Ingrandisci questa immagine

“ToastAdder” a sorpresa.

Vi svelerò come preparare uno sbalorditivo toast: un “ToastAdder”.
Prendete due fette di pan piuma di grano duro.
Spalmate un sottile strato di burro contadino su entrambe le fette.
Inoltre su una fetta spalmate un leggero strato di senape classica, sull'altra un sottile strato di maionese.
Imbottite con prosciutto cotto arrosto e una sottiletta parmareggio, il migliore.
Ecco il trucco, non usate quei trabiccoli elettrici, usate la bistecchiera. Ogni tanto lo girate e schiacciate. Fatto.
So long.
 
per tutti quelli che non ce l'hanno fatta ad attraversare la strada... Gino D'Eliso - 04 - Non Saremo Angeli (1977) from LP (I miei fratelli matti
un po' santi e vagabondi
con la speranza in testa
ed il mito della libertà
che volevano tutto
che giocavano a vivere
e non ci sono più)
 
Ingrandisci questa immagine

Il mio preferito rimane questo.

@[JonatanCoe]
@[JOHNDOE]
@[lector]
@[Eneathedevil]
ecc.
 
ALVA NOTO - UNIEQAV #07 UNI BLUE

Underwater techno.
 
Archie Shepp, John Tchicai - Hoppin' (1963)

New York Contamporary Five - from "Rufus"
1966 (Fontana)

#jazzlegends
 
Utopia Theme

Todd Rundgren
 
Mr. Bungle "Bungle Grind (Live)" from The Night They Came Home pezzo (e demo) mai piaciuto (a), però vedere Spruance con una Flying V che fa solo riff e si diverte pure, non ha prezzo.
 
Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [24 di 40]
 
Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [24 di 40]

Anteprima
La colazione dei canottieri - Pierre-Auguste Renoir (1880-1882)

La Colazione dei canottieri di Renoir rappresenta una colazione al ristorante La Fournaise a Chatou, un villaggio vicino a Bougival. I frequentatori sono soprattutto sportivi, che si riposano in compagnia di amici dopo aver vogato in canoa. La scena rappresenta vari personaggi, nella veranda del locale, che discorrono insieme dopo aver mangiato. Si tratta di un dipinto realizzato en plein air, infatti l'artista abbozzò l'opera dinanzi agli stessi tavolini. La donna in primo piano, che ha tra le mani un cagnolino, e' Aline Charigot, futura moglie di Renoir. La luce è molto chiara e inonda la scena di riflessi dorati, ai quali si contrastano i toni verdastri dello sfondo. Renoir pone molta attenzione sui colori che, sapientemente accostati (caldi e freddi, primari e complementari, chiari e scuri), danno volume e prospettiva. L'opera è da un lato, rigorosamente costruita secondo una visione d'insieme, dall'altro, Renoir studia approfonditamente le singole forme, che appaiono accuratamente strutturate. La composizione è studiata: Renoir inserisce le figure nello spazio della terrazza, chiusa da una balaustra e da esili strutture di ferro che sorreggono una tenda; la tavola scandisce il taglio diagonale dell'immagine e conferisce profondità. Benchè non vi siano contorni, le figure emergono chiare e distinte, acquistano una solidità e una determinatezza più classica. Il motivo della balaustra che divide i personaggi dalla vegetazione è ricorrente nelle opere ambientate a Chatou che Renoir esegue in questi anni.
L'atmosfera che ne deriva è quella di un'incredibile naturalezza, data dagli atteggiamenti e dagli sguardi dei vari personaggi. Renoir, nella rappresentazione dell'apparecchiatura del tavolo, ripropone una superba natura morta: vi sono presenti leggeri cristalli, frutta (nella quale rappresentazione Renoir ha preso qualche libertà artsitistica, dipingendo frutta autunnale in un contesto estivo), infine vi sono elementi molto naturalistici come le briciole di pane e il tovagliolo adagiato sulla tovaglia. [fonte geometriefluide.com]

Associato LP del 1978