Stratus

#unochesiannoiavapoco

viaggio semi-serio nella discografia e le collaborazioni di Billy Cobham in ordine quasi cronologico
1985 Billy Cobham - Warning
 
FLASH - "Lifetime".
Scoperti nell’infame periodo de “sarò fico se conosco gruppi che nessuno conosce”
 
Campos - Freezing | Sofar Verona un bel mix tra Gomez e Girls in Hawaii! da Pisa i Campos
 
Spys - Ice Age
Fotonici 💎
 
#quesiticrimsoniani

Fripp non si è limitato a fondare un gruppo e a tirarne le fila, ma gli ha dato anche una filosofia musicale e metamusicale, da diffondere e perfezionare. Nel 69 scrisse una celebre definizione, qual'è?
 
 
In Norvegia gli influencer saranno obbligati a segnalare i fotoritocchi - Il Post
Quasi Quasi sarebbe stato bello scriverci un editoriale.
Però la zona bianca mi ha tolto il tempo, sapete com'è...
Ad ogni modo sull'argomento "fotoritocco" ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare e quindi - fosse per me - proporrei una deterrente per qualunque fotografia in cui la "modifichina" non venga segnalata, almeno per risparmiarmi di vedere foto di amici palesemente false e soprattutto trascorrere del tempo con persone che spendono più tempo per il selfie giusto (da modificare, ovvio) che a interagire con gli altri.
 
Spaccacuore - Chiedimi se sono felice
Rimanendo in tema Bersani… confesso che mi hanno spinto loro ad approfondire la sua discografia, ed è grazie a loro che ho scoperto uno dei più grandi cantautori degli ultimi anni.
 
Here we go. Non so quanto andrà bene questa nuova stagione, non parlerò neanche di mostri sacri sui livelli di De Andrè o Carella o anche solo Ivan Graziani ma a questa ci tengo particolarmente. 5 cantanti che sono stati adottati dagli anni 90 e che tutt'oggi continuano a produrre dei gran bei dischi...circa. E partiamo da chi ha avuto per primo il suo esordio nel mondo discografico:Samuele Bersani. Credo che tutti sappiano cosa penso di lui, lo ascolto da quando ero piccolo perciò la difficoltà di stilare una classifica dei suoi album in maniera oggettiva è stata incredibile. Ma eccola qui, pronta per uscire allo scoperto. E partiamo!
9° posto:C'hanno preso tutto
Partiamo dai fatti:è il 1992, Samuele è appena uscito dall'esperienza del Tour di Lucio Dalla per l'album Cambio dove ha avuto un suo momento sul palco per cantare la sua prima canzone ufficiale, Il mostro. Successivamente, nel corso di quell'anno pubblica un altro singolo, Chicco e Spillo che ebbe un discreto successo nonostante come pezzo fosse molto inusuale. Da queste premesse, ci si aspetterebbe un album d'esordio vicino all'eccellenza...giusto? E' difficile per me parlare di questo album, è qualitativamente lontano anni luce da quello che Samuele ha prodotto dal 97 in poi. Musicalmente è abbastanza plasticoso e poco originale, testualmente ci sono delle frecciatine al pubblico gggggiovine abbastanza tediose (Restiamo ancora qui, Dalla piccola finestra), storie di tradimenti (Due settembre) e pure quadretti sognanti (Voglio un pianoforte). C'è personalità e episodi buoni ma non memorabili come Domatore o Bottiglie vuote lo dimostrano, ma al primo giro Samuele non riesce a esprimere quel che sta cercando di comunicare. Nei primi anni della sua carriera rimane chiuso in questo personaggio creato su misura del "belloccio sfasciacuori che piace tante alle ragazzine", creandogli un enorme limite a livello di creatività:tutte le sue idee venivano filtrate e molto spesso sterilizzate dal fattore "devi piacere ai teenagers". Nonostante ciò, rimangono ancora le due gemme in apertura, Il mostro e Chicco e Spillo che sono tutt'ora alcuni dei pezzi più ricordati e suonati del nostro.
Voto pignolo:6+
La gemma (nella sua prima versione su disco in assoluto):
Il Mostro (Live)
 
John Coltrane - Olé

John Coltrane (2 di 30)
"Olé" from: Olé Coltrane
1961 (Atlantic)

#jazzlegends
 
Everybody Is Cryin' Mercy (Live at Montreux Jazz Festival, July 1982)

#unochesiannoiavapoco

viaggio semi-serio nella discografia e le collaborazioni di Billy Cobham in ordine quasi cronologico
1984 Mose Allison - Lessons in Living
 
Mahavishnu Orchestra - One Word
Rick Laird ci ha lasciati :(
 
Spanky & Our Gang "Sunday Will Never Be The Same" on The Ed Sullivan Show

#edsullivanshow

dal 1948 al 1971 ogni domenica sera Ed Sullivan ha ospitato nel suo show i piu' grandi e celebri artisti, in onda sulla CBS.
Una decina di anni fa, riproposto in 12 DVD, un giornale italiano ha pubblicato le migliori performance. Ve le ripropongo, ci sono cose davvero meravigliose