One bis

Brian Eno & David Byrne - LOT (INTO THE SPIRIT WORLD)

Sempre da "My Life In The Bush Of Ghosts" che fu registrato a cavallo tra il '79 ed il '80, e sarebbe stato pronto nell'estate del '80, questa traccia "Into the Spirit World" conteneva una registrazione radiofonica della guaritrice pentecostale americana Kathryn Kuhlman, deceduta qualche anno prima.

La fondazione da lei creata, a quel tempo ancora attiva, impose l'eliminazione del brano e la pubblicazione fu bloccata.

La traccia eliminata sarebbe ricomparsa poi col titolo "Into the Spirit Womb", nel bootleg "Ghosts" del '92.

Quindi Brian Eno e David Byrne tornarono in sala d'incisione nel settembre del '80 e sostituirono il brano con "The Jezebel Spirit" dove la ritmica percussiva si fa saltellante e la chitarra è molto più funky.

L'effetto risulta ugualmente misterioso e straniante, questo brano è come la trasposizione in musica di un rituale esorcistico primitivo, diciamo una sorta di catartica danza per allontanare gli spiriti maligni, tutto ciò è rappresentato dal recitato di uno stregone e dalla sua risata sardonica.
 
Scott Walker - 'Epizootics!'
Ancora M. Cartarescu, Solenoide, il Saggiatore, 2021, p. 213:
"perché mi è stato dato accesso allo spazio logico e alla struttura del mondo? Solo per perderli quando il corpo si distrugge? Perché svegliarmi di notte al pensiero di morire, e sollevarmi in mezzo al letto, tutto sudato, e gridare, e dimenarmi, e cercare di reprimere il pensiero intollerabile che sparirò per sempre, che non ci sarò mai più, fino alla fine dei tempi? Perché il mondo finirà insieme con me? Invecchiamo, aspettiamo tranquilli nella sequenza dei condannati a morte. Veniamo giustiziati l'uno dopo l'altro nel più sinistro lager di sterminio. Veniamo spogliati dapprima della bellezza, della giovinezza e della speranza. Veniamo avvolti nella veste da penitenti delle malattie, della fatica e della putrefazione. Ci muoiono i nonni, vengono giustiziati davanti a noi i genitori e all'improvviso il tempo si fa più breve, e d'un tratto ti vedi davanti la lama della mannaia. E solo allora hai la rivelazione di vivere in un mattatoio, che generazioni vengono macellate e le inghiottisce la terra, che miliardi di persone sono spinte più oltre nella strozza dell'inferno, che nessuno, assolutamente nessuno si salva. Che non vive più nemmeno un solo uomo di quelli che si vedono nei film di Méliès uscire sull'uscio della fabbrica. Che assolutamente tutti quelli che sono in una foto in seppia di ottant'anni fa sono morti. Che tutti veniamo al mondo da un terrificante abisso senza memoria, che soffriamo incredibilmente sopra un granello di polvere del mondo infinito e che periamo poi, in un nanosecondo, come se non fossimo mai vissuti, come se non fossimo mai esistiti".
 
Brian Eno & David Byrne - Qu'Ran

"Qu'ran", ovverosia Corano, che compariva nell'album originale in vinile del '81, fu sostituito nella ristampa del '87 con "Very, Very Hungry" ed il motivo della sostituzione è dovuto alle proteste della comunità islamica inglese.

"Very, Very Hungry" è una sghemba partitura ossessivamente percussiva e dall'andamento claudicante con una voce che sembra provenire da un fantasma nel bosco ed il suo drumming è irregolare e primitivo con una chitarra che ogni tanto fa capolino.

Nelll'originale del '81 c'era invece questo "Qu'Ran" con un drumming in tempi dispari dove s'innnesta una ipnotica melodia mediorientale che invita ad una sorta di pratica sufi islamica nel salmodiare un verso del Corano.

Purtroppo (com'è scritto sopra), la comunità islamica inglese definì questo pezzo (incluso in "My Life In The Bush Of Ghosts") irriverente e lo fece sostituire e niente... ma li mortei!
 
Sade - No Ordinary Love (Official Video)

Per la serie "dischi bellissimi che compiono trent'anni": "Love Deluxe" di Sade.
 
The Perfect Disaster "B52"
The Perfect Disaster: '55.
The Perfect Disaster - "Rise"
#trexuno #rock #uk Ottima band passata almeno da noi pressoché inosservata . Ricordo "Up " come un bel disco.
 
The Crimson Shadows - When I'm Going Away

Pezzone 2
Capello alla The Music Machine
 
PFM Impressioni di settembre per celebrare i 50 anni dall'uscita di "Storia di un minuto"
 
Bun
The Deviants
 
Dr. Dre - Let Me Ride (Official Video) [Explicit]

Per la serie "dischi bellissimi che compiono trent'anni": "The Chronic" di Dr. Dre.
 
Aphex Twin - Selected Ambient Works 85-92

Per la serie "dischi bellissimi che compiono trent'anni": "Selected Ambient Works 85-92" di Aphex Twin.
 
House of Pain - Jump Around (Official Music Video)

Per la serie "dischi bellissimi che compiono trent'anni": "House of Pain" degli House of Pain.
 
Rage Against The Machine - Killing In The Name

Per la serie "dischi bellissimi che compiono trent'anni": "Rage Against the Machine" dei Rage Against the Machine.