Gallagher87

DeRango : -1,08 • DeEtà™ : 6936 giorni

 Il disco raggiunge la sufficienza senza offrire davvero niente di nuovo.

 Troppo tardi i gallesi si ricordano di nascere come band Metal.

La recensione di Fever, album dei Bullet For My Valentine, ne valuta la produzione affidata a Don Gilmore, giudicandola poco adatta al metalcore. Pur presentando alcune tracce valide come "Your Betrayal" e "Fever", il disco viene ritenuto generalmente prevedibile e poco incisivo, con un'involuzione rispetto agli album precedenti. La svolta verso sonorità più pop/emo è vista come una scelta commerciale che non convince completamente. Scopri se Fever è l'album giusto per i fan del metalcore!

 "Fenice è un EP efficace, ad effetto, che lascia piacevolmente sorpreso chi si rende conto che ciò che non si può capire al primo impatto, non si può nemmeno stereotipare."

 "Chi compone ammette che è il caso diventa destino, chi ascolta ammette che è il talento che diventa materia."

L'EP Fenice di Exedra si distingue per un sound prog-rock fresco e sofisticato, capace di unire cover classiche rivisitate e brani originali di buon livello. La band pugliese dimostra talento e attenzione ai dettagli, con canzoni che richiedono più ascolti per essere apprezzate a fondo. L'impatto iniziale può confondere, ma il progetto conquista con esempi di ottima composizione e un equilibrio tra passato e modernità. Ascolta Fenice EP di Exedra e scopri il prog italiano che unisce tradizione e innovazione.

 Atipico. Basterebbe questa parola a descrivere Pete Yorn.

 Consigliato per un ascolto rilassante accompagnati perchè no da un bicchiere di Scotch.

Nightcrawler è il terzo album di Pete Yorn, caratterizzato da un sound soft rock e atmosfere malinconiche. Sebbene non abbia avuto successo commerciale e contenga alcuni brani meno ispirati, presenta momenti interessanti come la traccia 'Undercover'. L'album è consigliato per chi ama ascolti rilassanti e riflessivi, ma non spicca per originalità a causa della sua semplicità e durata. Scopri l'introspettivo mondo musicale di Pete Yorn ascoltando Nightcrawler.

 "Il leader Ian Watkins ha descritto il disco come più cupo e duro rispetto al precedente Liberation Transmission."

 "Next Stop, Atro City è tra i pezzi più ad effetto dell'intera carriera del gruppo."

The Betrayed, quarto album dei Lostprophets, segna un chiaro ritorno alle sonorità alternative e hardcore melodico del passato della band. La recensione evidenzia la grinta ritrovata del cantante Ian Watkins, l'importante contributo del nuovo batterista Luke Johnson e la buona produzione del tastierista Jamie Oliver. L'album alterna brani più duri a pezzi più melodici e accessibili, riuscendo a soddisfare le aspettative nonostante le difficoltà vissute prima dell'uscita. Consigliato a chi cerca un mix equilibrato tra energia e melodia. Scopri il sound rinnovato dei Lostprophets con The Betrayed, ascolta ora!

 Conversation Less è un EP di qualità, un disco fresco che trae tanta ispirazione dal presente e dal passato.

 Gli Hacienda possono essere considerati come una grande giovane promessa del panorama musicale moderno italiano.

Conversation Less è un EP fresco e di qualità firmato dai The Hacienda, band indie fiorentina che richiama sonorità Britpop e alternative. L'album è caratterizzato da melodie orecchiabili e grande attenzione alla produzione sonora. La band ha dimostrato il proprio valore sul palco, aprendo eventi importanti e riscuotendo successo anche all’estero. Questa uscita rappresenta una solida promessa nel panorama musicale italiano contemporaneo. Ascolta Conversation Less e scopri il nuovo volto dell'indie italiano!

 La costante atmosfera grigia trascina, quasi cullando chi ascolta, verso pezzi di tutto rispetto che non mancano di personalità nonostante pecchino di ardore.

 Il messaggio di Dysfunction è uno ed univoco, delusione per tutto ciò che circonda il mondo esterno del complesso leader A. Lewis.

La recensione analizza 'Dysfunction', il secondo album degli Staind, mettendo in luce la forte componente emotiva tra malinconia e rabbia. Il disco segna il passaggio a un vero successo commerciale, grazie a brani come 'Home' e 'Mudshovel'. L'autore descrive la capacità compositiva della band e l'atmosfera grigia che caratterizza il lavoro, sottolineando il ruolo del leader Aaron Lewis. Nonostante una certa mancanza di ardore, l'album resta un importante punto di riferimento nella carriera della band. Ascolta 'Dysfunction' per scoprire il lato più intenso degli Staind!

 L’arma in più del disco stesso è proprio la sua altissima e forzata orecchiabilità.

 Il lavoro si dimostra non all’altezza degli esordi e soprattutto non all’altezza di contrastare i lavori di cugini cattivi come i quasi omonimi Deathstars o A Dark Halo.

La recensione analizza il terzo album dei Dope Stars Inc., 21st Century Slave, evidenziando una miscela di industrial, elettronica e synth con ritmiche radiofoniche e testi moralisti. Pur mantenendo la formula dei precedenti lavori, il disco non raggiunge la freschezza degli esordi né la durezza di band affini come Deathstars. L'album meriterebbe maggiore attenzione nel panorama italiano, ma resta una proposta interessante per gli amanti del genere. Scopri 21st Century Slave dei Dope Stars Inc. e immergiti nell’industrial rock italiano!

 La peculiarità della band rimane comunque sempre la stessa, la sorpresa.

 Le speranze non sono perse o quantomeno questa volta non c’è bisogno di particolari interpretazioni.

La recensione di All Hope Is Gone evidenzia una band in continua evoluzione, capace di coniugare potenza e melodia con una produzione quasi perfetta. Slipknot mantiene la sua identità ma si apre a nuove sfumature sonore. Si sottolinea il ritorno a sonorità dure, l’abilità tecnica in batteria e la crescita vocale di Corey Taylor. Il disco rappresenta un segnale forte di maturità e innovazione. Scopri l’evoluzione sonora di Slipknot con All Hope Is Gone!

 'Dannatamente Glam'

 Il "più alto finale basso" si è consumato, trasformando la trama horror in uno splendido, triste "american dream".

La recensione evidenzia l'evoluzione di Marilyn Manson in The High End Of Low, un album che mescola sonorità glam e pop rock con riferimenti a Bowie. Pur perdendo l'aggressività metal del passato, l'opera si presenta come un lavoro orecchiabile e radio-friendly, capace di aprirsi a un nuovo pubblico pur mantenendo temi provocatori. Un disco che, seppur prevedibile, offre melodie piacevoli e una nuova prospettiva sull'artista. Scopri il nuovo volto di Marilyn Manson in The High End Of Low!

 "Night Electric Night risulta tanto convincente e sicuro di sé quanto ruffiano e provocatore."

 "L'album è sufficientemente autoritario da poter essere definito un ottimo lavoro Industrial o Gothic."

Night Electric Night, secondo album dei Deathstars, miscela Industrial e Gothic Metal con influenze glam e ritmi potenti. Le performance vocali ricordano Rammstein, con tracce come "Arclight" che emergono per naturalezza. Nonostante qualche ripetitività, il disco si distingue per autorità e qualità costante, rappresentando un ottimo lavoro nel panorama metal industriale. Scopri l'energia di Deathstars con Night Electric Night, un album irriverente e convincente!

Utenti simili
Donzia81

DeRango: 0,51

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

lux

DeRango: 3,47

Jackline

DeRango: 0,00

Mr. Orange

DeRango: 0,00

Rasty

DeEtà: 7048

Old King Cole

DeRango: 0,00

TONI E FURMINI

DeRango: 0,00

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Duane

DeRango: 0,09

Etichette 1/1