pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 Guthrie Govan è un compendio vivente e clamoroso dello scibile umano sulla chitarra elettrica.

 Musica per musicisti, innanzitutto… o almeno una certa “puzza al naso” che ci vuole proprio, per godersela con questa roba.

L'album d'esordio degli Aristocrats rappresenta un'eccellenza nel fusion strumentale, con Guthrie Govan che spicca come chitarrista virtuoso e comunicativo. I brani, composti democraticamente dal trio, uniscono tecnica impeccabile e intensità espressiva. La batteria di Marco Minneman e il basso di Bryan Beller completano un sound ricco, naturale e coinvolgente. Sebbene priva di voce, la musica rimane appassionante e raffinata, pensata soprattutto per palati musicali esigenti. Ascolta l'album degli Aristocrats e immergiti in un fusion strumentale unico!

 Un album tributo, ricolmo di clichè e di ospitate di professionisti di quel country che, più rimane nella sua forma “pura”, meno mi va a genio.

 Spero che il vecchio Don torni a farsi aiutare a musicare i suoi pezzi da gente meno ghettizzata nell’universo texano e Nashvilliano del country.

La recensione racconta il percorso di vita di Don Henley e analizza Cass County, il suo album solista del 2015. Il disco è dominato da un country tradizionale con numerosi ospiti, ma risulta a tratti monotono e poco innovativo. Nonostante la qualità vocale di Henley, l'album non soddisfa pienamente chi preferisce contaminazioni più rock e variegate, rimanendo lontano dalla freschezza degli Eagles. Un lavoro professionale ma nel complesso convenzionale e limitato. Scopri se 'Cass County' di Don Henley è il country che fa per te!

 Il vero difetto è la minoranza di brani scatenati e potenti, pur rivestiti della loro caratteristica iper melodicità e “facilità” come solo loro sanno fare.

 Bravi vecchietti! Ancora con la passione e la voglia di allungare il repertorio, malgrado il l’incancrenito ridimensionamento del numero di chi li ama.

Il disco omonimo dei Def Leppard del 2015 è un'opera onesta e professionale, che rimastica il pop metal anni '80 con passione e cura artigianale. L'album mostra momenti di grande energia e melodie coinvolgenti, ma è penalizzato da troppi brani in stile ballata e una scaletta troppo lunga. La coesione di gruppo e la forza artistica degli ex pionieri brillano soprattutto nei pezzi iniziali, creando un lavoro soddisfacente, anche se non indispensabile. La longevità della band e la qualità della produzione sono aspetti molto apprezzati. Scopri il ritorno degli storici Def Leppard e immergiti nel loro pop metal anni '80 rivisitato!

 "(They Long to Be) Close to You" non è solo una canzone: è un mondo, un mondo perduto.

 La voce di Karen è un canto "bianco", semplice e sincero, privo di artifici ma ricco di fascino.

La recensione celebra il capolavoro "(They Long to Be) Close to You" dei Carpenters, sottolineandone la classicità e la sublime interpretazione di Karen Carpenter. Pur notando una certa stagnazione melodica nel resto dell'album, il testo evidenzia la raffinata musicalità e l'importanza del brano in un contesto musicale anni '60-'70. Viene inoltre ricordata la tragica vicenda personale di Karen, aggiungendo profondità emotiva alla recensione. Ascolta ora 'Close to You' e scopri l'incanto senza tempo dei Carpenters!

 «Cibo da intenditori, o almeno buoni fans del nostro.»

 «Metto “Ticking” fra le prime dieci canzoni di Elton di mio assoluto gradimento.»

La recensione celebra 'Ticking' come una delle perle nascoste di Elton John, un brano intenso e virtuoso contenuto nell'album 'Caribou' del 1974. Pur non essendo un singolo commerciale, la canzone si distingue per l'interpretazione vocale sentita, il pianoforte energico e un testo drammatico scritto da Bernie Taupin. Viene evidenziato un piccolo difetto, ovvero una coda di sintetizzatore poco riuscita. Complessivamente, 'Ticking' è considerata tra le dieci migliori canzoni di Elton dall'autore della recensione. Ascolta 'Ticking' di Elton John e scopri una gemma nascosta della musica rock.

 Troppo simpatici e attrattivi a mio gusto questi del “Panico Dilagante”, magnifici campioni di quelle retrovie musicali dove, se si sa e si ha voglia di cercare, si pescano talvolta meraviglie.

 Casa del Grillo è per chi scrive l’assoluto vertice del lavoro, un flamenco rock ipnotico e sconcertante, un’atmosfera unica degna dei primissimi Santana.

Il settimo album dei Widespread Panic, ‘Don’t Tell the Band’, rappresenta una pietra miliare della loro carriera. Con un southern rock ricco di influenze psichedeliche e latine, la band mostra coesione, maturità e anima autentica. Il talento di Michael Houser e la voce grintosa di John Bell danno vita a tracce ipnotiche e coinvolgenti, perfette per gli amanti del genere. Un disco da apprezzare con ascolti approfonditi, che rivela tutta la profondità di questa storica formazione americana. Ascolta Don’t Tell the Band e immergiti nel southern rock autentico dei Widespread Panic!

 Questi cinque barbudos della Georgia continuano ad essere tremendamente bravi, senza tentennamenti o logoramenti ispirativi.

 Zero virgola zero originalità ma tanto cuore, riconoscenza, attenzione, rispetto, gioia di suonare.

La recensione celebra Blackberry Smoke come uno dei principali esponenti del southern rock attuale, sottolineando la coesione e la qualità compositiva del sesto album "Find a Light". Pur evidenziando come manchi ancora un brano iconico, l'album è definito equilibrato e passionale, confermando la band tra le eccellenze del genere. Il lavoro del frontman Charlie Starr e il contributo del gruppo sono punti di forza, mentre la continuità e l'impegno della band sono stati premiati nel tempo. Un disco consigliato agli amanti del rock sudista. Ascolta ora "Find a Light" di Blackberry Smoke e immergiti nel vero southern rock!

 Meglio di così non si sarebbe potuto fare.

 E’ fatto certo infatti che, tra le numerose peculiarità del Dirigibile, lo stile e il timbro vocale siano fra le più importanti e basilari.

Celebration Day è una prova live poderosa dei Led Zeppelin, con suono impeccabile e ottima esecuzione degli strumentisti nonostante l'età avanzata. Le corde vocali di Plant mostrano i segni del tempo, ma la sua presenza è ancora imprescindibile. L'album omaggia la carriera e il repertorio della band, mettendo in luce la buona forma dei musicisti e il tributo al boss dell'etichetta Atlantic. Alcuni brani risultano meno riusciti, ma l'insieme è una celebrazione intensa e di qualità. Scopri il valore storico e musicale di Celebration Day, l’ultimo atto live dei Led Zeppelin.

 "Trower fa l’amore col suo strumento, con l’oggetto che ha riempito la sua vita più di ogni altro."

 "James Dewar ha il 'soul' che vien su dal collo, dalla trachea, dalle palle e gli sgorga dalla bocca e dal naso."

La recensione esalta Robin Trower come un maestro del blues rock dal vivo, capace di estrarre anima e virtuosismo dalle sue note. L'album "Live!" testimonia l'apice della carriera con un suono potente e atmosferico, dove la Stratocaster e la voce di James Dewar sono protagoniste assolute. Vengono approfonditi dettagli tecnici, storici e interpretativi, valorizzando sia le esecuzioni migliori sia qualche piccola pecca del mixaggio. In sintesi, un live imperdibile per gli amanti del genere. Scopri l'anima del blues rock con Robin Trower Live!, ascolta ora!

 I Vanilla Fudge erano lo stato dell’arte del rock in abilità strumentale, ma con carenza concettuale e compositiva.

 Nel 1969 portarono a Venezia 'Some Velvet Morning': un'esplosione di energia che cambiò gusti musicali a molti giovani italiani.

La recensione analizza 'Near the Beginning' dei Vanilla Fudge, gruppo newyorchese degli anni '60 noto per il virtuosismo strumentale e le elaborate contaminazioni psichedeliche. L'album si distingue per alcune tracce memorabili come 'Some Velvet Morning' e 'Where Is Happiness', ma mostra anche limiti compositivi e momenti meno riusciti. Nonostante ciò, Vanilla Fudge rimane una tappa fondamentale e influente nel rock duro e progressivo dell'epoca, con un impatto importante anche in Italia. Scopri l'innovativo rock anni '60 dei Vanilla Fudge con questa recensione dettagliata!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30