pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6933 giorni

 La musica è come un dottore per molti mali.

 I Doobies sono capaci di mischiare il rock’n’roll con il funky, il country con il rhythm&blues, i magnifici cori gospel con il virtuosismo strumentale.

La recensione analizza "Cycles", album del 1989 che segna il ritorno dei Doobie Brothers con Tom Johnston. Il disco mixa rock, funky, country e R&B, offrendo suoni maturi e autentici lontani dalle mode anni '80. Nonostante la band non abbia grande successo europeo, l'album conferma il valore artistico e la coesione del gruppo. Tra i brani spiccano "The Doctor", "South of the Border" e "Tonight I'm Coming Through". Scopri l'energia autentica del rock californiano con Cycles dei Doobie Brothers!

 "La magia di questa canzone ha il suo fondamento nella commistione fra il cantato accorato di Gary Brooker e l’assolutamente dominante contro tema eseguito a tutto volume all’organo Hammond."

 "John Lennon disse al tempo che 'A Whiter Shade of Pale' era il più bel singolo del 1967."

La recensione celebra il singolo 'A Whiter Shade of Pale' dei Procol Harum come un classico intramontabile degli anni '60, grazie all'uso innovativo dell'organo Hammond e all'interpretazione di Gary Brooker. Pur evidenziando alcune criticità negli album successivi della band, si sottolinea l'importanza storica e culturale del brano. Il testo astruso e la battaglia legale per le royalties sono anch'essi elementi chiave della storia del pezzo. John Lennon riconobbe il singolo come il migliore del 1967. Ascolta subito il capolavoro che ha segnato la storia del rock psichedelico!

 È semplicemente la mia emittente FM locale preferita che sta trasmettendo il solito nastro notturno, sentito e risentito… ma sarà questa 'Futura' a rimanere incisa a fuoco nei miei migliori ricordi a simbolo di un’età.

 Mi sento libero e in piena autodeterminazione, ancora inattaccabile di salute come ci si può sentire solo quando si hanno più vent’anni che trenta e la salute c’è eccome.

La recensione descrive l'ascolto di 'Futura' di Lucio Dalla come un momento di intensa emozione e riflessione personale. Immerso in un'atmosfera calda e opprimente di una notte estiva, l'autore rivive sensazioni di giovinezza, libertà e autonomia. La canzone diventa simbolo di un'epoca e di una scelta di vita, evocando ricordi e stati d'animo profondi, in un clima di serenità e introspezione. Ascolta 'Futura' di Lucio Dalla e rivivi emozioni di giovinezza e libertà.

 "Aqua Marine è la perfetta, ineguagliabile colonna sonora di una scopata."

 "Con grande distacco rispetto a tutto il resto dell’album, Aqua Marine si distingue come eccellente numero dei Santana."

La recensione celebra "Aqua Marine" di Santana come un brano strumentale eccezionale, fusion di jazz, rock e ritmi latini. Contrapposto al resto dell'album Marathon, considerato mediocre, il pezzo emerge per la sua ricchezza sonora e la capacità di evocare emozioni intense. Il testo associa anche il brano a una fantasia sensuale, sottolineando la sua atmosfera calda e coinvolgente. Consigliato agli appassionati di musica strumentale e fusion. Ascolta ora Aqua Marine per un viaggio musicale emozionante e unico.

 Queste “Storie dette e non dette” della Bad Company costituiscono una pagina sapiente, adulta, calibrata eppur ancora passionale e viva della loro carriera.

 Il vecchio e glorioso british rock blues reso nella maniera più americana possibile dai cinque inglesissimi e navigati musicisti, abili a suonare solo quello che è necessario e far respirare la musica.

Stories Told & Untold di Bad Company è un album che combina sapientemente classici riarrangiati e nuovi brani, esaltando un sound rock blues britannico arricchito da influenze americane. La voce di Robert Hart, pur diversa da quella di Paul Rodgers, si distingue per dolcezza e ironia. Le collaborazioni con artisti come Tim Schmit e Vince Gill arricchiscono la varietà musicale di un lavoro equilibrato e passionale, simbolo di un degno commiato della band. Scopri l’eleganza e la passione di Bad Company in Stories Told & Untold, un album da non perdere!

 La canzone in questione è impeccabile, fra le sue migliori: poche parole per descrivere, in maniera asciutta e semplice, quel grande tema di vita che è il perdono in amore.

 Tenco era un grande, proprio un grande… una vera disdetta che la sua vita e la sua musica siano state interrotte a ventinove anni.

La recensione analizza 'Se stasera sono qui' di Luigi Tenco, un brano dal tema universale del perdono in amore. Nonostante le difficoltà nella sua produzione e un arricchimento orchestrale poco gradito, la canzone rimane una delle migliori opere intimiste di Tenco. Il testo ripercorre anche gli eventi tragici della sua morte al Festival di Sanremo e il retroscena delle successive cover. Tenco è descritto come un grande artista la cui carriera fu prematuramente interrotta. Scopri il fascino e la storia dietro 'Se stasera sono qui' di Luigi Tenco!

 „Sono così contento d’essere vecchio abbastanza da ricordare quando il rock era giovane“

 „Il disco dei Thunder è bellissimo, schietto, appassionato, c’è amore, coerenza e dedizione.“

Wonder Days di Thunder è un concept album intenso e appassionato, nostalgico ma vibrante, che celebra il rock classico degli anni '70. Luke Morley guida il gruppo con testi profondi e un suono solido, offrendo un disco coerente e coinvolgente. Il lavoro è un gioiello per chi ama il rock puro e autentico, con brani di alta qualità senza riempitivi. Ascolta Wonder Days di Thunder e rivivi il mito del rock classico!

 Squire ha fatto storia a sé nella musica rock in generale ed in quella progressive in particolare, sia come bassista che come seconda voce armonizzante.

 La tua musica continuerà ad assistermi e a farmi star bene.

La recensione celebra Chris Squire, bassista leggendario degli Yes, attraverso il suo album 'Conspiracy' in collaborazione con Billy Sherwood. Si evidenziano l'innovazione tecnica del basso, la complessità delle armonie vocali e il ruolo fondamentale di Squire nella musica progressive. L'album è considerato discreto, con esecuzione e arrangiamenti di alto livello, ma penalizzato da una registrazione digitale fredda. Il testo si conclude con un commosso tributo all'artista scomparso. Scopri l'album Conspiracy e rendi omaggio a un grande del rock!

 Flash ora più orpellosi e “pesanti” quindi… comunque bentornati!

 Il basso àla Squire di Bennett è al suo posto, a cucire e contrappuntare intanto che spinge la musica in avanti.

Flash torna alla ribalta nel 2013 dopo un'assenza di 40 anni con un album che conferma le solide radici progressive del gruppo, guidato da Ray Bennett e Colin Carter. L'opera è focalizzata su linee chitarristiche melodiche e arrangiamenti stratificati, anche se la voce di Carter mostra i segni del tempo. Sebbene non presenti capolavori, mantiene coerenza e interesse, con qualche passaggio meno ispirato nelle cover incluse. Un ritorno apprezzabile per gli estimatori del genere. Scopri il ritorno dei Flash e immergiti nel loro rock progressivo unico!

 Un grande chitarrista e un fenomeno spettacolare… solo Angus Young degli Ac-Dc è alla sua altezza in quanto a “bipolarismo motorio/esecutivo”.

 Grande voce, grandi e profonde chitarre, grande e tuonante basso, grande batteria, belle idee, bella personalità e ispirazione… il primo album dei Cheap Trick è stata per me un’epifania.

La recensione celebra l'esordio dei Cheap Trick come un album potente, energico e maturo. L'analisi mette in luce la tecnica sopraffina del chitarrista Rick Nielsen e la voce incisiva di Robin Zander. Il disco mescola hard rock e influenze punk con grande freschezza e personalità. L'autore considera questo debutto un'epifania nel rock americano, nonostante il gruppo non abbia mantenuto lo stesso livello nei lavori successivi. Ascolta l'iconico debutto dei Cheap Trick e scopri un capolavoro del rock americano.

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30