pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6920 giorni

 L’uomo sembra avere energie infinite, da dedicare tutte all’esternazione della sua enorme passione per la musica e per la chitarra.

 Bonamassa la suona da padreterno, con tutta la sensibilità e l’attenzione alle sfumature di cui è capace.

Joe Bonamassa conferma con 'The Ballad of John Henry' il suo talento nel blues e rock, bilanciando brani originali e cover con energia e sensibilità. Brani come 'Happier Times' mostrano la sua abilità emotiva, mentre 'From the Valley' mette in luce la tecnica su chitarra resofonica. Un album solido prodotto da Kevin Shirley, con contributi preziosi come quelli del batterista Anton Fig. Quattro stelle per un lavoro stimolante e coinvolgente. Scopri l’energia e l’emozione di Joe Bonamassa in questo album unico!

 Bonamassa coverizza e intanto migliora le sue cover, non sempre ma spesso, e questo è uno dei casi più eclatanti.

 Ball Peen Hammer, One of These Days e Richmond sono poesia per me: quattro stelle e mezza.

Sloe Gin conferma Joe Bonamassa al top, con cover reinterpretate con passione e arrangiamenti potenti. L'album alterna momenti di grande intensità strumentale e ballate delicate, trasmettendo calore e sentimento. Le composizioni originali riflettono influenze sudiste e country blues. Un disco che conquista sia per tecnica sia per emozione, consigliato agli amanti del blues revival. Scopri l'intensità blues di Joe Bonamassa con Sloe Gin, un album da non perdere!

 Bonamassa stravolge l’originale nenia violinistica prelevandone la fortissima e peculiare melodia, poi ci pensano la sua fantasia, la sua abilità e la sua attenzione verso il giusto suono.

 Kevin Shirley è quanto di meglio possa offrire la professione di produttore in termini di naturalezza dei suoni e perseguimento degli stessi attraverso strumenti ed apparecchiature vintage.

L'album You & Me di Joe Bonamassa è un lavoro di grande mestiere e personalità, caratterizzato da cover reinterpretate con rispetto e originalità. La produzione di Kevin Shirley conferisce un suono naturale e vintage perfetto per l'artista. Non mancano momenti di eccellenza tecnica, come nella traccia "Django", e un'evoluzione vocale apprezzabile. Un disco solido e consigliabile agli appassionati del blues. Ascolta ora l'album e scopri il raffinato universo blues di Joe Bonamassa!

 Bonamassa ne dà una versione riguardosa, però più robusta e maschia come da suo stile, in definitiva ottima.

 Uno dei migliori lavori del chitarrista dello stato di New York. “Sporcato” dal solito, reiterato (e onestamente dichiarato) appoggiarsi ai suoi tanti idoli.

Il quarto album di Joe Bonamassa, Had to Cry Today, spicca per una miscela equilibrata di cover e brani originali. Bonamassa propone versioni robuste e personali di classici come la title track di Steve Winwood e pezzi di B.B. King, aggiungendo virtuosismo e atmosfere emotive nelle sue composizioni. Il disco dimostra la passione e la sincerità dell’artista, confermando la sua crescita nel panorama blues-rock. Ascolta Had to Cry Today e immergiti nell’universo blues di Joe Bonamassa!

 Bonamassa non fa mai porcherie. Solo cose un po’ inutili, ogni tanto, ma solo perché è arrivato per ultimo, fuori tempo massimo.

 La voce di Joe a quella di Rod Stewart le fa una pippa.

Blues Deluxe, terzo album di Joe Bonamassa, è un fedele omaggio al blues degli anni cinquanta e sessanta, con molte cover e pochi brani originali. Pur suonando con grande competenza e strumentazione vintage, manca di una vera personalità e novità. Il disco può risultare monotono per chi cerca contaminazioni o originalità nel genere. Un lavoro rispettoso ma poco stimolante per chi ama sonorità più moderne o variate. Scopri Blues Deluxe di Joe Bonamassa e valuta tu stesso questo omaggio al blues classico!

 Bonamassa è un invasato, posseduto com’è da una passione musicale e specificatamente chitarristica che gli dona infinita energia.

 Gran bel manico il Bonamassa, puntuto e generoso, preparato e maturo già all’esordio, d’altronde arrivato dopo lunghi anni passati da enfant prodige.

Il debutto di Joe Bonamassa, A New Day Yesterday (2000), mostra un chitarrista dotato di tecnica eccezionale e grande passione. L'album propone un mix di cover e brani originali nel solco del blues rock britannico, sebbene con qualche influenza troppo evidente. La voce è ancora poco varia, ma la potenza e la precisione degli assoli ne fanno un esordio convincente e promettente per Bonamassa. Scopri l’energia e la tecnica di Joe Bonamassa in questo debutto blues rock!

 Le undici canzoni sono brillanti, prevedibili, solide, poco memorabili, piacevoli e appaganti.

 Nel 2020 non vi è nulla di veramente necessario da dimostrare... solo il sano divertirsi, rockeggiare e countryeggiare finché la passione e la salute ancora tengono.

La recensione analizza l'album 'Dixie Highway' degli Outlaws, l'undicesimo della loro carriera, uscito nel 2020. Pur senza innovazioni, il disco è solido e piacevole, fedele al rock sudista e alla passione dei membri storici ormai maturi. Dopo varie vicissitudini e la perdita di membri fondatori, la band continua a suonare con rispetto e dedizione verso i fan storici. Scopri l'anima autentica del rock sudista con Dixie Highway degli Outlaws!

 È uno dei migliori della loro cinquantennale carriera!

 Hughie veniva soprannominato Flame, fiamma, per la sua capacità di produrre fiammate di note.

Dopo otto anni di assenza, gli Outlaws tornano con Diablo Canyon, guidati dall'anima Hughie Thomasson. L’album, nonostante un budget limitato, sprigiona energia southern rock tipica della band, con collaborazioni prestigiose. Le chitarre virtuose e le atmosfere calde rappresentano un ritorno di qualità anche se il repertorio risulta a tratti scolastico. Un disco apprezzato dalla critica, uscito in un periodo musicale difficile per il genere. Scopri l'intramontabile energia southern rock degli Outlaws con Diablo Canyon!

 Una discreta abominio degli anni ottanta che fatica a sposare elettronica e southern rock.

 L’album non vende una minchia, i vecchi fans inorridiscono e di nuovi non se ne vedono.

L'album Soldiers Of Fortune degli Outlaws è un esperimento poco riuscito che mescola il southern rock con sonorità elettroniche anni '80, risultando in un disco commerciale e artistico deludente. La band si mostra in crisi, priva dell’energia e dell’identità dei lavori precedenti, e il disco non riesce né a riconquistare vecchi fan né a conquistarne di nuovi. La recensione sottolinea come questa esperienza porterà gli Outlaws a una lunga pausa discografica. Scopri perché Soldiers Of Fortune segna il declino degli Outlaws!

 La meravigliosa impennata melodica di "Goodbye", un vero ed assoluto inno rock grazie all’irresistibile, agganciante, perforante, memorabilissimo ritornello.

 Grazie ancora per la tua musica e la tua chitarra Billy, eroe caduto del rock sudista.

Los Hombres Malo, settimo album degli Outlaws del 1982, segna un passaggio verso un sound più heavy e meno southern, influenzato dalle tendenze hard rock dell'epoca. Il contributo di Freddie Salem è centrale, mentre l'uscita di Billy Jones, tormentato e talentuoso musicista, lascia un vuoto significativo. Il disco offre momenti intensi come la ballad rock 'Goodbye' e tracce heavy come 'Don't Stop'. Il racconto della vita di Billy Jones aggiunge un tocco di commozione alla recensione. Ascolta Los Hombres Malo per riscoprire il southern rock anni '80 tra tradizione e heavy sound!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30