pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6932 giorni

 "Brad Delp svettava comunque e nettamente grazie alle qualità non meno che angeliche della sua emissione vocale."

 "Il peccato mortale commesso in questo disco è però l’uso massiccio della batteria elettronica, una vera eresia per la musica rock."

La recensione analizza "Walk On", quarto album dei Boston, sottolineandone l'evoluzione tecnica apportata da Tom Scholz e la mancanza del leggendario Brad Delp. L'album è giudicato discreto, migliore del precedente "Corporate America" ma lontano dai grandi capolavori della band. Viene criticato l'uso eccessivo della batteria elettronica, elemento fuori luogo nel rock tradizionale. Nonostante ciò, alcune tracce si distinguono per arrangiamenti e impatto sonoro. Scopri la tecnica e le sfumature di Walk On, l’album meno conosciuto dei Boston!

 Mick Jagger è uno dei geni della musica rock in forza della sua immagine, personalità e talentuoso istrionismo.

 Confermato che Mick ha la statura da grande frontman, ma non esattamente quella del solista o cantautore.

La recensione analizza 'Primitive Cool', il secondo album solista di Mick Jagger del 1987, sottolineando il carisma e la potenza vocale del cantante. Nonostante la prestazione come frontman, il disco soffre per l'assenza di Keith Richards e si appoggia a collaboratori esterni come Jeff Beck. Alcuni brani risultano interessanti, ma nel complesso l'album manca di coesione e forza compositiva, rimanendo inferiore al livello raggiunto con i Rolling Stones. Scopri il lato solista di Mick Jagger e valuta tu stesso 'Primitive Cool'.

 "Il capolavoro del gruppo rimane il precedente 'Death Walks Behind You', 'In Hearing Of' gli è decisamente inferiore."

 "La ballata blues 'Decision/Indecision' è un gioiello che vale l'album."

La recensione analizza 'In Hearing Of', terzo album degli Atomic Rooster, evidenziando un bilanciamento tra hard rock e progressive. Sebbene meno incisivo del predecessore, il disco colpisce per le tastiere di Vincent Crane e la batteria di Paul Hammond. La sostituzione vocale e la crisi interna indeboliscono però chitarra e voce. Da segnalare la ballata 'Decision/Indecision' come momento di grande lirismo. Scopri l'energia e le sfumature rock progressive di Atomic Rooster con 'In Hearing Of'!

 Chitarrista sopraffino, compositore infaticabile, liricista intenso sia politicamente che socialmente che sentimentalmente.

 Si ha come prima sensazione quella di essere alla presenza del classico disco di Cockburn, magari più acustico del solito, reso un filo monotono dal suo stile vocale pacato e malinconico.

La recensione celebra l'album 'You've Never Seen Everything' di Bruce Cockburn come un capolavoro intimo e raffinato, in cui si evidenziano le doti di chitarrista sopraffino e liricista impegnato. L'opera, caratterizzata da atmosfere acustiche e momenti di alto lirismo, si distingue per la qualità costante nel tempo e la profondità dei testi sociali e personali. La voce pacata e lo stile raccolto contribuiscono a creare un disco che necessita di ascolti attenti per coglierne tutte le sfumature. Collaborazioni rilevanti e l'originalità compositiva completano un quadro artistico di grande classe e umiltà. Scopri l'intimità e l'impegno di Bruce Cockburn in questo album imperdibile!

 Il talento di compositore di Mick Jones è di prim’ordine: i riff e le armonie creano canzoni epocali.

 "I Want To Know What Love Is" è così accessibile da essere stata coverizzata persino da Julio Iglesias.

Agent Provocateur dei Foreigner è un album AOR che combina hard rock energico con ballate melodiche di grande impatto, grazie al talento compositivo di Mick Jones e l'interpretazione vocale drammatica di Lou Gramm. Il disco include il celebre singolo "I Want To Know What Love Is", noto per il suo enorme successo anche fuori dal mondo rock. Pur con alcune critiche sul carattere melenso di certe canzoni, il giudizio complessivo evidenzia la presenza di brani validi e un forte equilibrio tra potenza e melodia. L'album rappresenta uno dei migliori lavori del gruppo, ancora gradito ai fan e agli appassionati di AOR. Riascolta Agent Provocateur e scopri il fascino senza tempo dei Foreigner!

 Il blues dei neri viene velocizzato, alzato di volume, riempito di note e di potenza dai bianchi per poter essere riversato verso orecchie desiderose di stupirsi, di stordirsi, di lasciarsi sopraffare.

 Rusty Day: la sua potente raucedine sovrasta senza fatica il frastuono degli amplificatori e gracchia il blues estremo del gruppo con la ferocia di una iena.

La recensione racconta la genesi e le caratteristiche dell'album di debutto dei Cactus, illustrando come il gruppo rappresenti un hard blues puro e potente. Sebbene privo di contaminazioni progressive o psichedeliche, l'album è lodato per energia, tecnica e coesione. Il testo sottolinea il valore dei singoli membri, in particolare la ritmica di Appice e Bogert e il cantato rauco di Rusty Day. Un disco meno eclettico ma dall’impatto diretto e devastante, molto apprezzato dagli appassionati. Scopri l’energia grezza dei Cactus, un capolavoro hard blues da riscoprire!

 Non mi toccate gli America! ... l'inizio di carriera fu assolutamente fresco e interessante.

 "Ventura Highway" deve tantissimo del suo successo anche a Beckley, ideatore dell'insistente ed efficace riff di chitarra acustica.

Homecoming, il secondo album degli America, conferma la freschezza e la qualità folk-rock del debutto. Il disco riproduce lo spirito West Coast con melodie piacevoli e un sound accessibile, pur senza spessore concettuale. Brani come Ventura Highway eccellono per la loro armonia e originalità. L'album è consigliato soprattutto per i fan dei primissimi lavori della band. Ascolta Homecoming e rivivi il fascino del folk-rock californiano anni '70!

 Hackett senz'altro ispirato e personale esecutore quindi, ma musicista non così completo, più adatto a costituire la squisita ciliegina su una torta cucinata essenzialmente da altri.

 La voce di John è forte e ipermelodica, ma sembra che faccia il compitino a confronto con l'accorata interpretazione originale di Peter.

La recensione analizza l'album 'Genesis Revisited' di Steve Hackett, evidenziando il suo ruolo limitato come frontman rispetto alla sua importanza storica come chitarrista. L'album propone rivisitazioni fedeli e qualche novità, ma alcune interpretazioni vocali risultano sottotono rispetto agli originali. Il lavoro è apprezzato soprattutto per l'omaggio a classici dei Genesis e per l'intensa strumentazione, pur senza offrire sorprese decisamente innovative. Scopri l'evoluzione di Steve Hackett nel suo omaggio ai Genesis!

 Due musicisti così brillanti e personali risultano però sprecati alle prese con queste canzoncine assai squisite ma innocue.

 La voce di Patto era di assoluto livello, fra le migliori nell’ambito del british rock blues.

L'album 'Below The Belt' dei Boxer, uscito nel 1975, presenta un rock raffinato ma limitato nella sperimentazione. Mike Patto e Ollie Halsall, due musicisti straordinari, vengono apprezzati anche se penalizzati dalle scelte sonore più semplici. La copertina controversa generò scandalo e attenzione mediatica. L'opera è consigliata soprattutto ai fan del rock britannico anni '70 e agli appassionati di musica d'autore. Scopri 'Below The Belt' dei Boxer e immergiti nel rock britannico anni ’70!

 La voce... è emozionante, imperfetta ma viva e penetrante.

 Hunter riesce bellamente ad approfittare degli arrochimenti e delle malfermità portate dal tempo, uscendo con inedite sfumature di intensità e dramma.

La recensione celebra Ian Hunter come un songwriter di razza, capace di creare atmosfere intense anche a oltre sessant'anni. L'album Rant del 2001 mostra testi incisivi su tematiche personali e sociali, interpretati da una voce viva e drammatica. Le migliori tracce, come 'Good Samaritan' e 'Dead Man Walking', evidenziano la maturità artistica di Hunter, ancora stimolante e rilevante nel rock moderno. Scopri l'intensità di Ian Hunter con l'album Rant: ascolta ora!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30