The Temptations "Don't Look Back" on The Ed Sullivan Show

#edsullivanshow
#tantetentazioni
dal 1948 al 1971 ogni domenica sera Ed Sullivan ha ospitato nel suo show i piu' grandi e celebri artisti, in onda sulla CBS.
Una decina di anni fa, riproposto in 12 DVD, un giornale italiano ha pubblicato le migliori performance. Ve le ripropongo, ci sono cose davvero meravigliose
 
Ingrandisci questa immagine
“MitiC64”

Il C64 è uscito di scena anni fa. Ma il suo spirito è vivo e vegeto. Basti pensare alle attivissime comunità di appassionati, che propongono tutt'ora nuovi entusiasmanti Vg, e non solo. Questa “vetusta” rubrica presenterà memorabili Vg, ritenuti “insindacabilmente” dal sottoscritto come classici. Pronti? No? Come no! “Journey to the Centre of Earth”, è stato pubblicato nel '84 da Ozisoft. Lo scopo è recuperare dei tesori dalle profondità della terra, e riportarli in superficie. Sembra facile ma non è difficile. Il Pg è agile, può saltare, arrampicarsi sulle pareti e aggrapparsi agli appigli, ma può anche precipitare se l'altezza è elevata.
Trappole, enigmi, mostri, tunnel acquatici (con tanto di misuratore di ossigeno) vi sbarreranno la strada. Pensate, son passati oltre 35 anni, ma sorprende ancora come si riuscisse a creare tante idee con limitate risorse hardware. Nell'inventario si possono trasportare vari oggetti, oppure collocarli a terra e recuperarli. Ci sono pistole (con colpi limitati), contenitori (acqua e olio), esplosivi, chiavi, boomeregg (hehe!), ombrello, teletrasporti, capsule di ossigeno... Una simpatica musichetta vi accompagnerà, anche se dopo un po' vi uscirà fuori dalle orecchie. Buon divertimento. So long.
 
The Nomads - Rollercoaster (1991)

Viaggio “The Nomads” tra originali e cover, tutto sublime (10)
 
Eric B. & Rakim - Paid In Full

"This is a journey into sound".
 
@[DaniP] questo era il pezzo che mi faceva impazzire.
Datato 2000.
North Mississippi AllStars - Shake 'Em On Down - HQ
 
Ingrandisci questa immagine
Foto presa su internet che rende a pieno l'idea.
@[Stanlio]
@[TataOgg]
@[ZiOn]

Signori qui si viaggia con la mente e con le papille gustative. Non è un piatto, è un'esperienza.
 
#afrobeat
ovverosia: muovete il culo, gente.

(15) Fela Kuti & The Afrika '70 – Coffin For Head Of State (1981)

La copertina di questo celebre brano mostra immagini di una manifestazione di protesta avvenuta nel 1979 a Lagos, Nigeria, davanti alla caserma militare di Dodan, al tempo residenza del dittatore di turno, il generale Olusegun Obasanjo (più recentemente, tra il 1999 ed il 2007, presidente democraticamente eletto). I manifestanti portano una bara che simbolicamente raffigura il feretro della madre di Fela Kuti, Funmilayo Ransome-Kuti – classe 1900, insegnante ed attivista per i diritti delle donne – che solo l'anno prima era stata uccisa dai soldati del regime nel corso di un violentissimo raid contro la Kalakuta Republic, il compound del clan Ransome-Kuti, come ritorsione contro le continue provocazioni musicali del grande artista padre dell'afro beat... La grande casa dei Kuti venne bruciata e distrutta e molti membri della famiglia furono feriti, diverse le donne stuprate... La mamma di Fela, 77 anni, venne gettata da una finestra e morì dopo alcune settimane di coma.

(informazioni copiaincollate da qui: Canzoni contro la guerra - Coffin for Head of State )

Coffin For Head Of State
 
Soudan

Gil Mellè - from "Gil's Guests"
1956 (Prestige)

#jazzlegends
 
Gianni Celeste L'Infermiera di notte (Video Ufficiale)

Ispirato dal caro @[lector], vi propongo questo ennesimo capolavoro.
 
Vulisseve pruvà quaccos'e nuovo?
Un giro (per forza di cose non esaustivo) nello straordinario patrimonio musicale napoletano.

Musicanova "Pizzica minore"

E così Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò se ne vanno per la loro strada. A loro si aggiungono Teresa De Sio, Toni Esposito, Robert Fix, Gigi De Rienzo ed altri e nasce "Musica Nova". Almeno tre dischi ottimi (Musica Nova, Brigante Se More, Se Turnammo A Nascere) nei quali gli strumenti linguistici della musica popolare vengono utilizzati per creare una "musica nuova" che sappia interpretare il presente alla luce del passato.
E chi si trova in casa tanti capolavori del folk d'oltremanica dovrebbe ascoltare con attenzione.