Stràfiko Piezzecore

DeRango : 0,01 • DeEtà™ : 7746 giorni

 Io volevo solo 4 pisquani che avessero il coraggio di mescolare i My Bloody Valentine con la sigla di Georgie.

 E cosa ti combinano i giovani pederasti? Annullano il concerto con nemmeno 24 ore di preavviso??

La recensione affronta l'album 'And The Glass Handed Kites' dei Mew con un tono irriverente e autobiografico, mescolando riflessioni personali a citazioni culturali. L'autore esprime entusiasmo per la musica, lamentando però la cancellazione del concerto. Un racconto colorito che celebra l'originalità del gruppo e il loro sound unico. La scrittura ironica trasmette una vivace passione per l'opera. Scopri l'album cult di Mew e lasciati sorprendere dal loro sound unico!

 ‘Irony Is a Dead Scene’ è un ricercatissimo trionfo del non-sense, che va ascoltato di botto e che ti lascia con la gradevole sensazione di non averci capito un cazzo.

 Mike fa anche collaborazioni per corrispondenza. È veramente il più cazzuto di tutti.

La recensione racconta con ironia e sarcasmo la genesi e le caratteristiche di 'Irony Is A Dead Scene', il frutto della collaborazione tra Dillinger Escape Plan e Mike Patton. L'EP è visto come un mix esplosivo di metal hardcore e sperimentazioni jazzistiche, impreziosito da una cover di Aphex Twin. La scrittura originale e il tono dissacrante accompagnano la descrizione di un album che sorprende e disorienta, lasciando un'impressione intensa e ambigua. Ascolta subito 'Irony Is A Dead Scene' e immergiti nel caos sonoro di Dillinger e Patton!

 La musica che suona questo onanista è di una bellezza commovente.

 Se poi suoni dal vivo pezzi lunghi 20 minuti senza far venire l’orchite a chi sta ascoltando, vuol dire che sopra ad un palco non ci stai per caso.

La recensione celebra l'album live di Built To Spill come un autentico esempio di indie rock raffinato, capace di emozionare grazie alla maestria di Doug Martsch. Il disco supera le versioni studio con lunghi brani eseguiti con grande passione, inclusa una cover di 'Cortez The Killer'. Attraverso un tono ironico, l'autore sfata i cliché della rockstar tradizionale, evidenziando il fascino degli outsider della musica. Ascolta Built To Spill Live per un’esperienza rock fuori dagli schemi!

 E’ proprio dei massimi capolavori d’arte riuscire a contenere ma al contempo trascendere la propria epoca: essi divengono opere senza età.

 L’opera di Corbucci rappresenta un ideale ponte tra il mondo classico e la modernità, ove il Cinema raggiunge i suoi vertici più elevati grazie ad un simbolismo che permette allo spettatore di astrarsi dalle terrene contingenze.

La recensione celebra il film 'La Casa Stregata' di Bruno Corbucci come un capolavoro senza tempo che unisce simbolismo, mitologia e modernità. Attraverso riferimenti culturali e letterari, il film viene interpretato come un ponte tra l'antico e il contemporaneo, capace di offrire allo spettatore una profonda esperienza spirituale. L'analisi mette in luce un'ermeneutica profonda e un'interpretazione che eleva la pellicola a opera d'arte elevata e immortale. Guarda La Casa Stregata e immergiti in un viaggio mistico e simbolico senza tempo.

 Francesco Vincenzo [...] sforna un disco irrinunciabile.

 Frank Zappa stigmatizza e distrugge il concetto stesso di fighetto, sia nella sua accezione maschile che in quella femminile.

Sheik Yerbouti è un album imprescindibile nella discografia di Frank Zappa, celebre per la sua complessità musicale e l'ironia tagliente contro la società dei fighetti. Con contributi di musicisti come Adrian Belew e Terry Bozzio, l'album unisce jazz, rock e sperimentazione in molti brani orecchiabili e ironici. La recensione esalta la capacità di Zappa di superare i generi e mantenere un atteggiamento provocatorio e originale, sottolineando la sua posizione come pilastro contro le mode superficiali. Ascolta Sheik Yerbouti e scopri l'irriverenza di Frank Zappa!

 "Viene fuori così 'American Idiot', pubblica denuncia all'amministrazione Giorgio Doppiavù impostata alla stregua di un'opera rock."

 "Il giorno verde supera finalmente i (molti) limiti del proprio genere, restando ovviamente sempre attento all'immediatezza che ha sempre cercato."

La recensione analizza American Idiot come un'importante svolta artistica per i Green Day, tra punk pop e rock opera. L'album si distingue per la denuncia politica e composizioni più complesse rispetto ai lavori precedenti, mantenendo comunque un forte impatto commerciale. Brani come Jesus of Suburbia e Wake Me Up When September Ends sono evidenziati come i pezzi chiave del disco. L'autore apprezza la scelta di rinnovarsi pur mantenendo l'immediatezza del loro sound. Scopri l'album che ha rivoluzionato il punk anni 2000, ascolta American Idiot!

 La titletrack apre l’album con un riff che è Storia, l’unico in grado di procurarmi una piena erezione oltre a quelli di “fuma sul cesso” di Ian Cazzoduro Gillian e “smells” del Kurt Douglas.

 Perché i nostri affezionatissimi mostrano tutti i limiti della Chiesa, con la sua ipocrisia e strumentalizzazione.

La recensione celebra Aqualung, album del 1971 dei Jethro Tull, come un capolavoro assoluto che mescola rock progressivo, folk inglese e critica sociale. L'autore evidenzia la forza delle composizioni e i temi profondi legati a emarginazione e ipocrisia religiosa. La titletrack e i vari pezzi acustici sono descritti come esempi di rara bellezza ed energia musicale. L'album è consigliato a chi ha capacità cerebrali oneste e cerca musica intensa e riflessiva. Scopri il capolavoro prog dei Jethro Tull e immergiti nei suoi temi intensi!

 E' la musica che vorresti ascoltare mentre scappi inseguito da un gruppo di forzisti per aver orinato sull' effigie del duce bonsai.

 I GOT A TRIGGER INSIDE!!!

La recensione celebra "Troublegum" dei Therapy? come un album cult degli anni '90, capace di coniugare violenza sonora e melodia. Viene descritto come un turbine di rabbia, dolore e follia, con un impatto emotivo profondo. Il disco è considerato imprescindibile per chi ama sonorità alternative e metal, segnando un punto di svolta personale e musicale per l'autore. Scopri l'energia esplosiva di Troublegum, ascolta l'album ora!

Utenti simili
4corners

DeRango: 0,16

AdamWest

DeRango: -0,03

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

Alexander77

DeRango: 3,38

Alfredo

DeRango: 6,73

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

andrewramone

DeRango: 0,07

antimo_d

DeRango: 4,05