Ingrandisci questa immagine

In esclusiva su Debaser: Minerali dal Mondo.
Nella 2ª puntata, andremo in Trentino A. Adige, al Passo del Rombo, per presentare un “quite acceptable” campione di Granato Almandino.
I cristalli sono dodecaedrici rombici, la formula è: Fe₃Al₂(SiO)₄.
Data la sua “graniticità” come abbinamento musicale ci vedrei bene i “Drim Tiater”.
Al prossimo entusiasmante (forse) appuntamento con i minerali.
Grazie per il supporto a:
@[iside]
@[luludia]
 
"Your only weapons is those you work with, your strength is their strength...go get organized!" Li citavamo giusto qualche giorno fa @[Fratellone] @[imasoulman] @[lector] e direi che non è mai sprecato nominarli dato ciò che rispondono alle sempliciste, ipocrite e attira-gonzi analisi geopolitiche da mentecatti che non vogliono mettersi in gioco. Redskins - Go get organized
 
Bill Hardman 01."Capers"

Bill Hardman - from "Saying Something"
1962 (Savoy)

#jazzlegends
 
Senti @[dsalva] maaaaa nel tuo viaggio semiserio di quel tizio che si annoiava poco, lo hai già pubblicato il Salmo 150 contenuto nella "Scatola gigante" di Sebesky? :P
 
I Want You (She's So Heavy)

Così,a gamba tesa
 
Kiesza - Hideaway un video senza ombre
 
Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [01 di 40]
 
Astigmatic

Komeda Quintet - from "Astigmatic"
1966 (Polskie Nagrania Muza)

#jazzlegends
 
Svinget 14

Brew Moore - from "Brew Moore in Europe: Svinget 14"
1963 (Debut)

#jazzlegends
 
Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [01 di 40]

Anteprima
Le poison - René Magritte (1939)

Le poison di René Magritte è un dipinto enigmatico nel quale il cielo stellato si proietta sulle facciate buie delle case.
La scena ritratta è evidentemente notturna. Magritte trasforma la sagoma delle abitazioni in un cielo stellato con una falce di luna. Inoltre, fa trasparire, dalle inquietanti finestre illuminate, i rami dell’albero. Ad aumentare il senso di mistero è la posizione dell’albero che non è evidente se sia anteriore o posteriore alle facciate. Una tecnica molto utilizzata dal maestro belga fu quella dell’accostamento di diverse fonti di illuminazione creando una situazione irreale. In questo caso, il cielo è illuminato verso il basso e suggerisce un tramonto. Sulle facciate scure, invece domina la notte. Magritte dipinse il mistero che si cela nel quotidiano, il silenzio del mondo. [fonte analisidellopera.it]
 
#tema : 'Miglior live immortalato su disco, di sempre'
Io ci metto Waiting for Columbus dei Little Feet
Little Feat "Dixie Chicken"