edizione, uscita solo in Giappone, contiene pezzi che meritano attenzione e curiosità, fra cui una traccia finale cantata da fan giapponesi. Scopri questa imperdibile raccolta di b-side dei Blur, un tesoro per ogni fan!

Utenti simili
Peppe Weapon

DeRango: 0,75

MaledettaPrimavera

DeRango: 1,87

JimMorrison

DeRango: 3,31

marpado

DeRango: 0,90

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

The_dull_flame

DeRango: 7,26

Donzia81

DeRango: 0,51

francis

DeRango: 0,28

RingoStarfish

DeRango: 1,68

Socrates

DeRango: 2,30