Si riconosce il genio quando lo si incontra. E vedendo un film di Michael Mann come 'Miami Vice' si capisce che il genio c'è. Eccome se c'è. Perché tu puoi fare un bel film in più modi: puoi affascinare lo spettatore con paesaggi incantevoli, puoi farlo piangere per una stori… di più


La telecamera barcollante fruscia veloce tra i frutteti per immortalare la scena. Uno corre, scappa ansimante con un mitra in mano. Spara disperato buttando uno sguardo indietro, senza interrompere la corsa: il busto di traverso ed i piedi che continuano a macinare passi nella campagna. Il peso dell'arma spinge tuttavi… di più


Il buono e il cattivo. Lo sbirro e il ladro. La giustizia e il crimine. di più


Tre anni dopo aver lasciato il corpo di polizia, Will Graham (un giovane William Petersen non ancora capo della scientifica di las Vegas), viene convocato nuovamente per contribuire alla cattura di un pericolosissimo serial killer, "Tooth Fairy" (dente di fata), il quale agisce nelle notti di luna piena e h… di più


1757. Inglesi e Francesi si scontrano per il possesso delle colonie americane. Lo scontro avviene però sulle terre dove da secoli vivono le popolazioni native e gli invasori dovranno vedersela anche con loro. E' ormai risaputa la trama dell'unico film "in costume" di Michael Mann, L'ultimo dei Mohicani. Una tram… di più


Pare che ultimamente io sia perseguitato dal genere fantanazista. Dopo la scoppiettate cialtroneria di Iron Sky infatti mi sono per puro caso imbattuto sul Tubo in un film che avevo (comprensibilmente) quasi dimenticato. Sto parlando di «The Keep» (1983), diretto dall'allora quasi esordiente Michael Mann. I thriller palpitanti, Miami Vic… di più


Un lupo attraversa una strada deserta di Los Angeles. di più


Sei anni di nulla. Tanti anche per uno come Mann, che le sue pause se le è sempre prese. Un lungo periodo di inattività dopo "Public Enemies". Poi, finalmente, è arrivato "Blackhat": 70 milioni di budget, poco più di 17 incassati, meno di 8 negli USA, critica spietata in patri… di più


La notte, le luci al neon, le insegne luminose che riflettono una pioggia nera. La città che dorme, i grattacieli come sentinelle, la geometria della città. Già al suo primo vagito per il grande schermo, datato 1981, Michael Mann aveva in testa tutta la sua epopea filmica: quella strutturalità formal… di più


Manifestarsi dopo un titolo come "Heat" (1995), probabilmente una delle massime vette dell'action degli ultimi decenni, è un fardello non da poco, particolarmente quando il film che segue viaggia su binari differenti. "Insider" è un dramma d'inchiesta, una sorta di reportage giornalistico e documentaristico esplicitato nell'utilizzo reiterato della camera … di più


Come diceva mio padre, amante di calcio e boxe: Il calcio è uno sport da galantuomini praticato quasi sempre da bifolchi.  Il pugilato è uno sport  da  bifolchi  praticato quasi sempre  da galantuomini.   di più

Regista eccellente. Tecnicamente strepitoso, assoluto maestro dell'Action Movie e del Poliziesco, bravo ad unire alle scene d'azione momenti più intimi e di approfondimento psicologico dei personaggi. Almeno due film enormi, ManHunter e Heat-La Sfida, più una manciata di buonissimi film (Insider, Collateral, Nemico Pubblico, L'Ultimo dei Mohicani, Strade Violente). Un'assoluta garanzia di qualità.

| Commenti: 00 | DeRango™: 1,23


Un gran resgista.. "Collateral" è uno dei thriller migliori che abbia mai visto.. Ottimi anche "Heat" e "Thief", impreziosito tra l'altro dai Tangerine Dream; in pratica, una goduria.. Notevola anche "The Keep"..

| Commenti: 02 | DeRango™: 0,00


Si Si...ottimo. Il genere poliziesco/thriller impreziosito dalla giusta dose di eleganza e sobrietà. Heat in effetti è il suo lavoro migliore ma anche Collateral e Manhunter sono di ottimo livello

| Commenti: 00 | DeRango™: 0,00


"C'è da guardare a Michael Mann come all'unico vero sperimentatore moderno del cinema hollywoodiano". (F. Chiacchiari)

| Commenti: 01 | DeRango™: 0,00


Un regista che esordisce sul grande schermo con uno dei migliori Noir degli anni '80 come Thief merita stima eterna a prescindere. E non vorrei esagerare ma penso che Heat sia il più grande film americano degli ultimi 20 anni almeno.

| Commenti: 00 | DeRango™: -3,00


Id immagine: 61718 Risoluzione: 126 x 126
Id immagine: 47237 Risoluzione: 400 x 288