pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 "Keep On Trying" è un vero gioiellino, con la setosa voce tenorile di Tim e gli enfatici cori a quattro voci.

 "Lovin’ Arms" è l’assoluto vertice dell’album, splendidamente cantata a tre voci dall’inizio alla fine.

Head Over Heels, ottavo album dei Poco, rappresenta un classico del country rock degli anni '70. L'album si distingue per le armonie a quattro voci e le composizioni variegate dei membri della band. Brani come "Keep On Trying" e "Lovin’ Arms" mostrano la qualità melodica e l'abilità strumentale del gruppo. Un disco fresco e compatto, fra i migliori della carriera della band di Los Angeles. Scopri l'armonia senza tempo di Head Over Heels, ascolta il disco e lasciati conquistare dal country rock d'autore!

 Sentirne il famoso coro a cappella iniziale reso con indomito accento texano è esperienza quantomeno scioccante.

 Un incontro fra mondi lontanissimi in equilibrio improbabile eppure reale, una stranezza condita di virtuosismo e di maliziosa creatività.

Hayseed Dixie propone una fusione originale tra bluegrass e hard rock, reinterpretando brani di leggende come AC-DC e Queen con brillantezza e creatività. L'album Let There Be Rockgrass del 2004 è un divertissement unico nel suo genere, capace di sorprendere con virtuosismo e gioco ironico. Pur essendo un gruppo di nicchia e derivativo, la loro musica resta un incontro affascinante tra generi musicali lontani. Ascolta Hayseed Dixie e lasciati sorprendere dal mix di bluegrass e rock!

 Quello dei Tubi è stato uno tra i migliori spettacoli rock di tutti i tempi.

 Non si può godere infatti della potente componente teatrale, sarcastica, satirica e perfino pornografica dello spettacolo che sapevano allestire i sette musicisti in formazione.

La recensione celebra 'What Do You Want From Live' dei Tubes come uno dei migliori album live di sempre, sottolineandone la potente componente teatrale e la qualità sonora eccellente. Pur non potendo trasmettere completamente l'esperienza scenica, il disco offre una successione compatta di brani energici e creativi. Gli artisti chiave come Fee Waybill, Bill Spooner e Prairie Prince sono evidenziati per il loro talento sia musicale che performativo. La recensione è arricchita da un ricordo personale dell'autore di un concerto dal vivo indimenticabile. Ascolta ora questo live epico e rivivi l’energia unica dei Tubes sul palco!

 Ascoltare e possedere dischi recenti dei Chicago può ancora costituire un buon esercizio musicale però... discriminando nettamente fra i vari brani proposti.

 Tutto il resto del disco viaggia tra il trascurabile e l’irritante... è il tipico album da gustare col telecomando in mano.

Il trentesimo album dei Chicago del 2006 si presenta tra momenti di buona musica e stancanti ballate molto simili tra loro. La critica evidenzia come la band, pur con musicisti di talento, non sappia più sorprendere, offrendo un lavoro adatto solo a un pubblico affezionato disposto a selezionare i brani migliori. Tra i pezzi più riusciti spiccano "Already Gone", "90 Degrees and Freezing" e "Better". Scopri i brani migliori di Chicago XXX e ascolta con spirito critico!

 Warhorse suonavano come dei Purple in tono minore, replicandone per buona parte le caratteristiche e le componenti di suono, arrangiamento e stile.

 Non c’è nulla di trascendentale, anche se è sempre piacevole riascoltare registrazioni di quei tempi, con quel non so che di innocente, di schietto e di sperimentale e appassionato.

Warhorse è stata una band hard rock dei primi anni '70 formata da Nick Simper dopo l'uscita dai Deep Purple. Red Sea, il loro secondo e ultimo album, mostra un sound influenzato dai Purple ma meno brillante. L'album contiene momenti interessanti come lunghi assoli e sperimentazioni tipiche del tempo, ma non raggiunge vette memorabili. La recensione mette in luce sia gli aspetti positivi sia i limiti, sottolineando un gusto vintage e nostalgico. Scopri il fascino nascosto dei Warhorse e lasciati trasportare dal rock anni ’70!

 Questo è un disco eccellente… purissimo e ispirato rock blues britannico contaminato dal solito fantasma di Jimi Hendrix.

 Trower appartiene a quella schiera di solisti dal tocco ricchissimo, espressivo e sorprendente… quando parte in assolo riesce a far scivolare il proprio cuore fin nei polpastrelli.

L'album 'Go My Way' di Robin Trower è un ritorno intenso e autentico alle radici del rock blues britannico, fortemente influenzato da Jimi Hendrix. Il chitarrista dimostra una tecnica ricca e appassionata, supportata da un suono dinamico e pulito. Tra le tracce più significative spiccano brani psichedelici e ballate intense. Nonostante una voce meno potente, l'interpretazione rimane genuina e coinvolgente per gli amanti del genere. Ascolta l'energia pura di Robin Trower in Go My Way e lasciati travolgere dal suo rock blues!

 Il primo album dei Boston rappresenta a ben vedere l’autentico e compiuto primo esempio di AOR.

 E’ rock suonato “di testa”, con l’impulsività ben addomesticata, ma la passione artistica può veicolarsi efficacemente anche attraverso la ricerca ragionata e della perfezione.

La recensione del Greatest Hits dei Boston celebra i capolavori dell’AOR americano, in particolare i primi due album storici del gruppo. Viene sottolineata la qualità tecnica e la perfezione degli arrangiamenti, pur evidenziando la perdita di ispirazione degli album più recenti. Un elogio al rock melodico suonato con passione riflessiva, consigliato sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori curiosi. Scopri i capolavori dei Boston e immergiti nel miglior AOR degli anni ’70!

 La voce di Nick Van Eede è ben più suggestiva e brividosa in confronto a quella del pur dotato Phil Collins.

 ‘(The Great One-handed) Brag’ è una canzone ultra malinconica e veramente toccante, specie se ci si concede di concentrarsi al suo ascolto seguendo anche le liriche.

The Scattering è un album di pop rock raffinato e ben suonato dei Cutting Crew, che riesce a non far rimpiangere il loro esordio. Il disco, pur senza singoli di grande successo, mostra la classe del quartetto anglo/canadese, valorizzata dal lavoro del chitarrista Kevin McMichael e dalla voce intensa di Nick Van Eede. Brani come Reach For The Sky e The Great One-handed Brag emergono come autentici gioielli emotivi. Il disco rappresenta un pezzo importante per chi ama il rock melodico anni '80 e '90. Scopri l'emozione nascosta nel pop rock raffinato di The Scattering!

 «La magia sta nel lungo e panoramico solo centrale di violino, un grandioso tema strumentale pervaso di malinconia.»

 «Il progressive metal dei Kansas rimane al vertice del genere, nel mio giudizio solo Rush è ancor più prestigioso.»

L'ultimo album in studio dei Kansas, 'Somewhere To Elsewhere', pubblicato nel 2004, segna il ritorno decisivo di Kerry Livgren come compositore principale. Il disco mantiene il tipico sound prog americano arricchito dal violino evocativo di Steinhard e dalla voce caratteristica di Steve Walsh. Il recensore sottolinea l'assenza di influenze AOR anni '80 e l'alta qualità di pezzi come 'Icarus' e 'The Coming Dawn'. Nonostante l'assenza di nuovo materiale recente, l'album resta un punto alto nel progressive metal. Ascolta 'Somewhere To Elsewhere' e riscopri il classico rock prog dei Kansas!

 C'è posto per tutti, pessimisti ed ottimisti, nella musica.

 La vocina femminea di Cross, educata e leggiadra, svetta con grazia su queste sapienti basi semiacustiche.

L'album 'Window' di Christopher Cross rappresenta forse il suo miglior lavoro, superando anche il debutto di grande successo. Con sonorità più naturali e meno sintetiche rispetto agli anni '80, l'album esalta il pop rock californiano con arrangiamenti raffinati. La voce leggera di Cross si racconta in ballate d'amore romantiche, arricchite da contributi di musicisti esperti e la piacevole cover di 'Nature's Way'. Un disco elegante e ben prodotto che conferma il talento di Cross. Ascolta ora 'Window' e immergiti nella magia del soft rock di Christopher Cross!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30