pier_paolo_farina

DeRango : 9,08 • DeEtà™ : 6950 giorni

 "Con la voce e lo spirito giusti, un accompagnamento in stile danza tradizionale campagnola può adattarsi perfettamente anche ad un genere diametralmente opposto."

 "Per molti fan del gruppo Pathfinder è il loro disco migliore perché il più peculiare, stante la definitiva messa a fuoco del loro specifico progressive: rotondo, accessibile e... scozzese."

La recensione esplora l'album Pathfinder dei Beggars Opera, uno dei migliori esempi di progressive rock scozzese degli anni '70, evidenziando il talento chitarristico di Ricky Gardiner e le elaborate tastiere di Alan Park. Viene apprezzata la cover di MacArthur Park e l'equilibrio tra tradizione e innovazione musicale. Pathfinder rappresenta il culmine creativo del gruppo prima del declino nelle produzioni successive. Ascolta Pathfinder, un gioiello prog da scoprire e amare!

 Life's Been Good, quasi nove minuti di delirante ma ironica elegia in prima persona sulla bella vita delle superstar.

 Joe è uno di quei musicisti da gustare dal vivo, dove la naturale potenza del suo chitarrismo e la simpatica sua mimica escono fuori prepotentemente.

La recensione celebra l'album 'But Seriously, Folks!' di Joe Walsh, evidenziandone il carattere unico e l'ironia del brano cult 'Life's Been Good'. Pur notando alcune fragilità nelle altre tracce, il disco mostra il talento chitarristico e la versatilità musicale di Walsh, consigliato soprattutto per la potenza espressiva dal vivo. L'album rimane un classico del rock anni '70 con influenze melodiche e arrangiamenti originali. Ascolta Joe Walsh e lasciati conquistare dal suo rock ironico e virtuoso!

 Brian Auger è stato un grande punto di riferimento per moltissimi anche negli anni settanta.

 Sotto le dita di Auger l’Hammond abbaia e morde, descrive e accenta, stordisce e incanta, con una qualità senza tempo.

La recensione celebra Brian Auger come un grande innovatore del jazz rock, capace di fondere virtuosismo e sentimento con l'organo Hammond, in un album del 1971 che esalta l'energia live. L'opera coinvolge la nuova formazione degli Oblivion Express, in cui spiccano figli del musicista e ottimi compagni d'orchestra. Nonostante la voce non perfetta di Auger, lo stile musicale rimane avvincente e carico di passione, offrendo una pietra miliare per gli amanti del jazz fusion. Ascolta ora l'album di Brian Auger’s Oblivion Express e immergiti nel jazz rock d’autore!

 Il jazz blues dominato in lungo e in largo da un entusiasmante piano elettrico ricco di gustosi fuori tono.

 I testi degli Steely Dan sono sempre fantastici, solo che per gustarseli è indispensabile essere nati e vissuti negli USA.

Countdown to Ecstasy è il secondo album degli Steely Dan, considerato il meno riuscito della loro carriera a causa della fretta e dell'intensa attività live dell'epoca. Nonostante ciò, contiene brani memorabili come "Bodhisattva" e "My Old School", con assoli di chitarra eccezionali e un mix unico di jazz, rock, funk e country. Il disco anticipa il successivo cambio di rotta che porterà la band a concentrarsi esclusivamente sul lavoro in studio. I testi, ricchi di riferimenti culturali americani, rimangono un tratto distintivo. Scopri l'eleganza jazz-rock di Steely Dan con Countdown to Ecstasy!

 "È questo l'album dove si avverte il più netto miglioramento rispetto a quello che lo precede."

 "Con esso i Beatles cominciano a giustificare appieno la loro smisurata celebrità, fornendo numeri d'alta ispirazione, estro ed originalità."

La recensione induce a considerare Rubber Soul come il punto di svolta della discografia dei Beatles, con innovazioni sonore e testi più articolati. Vengono evidenziati brani memorabili come "Norwegian Wood", "Michelle" e "Girl", sottolineando la crescita del gruppo sia come musicisti che come compositori. Alcuni pezzi sono considerati meno significativi, ma l'album nel complesso è entusiasmante e fondamentale per capire l'evoluzione della musica pop degli anni '60. Ascolta Rubber Soul e scopri la rivoluzione musicale dei Beatles!

 "Le tre voci conferivano piena dignità e rispetto al repertorio, certo non avanguardistico."

 "Joy To The World trasmette esattamente quello che augura nel titolo: un'irresistibile serenità e contentezza."

La recensione celebra Three Dog Night come una band americana anni '70 spesso sottovalutata in Italia, ma leggendaria in patria. L'album It Ain't Easy/Naturally è un concentrato di cover scelte con gusto, eseguite con tre voci magistrali e arrangiamenti brillanti. Spiccano hit come "Joy To The World" e "Mama Told Me Not To Come", che esaltano il talento unico del gruppo nel trasformare pezzi altrui in successo commerciale. Il disco offre un repertorio orecchiabile e memorabile, perfetto per amanti del rock classico e corale. Ascolta ora It Ain't Easy e scopri perché Three Dog Night è una leggenda del rock!

 Woodstock è stato un evento magico ed irripetibile non tanto per particolare qualità musicale, ma per lo storico accadimento della convivenza pacifica di cinquecentomila persone.

 Nessun tecnico delle luci sarebbe stato capace di tanto, Daltrey racconta essere stato quello il momento più incredibile e magico di tutta la sua carriera di performer.

La recensione celebra Woodstock 1969 come un evento musicale e sociale unico, sottolineando l'importanza storica più che la qualità musicale. L'album triplo è analizzato con attenzione alle curiosità e alle scelte di produzione, mentre viene esaltata la convivenza pacifica di mezzo milione di persone. Viene inoltre evidenziata la mancanza di alcuni artisti famosi e l'impatto duraturo sulle carriere di molti musicisti. L'invito finale è a conoscere questa pietra miliare della cultura musicale. Ascolta l'album e scopri la leggenda di Woodstock, un evento che ha cambiato la storia della musica!

 Il rock degli Harem Scarem è compatto e intenso, un quasi heavy metal rumoroso e teso ma pieno di melodia.

 Gli Harem Scarem hanno dato una mano a non considerare gli anni Novanta meno interessanti musicalmente rispetto alle decadi precedenti.

La recensione analizza con attenzione il terzo album degli Harem Scarem, 'Voice Of Reason' (1995), sottolineandone il suono intenso e melodico ispirato a Queen e grunge. Pur non essendo il loro miglior lavoro, il disco mostra la classe e la coesione del quartetto canadese. La band, poco conosciuta in Italia, ha avuto successo soprattutto in Giappone e si è distinta per un rock tecnico e passionale. Vengono evidenziati brani come 'Blue' e 'Let It Go' per le loro qualità musicali. Scopri l'intensità e la tecnica di Harem Scarem con 'Voice Of Reason'!

 "Brad Delp svettava comunque e nettamente grazie alle qualità non meno che angeliche della sua emissione vocale."

 "Il peccato mortale commesso in questo disco è però l’uso massiccio della batteria elettronica, una vera eresia per la musica rock."

La recensione analizza "Walk On", quarto album dei Boston, sottolineandone l'evoluzione tecnica apportata da Tom Scholz e la mancanza del leggendario Brad Delp. L'album è giudicato discreto, migliore del precedente "Corporate America" ma lontano dai grandi capolavori della band. Viene criticato l'uso eccessivo della batteria elettronica, elemento fuori luogo nel rock tradizionale. Nonostante ciò, alcune tracce si distinguono per arrangiamenti e impatto sonoro. Scopri la tecnica e le sfumature di Walk On, l’album meno conosciuto dei Boston!

 Mick Jagger è uno dei geni della musica rock in forza della sua immagine, personalità e talentuoso istrionismo.

 Confermato che Mick ha la statura da grande frontman, ma non esattamente quella del solista o cantautore.

La recensione analizza 'Primitive Cool', il secondo album solista di Mick Jagger del 1987, sottolineando il carisma e la potenza vocale del cantante. Nonostante la prestazione come frontman, il disco soffre per l'assenza di Keith Richards e si appoggia a collaboratori esterni come Jeff Beck. Alcuni brani risultano interessanti, ma nel complesso l'album manca di coesione e forza compositiva, rimanendo inferiore al livello raggiunto con i Rolling Stones. Scopri il lato solista di Mick Jagger e valuta tu stesso 'Primitive Cool'.