La radio, spesso si dice, è un amico fedele. E come tutti gli amici fedeli, ha il pregio di non lasciarti mai solo.

 La Voce non ti lascia mai solo, neanche di notte. Finché non spunta il Sole del Mattino, celebrato dall’Inno Nazionale e destinato a risplendere in eterno.

Radio Pyongyang è una raccolta unica che documenta il mix di propaganda, folklore e musica pop presente nella trasmissione ufficiale nordcoreana. Curata da Christiaan Virant, l'album offre un'affascinante immersione nei suoni della Voce di Corea, unendo canzoni agitate, canti corali e pezzi strumentali tipici del regime. Un viaggio sonoro che educa e intrattiene, svelando uno spaccato culturale poco noto e valorizzato da Sublime Frequencies. Ascolta Radio Pyongyang e scopri il suo mondo sonoro unico!

 "'Spirit Of Peace' non può essere catalogato come disco 'minore', spesso dimenticato forse, ahimè."

 "Nel caso dovessi morire prematuramente, voglio questa canzone durante lo spargimento delle mie ceneri nel fiume Gange e nel fiume Yamuna."

La recensione celebra 'Spirit of Peace' come uno degli album più profondi e spirituali dei Popol Vuh, evidenziandone la purezza musicale e il legame con le radici del gruppo. L'autore sottolinea la forza emotiva dei brani, specialmente le melodie riarrangiate e l'uso di elementi essenziali come cori, chitarre e pianoforte. L'album emerge come un'opera iconica e spesso sottovalutata nel panorama New Age degli anni '80. Ascolta ora 'Spirit of Peace' e immergiti in una dimensione musicale spirituale senza tempo.

 NON E’ VAPORWAVE, MA NON E’ NO-VAPORWAVE!

 Rimbalza nella testa l’uomo senza nome, sei rock-ato dall’uomo senza nome, sei malnutrito dall’uomo senza nome!

La recensione di 'Throatless' di Argiflex evidenzia un album intenso e ipnotico che sfugge a facili definizioni. Con bassi aggressivi e atmosfere retro-futuriste, il disco crea un'esperienza sonora unica e coinvolgente, lontana da etichette come vaporwave e hardvapour. Un viaggio mentale vibrante e stimolante per chi ama la sperimentazione musicale. Scopri l'album 'Throatless' di Argiflex e lasciati trasportare dal suo suono unico!

 Un album intenso, coinvolgente e intelligente.

 Non troverete nei pezzi una tematica né uno stile legato a generi musicali.

Metabolismo lento è l'album d'esordio di Fulvio Bozzetta, musicista e professore di matematica. A 67 anni propone un lavoro intenso e coinvolgente che miscela rock, tango, funk e cantautorato. Ogni brano nasce da un'intuizione differente, senza confinarsi in un genere specifico. Un disco originale e imprevedibile da non perdere. Ascolta Metabolismo lento e scopri un viaggio musicale unico!

 Coso è il mio unico amico, almeno quello che mi capisce.

 La vita ti gira intorno con diversi colori... noi viviamo abbaiando.

La recensione racconta un legame profondo tra il narratore e il suo cane Coso, metafora di compagnia e solitudine. L'album trasmette riflessioni intime sulla vita che gira come una lavatrice, con i suoi alti e bassi. Un'opera coinvolgente che unisce musica e emozioni personali, accolta con un apprezzamento di buon livello. Scopri l'intensa poesia musicale di Coso e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 Sbattiato è l’unico cantautore italiano che ci ha fatto vedere il mondo da un’angolazione diversa, come se piegassimo la testa da un lato e la infilassimo nel sedere di un babbuino.

 Sbattiato, come un alieno arrivato dal cosmo, ci mostra e ci fa provare nuove percezioni della realtà.

La recensione celebra 'Scollection' di Sbattiato come un'opera d'arte unica e sottovalutata, capace di offrire una prospettiva nuova e provocatoria sul mondo. L'album raccoglie canzoni realizzate in anni precedenti e regala esperienze emotive intense e originali, difficili da trovare nella scena musicale italiana. Il tono ironico e dissacrante accompagna un giudizio molto favorevole su un autore definito quasi alieno e anticonformista. Ascolta gratuitamente Scollection e vivi le sensazioni uniche di Sbattiato!

 Avete mai avuto il desiderio morboso di ascoltare delle canzoni che riproducessero degli intermezzi televisivi o interruzioni pubblicitarie asiatiche degli anni '80 e '90?

 La sensazione è quella di uno skip televisivo selvaggio nelle nostre versioni asiatiche di Italia7Gold, Telemarket, Tele Montecarlo, Odeon TV e tantissime altre.

La recensione esplora Prism Genesis di Fuji Grid TV, un album che cattura la sensazione di zapping fra interruzioni pubblicitarie e programmi televisivi asiatici degli anni '80 e '90. L'opera evoca un'atmosfera caotica, nostalgica e allo stesso tempo divertente, con una presenza marcata di rumori bianchi e frammenti vocali. Un viaggio sonoro originale, ideale per chi cerca un'esperienza musicale fuori dagli schemi tradizionali. Ascolta Prism Genesis e immergiti in un universo sonoro unico e nostalgico!

 Una contagiosa energica carica Rock e noi del pubblico rispondiamo da subito come meglio non si può.

 Dodicimila e più voci si uniscono al gruppo per cantare tutti insieme il brano, in questa versione così partecipata è da brividi: assolutamente!!

Il racconto di un concerto di R.E.M. al Forum di Assago nel 1995, dopo un lungo digiuno live della band. L'autore descrive l'attesa, l'energia della performance, l'interazione con il pubblico e momenti memorabili, come il lancio sopra la folla. Un'esperienza unica e indimenticabile per ogni fan. Scopri l'emozione del live R.E.M. al Forum di Assago, leggi la recensione completa!

 Far Side Virtual sono suonerie polifoniche per un fantomatico smartphone.

 Non è la canzone che si adatta all'umore dell’uomo, ma è l’uomo che deve adattarsi all’umore della canzone.

Far Side Virtual di James Ferraro è un album che ha segnato la scena elettronica del 2011, influenzando sottoculture come la vaporwave. Con un suono freddo e minimale simile a suonerie e sveglie digitali, esplora il rapporto tra uomo, macchina e musica nell'era post-capitalista. La recensione ne sottolinea l'originalità e il ruolo chiave nel definire tendenze innovative. Ascolta ora Far Side Virtual e immergiti nella nuova era della musica elettronica.

 Bisogna tenere a mente che al tempo i primi album stranieri iniziarono a diffondersi tra la popolazione, ma spesso erano limitati dalla censura.

 Riesce in 30 minuti a trasmettere tutto lo sporco e la corruzione del governo sovietico del tempo.

L'album Русское Поле Экспериментов di Grazhdanskaya Oborona è un'opera pionieristica del punk sovietico degli anni '80. Registrato clandestinamente per sfuggire alla censura, mixa influenze post-punk e sperimentazioni sonore. Con testi rivoluzionari e una produzione grezza, riflette la corruzione e il disagio di un'epoca al tramonto, rimanendo un classico imprescindibile della musica russa. Ascolta ora questo capolavoro per entrare nell'anima punk sovietica!

 Un live necessario, anche fin troppo perfetto quindi, ma che negli anni, assieme alla sua iconografica, stellare copertina, è trasceso dalla sua reale natura per diventare il manifesto di un’epoca e di un genere musicale.

 All’attacco di 'Flight of Icarus', Dickinson esorta la folla con il grido «...scream for me Long Beach!!!».

La recensione celebra Live After Death come uno dei live più perfetti e rappresentativi degli Iron Maiden e dell’heavy metal britannico anni '80. Le registrazioni catturano l'energia e la tecnica della band durante un tour storico, anche se la perfezione del mix può togliere un po’ di “umanità” tipica dei live. L’album è un manifesto generazionale e un punto di riferimento per gli appassionati di metal. Ascolta ora Live After Death e vivi l’epica del metal anni ‘80!

 È il Grunge come lo immagino io.

 Un album grezzo, sporco, cattivo, rumoroso e colmo di grandi spunti.

La recensione celebra Salt Lick, il secondo EP dei Tad, come uno dei lavori più sporchi e potenti del grunge anni ’90. Prodotto da Steve Albini, l’album si distingue per riff metal pesanti, influenze punk e una voce unica e grezza. Nonostante il gruppo sia stato sottovalutato, il disco è considerato un ottimo esempio della scena di Seattle, con riferimenti a band come Melvins e Black Flag. Salt Lick è apprezzato come parte di una discografia che merita più riconoscimento. Scopri Salt Lick, un classico grunge che merita di essere riscoperto!

 "The Life Of Pablo vuole essere originale, vuole lasciare il segno, vuole accontentare Pitchfork; allora sai cosa? Non vendiamolo in supporto fisico."

 "Ques’album è più un'esperienza di vita nei meandri della mente malata di Kanye West."

La recensione analizza 'The Life Of Pablo' di Kanye West come un'opera complessa e altamente egocentrica, che fonde diversi stili musicali e ospita numerose collaborazioni. Pur criticando alcune scelte bizzarre e testi discutibili, riconosce la produzione sontuosa e l'originalità sonora. L'album viene presentato come un'esperienza unica e coraggiosa, destinata a lasciar traccia nel panorama hip hop. Ascolta ora l'album più audace di Kanye West e scopri il suo universo sonoro unico!

 Con "Glidin’ Off" i Birdmen Of Alkatraz hanno regalato al Cosmo un’autentica pietra miliare del genere.

 La scena psichedelica pisana è stata la più importante e creativa del periodo.

La recensione celebra l'EP 'Glidin' Off' dei Birdmen Of Alkatraz come una pietra miliare della psichedelia italiana degli anni '80, evidenziando l'importanza della scena musicale di Pisa. Vengono raccontate le origini del gruppo e le influenze garage-punk e psichedeliche, sottolineando il valore storico e artistico dell'album. Si menzionano anche le successive carriere dei membri e la triste assenza di ristampe ufficiali. Ascolta l'epoca d'oro della psichedelia italiana con Birdmen Of Alkatraz!

 La leggendaria capacità di usare il pennello come fosse la mano di Dio aveva varcato terre e monti.

 Tiziano Vecellio aspettava immobile davanti alla grande finestra aperta, la luce che entrava era limpida come il riflesso su un cristallo.

La recensione immerge il lettore nell'atmosfera di Venezia del Cinquecento, con un racconto vivido che descrive il rapporto tra il giovane gentiluomo e Tiziano Vecellio durante la realizzazione del ritratto 'L'uomo dal guanto'. Viene valorizzata la maestria dell'artista e la tensione emotiva che permea il momento creativo, tra attesa, desiderio di casa e la suggestione del luogo. Un'analisi intensa e sensoriale che celebra il capolavoro e il suo contesto storico. Scopri il capolavoro di Tiziano e lasciati trasportare nell’arte rinascimentale veneziana!

 Lento incedere, malinconia grumosa.

 Sintetizzatori rallentati, pastosi droni elettronici color malva scavano nel nostro inconscio.

La recensione descrive "Terrace Of Memories" come un album ambient denso e malinconico, caratterizzato da droni elettronici e atmosfere ovattate. Le tracce evocano ricordi sfumati e meditativi, accompagnate da un senso di immobilità e sogno. La musica di Vidna Obmana e Sam Rosenthal crea un paesaggio sonoro intimo e ipnotico, perfetto per momenti di riflessione e calma. Scopri l’ipnotica ambient di Terrace Of Memories e immergiti nei suoi ricordi sonori.

 QUANTE COSE AL MONDO PUOI FARE? COSTRUIRE... INVENTARE...

 chiunque abbia acquisito grande notorietà con le proprie scoperte e il proprio talento è stato ed è tuttora un comune mortale.

La recensione riflette sulla pigrizia comune a tutti, esortando a superarla. Invita a riconoscere che ognuno può apportare innovazione e migliorare il mondo con il proprio talento, anche partendo da azioni semplici e quotidiane. Scopri il tuo talento nascosto e supera la pigrizia oggi stesso!

 Battiato stava avanti, un artista così nel campo italiano è servito, e servirà sempre per la storia della musica italiana.

 Questa è la partenza del suo universo, fisico e mentale, è il preludio alla nascita, alla composizione, alla primavera della bestia.

L'album 'Fetus' di Franco Battiato rappresenta un punto di svolta nella musica italiana degli anni '70. Con un approccio innovativo e tematiche profonde come la creazione dell'uomo e l'energia interiore, Battiato si distingue come artista geniale e avanti nel tempo. Quest'opera è il preludio alla sua straordinaria carriera, la nascita di un universo artistico unico. Ascolta ora 'Fetus' di Franco Battiato e scopri il genio musicale italiano.

 Dietro alla roba anni 80, dietro ai sample, si cela un mondo enorme, un significato e una critica distopica oltre ogni limite.

 '非実体' è un disco che ti gela l'anima, ti gela il pensiero, ti fa star male, ti accasci al suolo davanti alla truce visione che ti viene mostrata.

La recensione difende con fervore il valore della Vaporwave, definita non un semplice meme ma un genere ricco di significati profondi. '非実体' di Chesumasutā viene descritto come un capolavoro atmosferico e distopico, capace di trasmettere sensazioni di freddo, oppressione e un futuro dominato dalle macchine. L'autore apprezza l'originalità dell'album e la sua capacità di evocare intense emozioni in un panorama musicale che spesso viene banalizzato. Un disco consigliato agli amanti di musica elettronica riflessiva e sperimentale. Scopri ora l'universo profondamente suggestivo di Chesumasutā e immergiti in '非実体'!

 “Ecco, così suonano i dischi di Bobb Trimble.”

 “Una richiesta d’aiuto: ‘per favore, fatemi essere il quinto Beatle, prendetemi con voi…’.”

La recensione racconta la genesi e l'atmosfera unica dell'album 'Iron Curtain Innocence' di Bobb Trimble, un artista outsider degli anni '70. Attraverso una voce ambigua e un sound inquietante, Trimble esprime sogni infranti e visioni adolescenziali oscure. Sebbene all'epoca ignorato, oggi la sua musica cult è apprezzata da pochi fortunati e riconsiderata con ristampe postume che ne confermano il valore artistico. Un ritratto toccante di un talento misconosciuto. Ascolta l'inquietante capolavoro di Bobb Trimble e scopri un universo musicale unico.