pier_paolo_farina

DeRango : 9,08 • DeEtà™ : 6950 giorni

 Suonare in cover band o in tribute band, così come pubblicare dischi di sole cover, è un’attività che nasce già di per sé limitante e circoscritta.

 Questa tendenza è ormai arrivata con forza anche nel campo della musica popolare, a dimostrazione che il motore della creatività ha parecchio rallentato.

La recensione analizza 'Through The Looking Glass' dei Toto, un album interamente di cover che riflette su un fenomeno musicale contemporaneo legato alla carenza di creatività nel pop e rock moderno. L'autore apprezza la tecnica e alcune performance, in particolare 'Maiden Voyage' e 'Sunshine Of Your Love', ma sottolinea come la scelta di fare solo cover limiti l'artisticità rispetto alla creazione di musica originale. L'album è visto più come un omaggio divertito che un capolavoro innovativo. Scopri come Toto interpreta i grandi classici in Through The Looking Glass!

 Questo è un disco di hard rock classico moderno quasi perfetto: batteria che cannoneggia grandiosamente, tenuta preferibilmente a mezzo tempo o a tempo lento...

 Lenny è un chitarrista, quindi sostanzialmente se la canta e se la suona, la sua musica.

La recensione evidenzia la passione e la meticolosità di Lenny Wolf, mente e anima di Kingdom Come, che si distacca dalle prime accuse di plagio. 'Twilight Cruiser' rappresenta il punto di maturità del gruppo, con un hard rock classico raffinato e ricco di sfumature melodiche e industriali. Un disco dedicato agli appassionati del genere e a chi apprezza precisione e sentimento nel rock moderno. Ascolta 'Twilight Cruiser' e immergiti nell'hard rock autentico di Kingdom Come!

 Wolf è musicista con i contro cazzi, non gli mancano il senso melodico ed armonico, un rigore ed una capacità di sintesi tutta tedesca.

 A lui bastano anche due accordi di chitarra acustica ben trattata per creare subitanea tensione e musicalità.

La recensione analizza l'album "Independent" di Kingdom Come, evidenziando l'evoluzione artistica di Lenny Wolf dalla fase americana all'industrial tedesco. Nonostante una voce particolare e un passato controverso, Wolf conferma il suo talento creando atmosfere potenti e sintetiche. Il disco unisce elementi rock classico e suoni elettronici, dimostrando una notevole capacità di sintesi e produzione. Un consiglio caloroso agli amanti del rock melodico e innovativo. Ascolta Kingdom Come e immergiti nel loro potente rock made in Germany!

 Una magnifica formazione hard rock con tendenze glam, paracula ed insieme brillante, epidermica ma mai banale in ciò che suona.

 La facilità di fruizione della loro musica è raggiunta attraverso un consapevole, intelligente lavoro su suoni e dinamiche, sulla creativa stratificazione di chitarre.

La recensione di 'Hot Cakes' evidenzia la potenza e la complessità musicale dei Darkness, sfidando l'apparenza superficiale del gruppo. Si sottolineano i dettagli produttivi, le performance delle chitarre e la versatilità compositiva, che rendono questo terzo album un lavoro di glam rock energico e ben curato. Scopri il sound potente e sofisticato di Darkness con Hot Cakes!

 Per gli amanti della musica "cruda" e i denigratori di tutto ciò che è elegante e sofisticato, questo è l'album giusto dei Toto da avere nella collezione.

 La voce, discreta ma niente più, del bravo Luke funziona bene come alternativa a quella più importante e sonora di un frontman titolare, molto meno quando si trova a pilotare da sola l'intera dozzina di tracce.

Kingdom Of Desire è l'ottavo album dei Toto, uscito nel 1992 e segnato dalla tragica perdita del batterista Jeff Porcaro. Steve Lukather assume il ruolo di cantante solista, con risultati discreti ma non sempre convincenti. L'album mostra una svolta verso un hard rock più diretto e ruvido, con una produzione meno sofisticata e pochi arrangiamenti tipici. Le tracce più aggressive aprono l'album, mentre ballate e momenti più soft compaiono nella seconda metà, in un lavoro meno commerciale e più crudo rispetto al passato. Scopri l'album più ruvido e sincero dei Toto, Kingdom Of Desire.

 "Il cuore nobile dell'album sta nella successione quarta/quinta/sesta traccia, ovvero due ballate semiacustiche di meravigliosa atmosfera inframezzate da un lungo e strascicato blues in stile 'Dazed And Confused'."

 "La voce è rimasta intatta e continua a spaccare, conturbante e vulcanica."

Katmandu è un quartetto rock blues di fine anni '80 che, pur commercialmente sfortunato, ha prodotto un album di alta qualità con momenti notevoli come le ballate semiacustiche e la cover U2. La voce potente del frontman Dave King emerge su arrangiamenti ispirati a Led Zeppelin e Van Halen. Nonostante alcune tracce meno ispirate vicine al class metal, il disco rimane una gemma trascurata di quel periodo. Dave King poi si distinguerà nella scena celtic punk con Flogging Molly. Scopri il rock blues autentico di Katmandu, un gioiello nascosto degli anni '80!

 Jackson ricorre a frasi musicali molto, troppo ricorrenti, sviluppa i suoi cantati con stile personale ma circoscritto e quindi soggetto alla facile saturazione del gusto.

 Una ballata letteralmente dipinta da un avvolgente e armonico arpeggio alla chitarra elettrica, con un suono meraviglioso.

Hold Out di Jackson Browne è un album onesto con un posto consolidato nel cantautorato americano. Pur apprezzando la sincerità e l'impegno lirico, la recensione evidenzia una certa ripetitività musicale che può generare noia dopo ascolti prolungati. Il contributo di David Lindley con chitarre e violino è notevole, soprattutto in brani come 'Call It A Loan'. Un lavoro da gustare a dosi moderate, ideale per appassionati di sonorità californiane e testi riflessivi. Scopri l'universo musicale di Jackson Browne con Hold Out, un album da ascoltare con attenzione e cuore.

 Billy Idol può risultare odioso o intrigante a scelta, magari anche inutile. È un professionista, un bel mestierante.

 L'album è un più che dignitoso riciclo della propria immagine e del proprio talento, anche se non vale il capolavoro del 1983 'Rebel Yell'.

Devil's Playground di Billy Idol offre un ritorno solido al rock punk/pop con sonorità chitarristiche incisive e collaborazioni di qualità. Sebbene non innovativo o all'altezza del suo capolavoro degli anni '80, l'album è un prodotto maturo e ben eseguito. Idol mostra ancora professionalità e intelligenza artistica, rendendo l'ascolto piacevole anche se privo di sorprese. Il disco è consigliato a chi apprezza il classico sound del rocker. Scopri Devil's Playground: ascolta il ritorno rock di Billy Idol!

 "Southern soul ben accessibile, impostato non verso assoli e jam bensì su canzoni e voci."

 "Questa è musica nera suonata da bianchi... queste realtà di confine mi hanno sempre intrigato."

La recensione analizza 'The Wetter The Better' dei Wet Willie, un album southern soul e funk del 1976 caratterizzato da brani energici e danzerecci. Il quintetto dell'Alabama miscela rock sudista e rhythm & blues con un approccio diretto e coinvolgente. Tra i punti di forza spiccano la voce dinamica di Jimmy Hall e i contributi funky e soulful della band, in particolare nei pezzi più ritmati e nelle ballate più morbide. Il disco è consigliato sia agli appassionati di musica nera che di rock originale. Scopri l’energia e il groove unico di Wet Willie in questo classico southern soul!

 L'ispirazione principale di Analog Man è la positiva fase della sua vita con serenità e nuova paternità.

 Joe Walsh è uno dei grandi chitarristi al mondo, caposcuola della tecnica bottleneck.

Joe Walsh torna dopo 20 anni con l'album Analog Man, che riflette serenità e maturità personale. Il disco fonde rock classico e riflessioni intime, confermando la sua classe chitarristica senza eccessi tecnici. Le liriche sono sincere e dirette, con un piglio positivo che segna un nuovo capitolo della sua carriera. Un lavoro apprezzato sia per la qualità musicale sia per il messaggio di rinascita personale. Ascolta Analog Man e scopri la rinascita di Joe Walsh!