La tradizione contadina mi insegna che del maiale non si butta via niente.

 Gore Veil è assolutamente catchy con quell’incedere cantilenante sorretto da un organetto. Non riuscirete a non battere il tempo e fischiettare la melodia.

La recensione esalta Porcella, album dei The Deadly Snakes, per la sua originale fusione di soul, garage rock e influenze sixties. Il suono personale e gli arrangiamenti ricchi di fiati e organo creano un'atmosfera intensa e coinvolgente. Nonostante testi non sempre leggeri, i brani risultano sempre fruibili e trascinanti. Il disco è definito particolare ma di alta qualità, con un forte carattere che lo distingue. Scopri l'anima soul e garage di Porcella, l'album da non perdere dei The Deadly Snakes!

 Hey Lloyd, I’m ready to be heartbroken! e noi glielo spacchiamo sto cuore, altrimenti sarà lei a rompercelo.

 Sostanzialmente è un disco fatto di ballate mid/down-tempo cantate con tono imbronciato ed un po’ svogliato, con arrangiamenti molto ricchi, ma essendo pop mai troppo articolati.

L'album "Let’s Get Out Of This Country" di Camera Obscura offre un pop elegante e denso di arrangiamenti ricchi, ispirato agli anni '60. La voce dolce di Tracyanne Campbell e le atmosfere retrò dominano, ma a volte la complessità degli arrangiamenti appesantisce il suono. L'album riesce a emozionare con ballate delicate, anche se a tratti appare come un esercizio di stile che rischia la ripetitività. Ascolta l'album e scopri il fascino del pop retrò di Camera Obscura!

 Il black metal tocca vette altissime in questo disco.

 Burzum oltre a suonare grande metal suona grande musica.

La recensione esplora Burzum/Aske, un album fondamentale di black metal che bilancia emozioni oscure come paura, odio e rabbia con una tecnica musicale raffinata. Pur non essendo il capolavoro assoluto di Varg Vikernes, il disco mostra grande potenza emotiva e collegate sonorità ambient. L'autore apprezza la musica di Burzum come un'opera più ampia, che va oltre il metal tradizionale, evidenziando riferimenti filosofici e artistici profondi. Il voto finale è alto, confermando la qualità del progetto. Esplora ora l'album Burzum/Aske e scopri il cuore del black metal!

 Il black metal tocca vette altissime in questo disco.

 Burzum oltre a suonare grande metal suona grande musica.

La recensione esplora Burzum/Aske, un album fondamentale di black metal che bilancia emozioni oscure come paura, odio e rabbia con una tecnica musicale raffinata. Pur non essendo il capolavoro assoluto di Varg Vikernes, il disco mostra grande potenza emotiva e collegate sonorità ambient. L'autore apprezza la musica di Burzum come un'opera più ampia, che va oltre il metal tradizionale, evidenziando riferimenti filosofici e artistici profondi. Il voto finale è alto, confermando la qualità del progetto. Esplora ora l'album Burzum/Aske e scopri il cuore del black metal!

 Il black metal tocca vette altissime in questo disco.

 Burzum oltre a suonare grande metal suona grande musica.

La recensione esplora Burzum/Aske, un album fondamentale di black metal che bilancia emozioni oscure come paura, odio e rabbia con una tecnica musicale raffinata. Pur non essendo il capolavoro assoluto di Varg Vikernes, il disco mostra grande potenza emotiva e collegate sonorità ambient. L'autore apprezza la musica di Burzum come un'opera più ampia, che va oltre il metal tradizionale, evidenziando riferimenti filosofici e artistici profondi. Il voto finale è alto, confermando la qualità del progetto. Esplora ora l'album Burzum/Aske e scopri il cuore del black metal!

 Il black metal tocca vette altissime in questo disco.

 Burzum oltre a suonare grande metal suona grande musica.

La recensione esplora Burzum/Aske, un album fondamentale di black metal che bilancia emozioni oscure come paura, odio e rabbia con una tecnica musicale raffinata. Pur non essendo il capolavoro assoluto di Varg Vikernes, il disco mostra grande potenza emotiva e collegate sonorità ambient. L'autore apprezza la musica di Burzum come un'opera più ampia, che va oltre il metal tradizionale, evidenziando riferimenti filosofici e artistici profondi. Il voto finale è alto, confermando la qualità del progetto. Esplora ora l'album Burzum/Aske e scopri il cuore del black metal!

 Perché i Christian Death sono Rozz Williams, su questo c’è poco da discutere.

 Un concentrato di dark-punk e di rumours gotici di sconfinato dolore in cui risalta maestosa e straziante la voce arsa di sentimento e di profondità tenebrosa di Williams.

La recensione celebra l'album di debutto Christian Death - Only Theatre Of Pain come un’opera intensa e rivoluzionaria nel panorama darkwave e gothic rock. Attraverso la figura tormentata di Rozz Williams, si evidenziano temi di solitudine, depressione e provocazioni contro la religione. L'album è descritto come un concentrato di dolore, blasfemia e musica maledetta, che ha segnato un’epoca e ispirato generazioni. Le tracce principali sono considerate pietre miliari del genere. Ascolta ora Only Theatre Of Pain e immergiti nell’oscurità di Rozz Williams.

 "Where The Humans Eat è un piccolo gioiello."

 "Incrocio delicato e perfetto tra country e folk, tra malinconia della propria terra e spirito viaggiatore."

La recensione celebra Where The Humans Eat di Willy Mason come un piccolo gioiello del folk-country moderno, evidenziando la malinconia e l'intimità del suono acustico. L'artista emerge come uno dei più autentici cantautori contemporanei, con apprezzamenti da parte dei Radiohead. La musica riflette uno spirito viaggiatore e una profonda sensibilità emotiva, rendendo il disco un ascolto consigliato agli amanti di sonorità sincere e raffinate. Ascolta Where The Humans Eat e scopri il fascino unico di Willy Mason.

 Questi cinque tizi vengono da una terra che di certo non è tra le più ricche in ambito di Brutal Death metal ma si dimostrano in grado di mettere in discussione anche le realtà più solide.

 Non è consueto che un complesso mi sorprenda per il senso di distruzione che riesce a creare, ma sono egualmente rimasto sbalordito.

Planisphaerium dei Wormed è un album esordiente che sfida i grandi del Brutal Death metal con tecnica inarrivabile e sonorità nichiliste. Il quintetto spagnolo unisce estremo e innovazione con una sezione ritmica impenetrabile e riff complessi, creando un'atmosfera oscura e apocalittica. La produzione evidenzia ogni dettaglio senza perdere l'intensità emotiva, rendendo l'album una pietra miliare del genere. Ascolta Planisphaerium e scopri il nuovo volto del Brutal Death metal!

 Sei Cathy, la curiosa e indomabile Cathy.

 Appena inserisco il cd nel lettore l’arrangiamento barocco di “Ticket to Ride” accoglie la tua voce: la delizia della tua ironia, quei gorgheggi e gli acuti, il ritmo, così straordinariamente trasfigurato.

La recensione celebra l'album "Beatles Arias" di Cathy Berberian, mezzosoprano americana nota per la sua versatilità fra musica classica e contemporanea. Nel 1966, Berberian ha reinterpretato alcune hit dei Beatles con arrangiamenti barocchi, infondendo ironia e tecnica vocale eccezionale. L'autore evidenzia la brillantezza e la freschezza di queste versioni, sottolineando l'importanza culturale e artistica dell'incontro tra lirica e musica pop. L'album, ristampato nel 2004, resta un acquisto consigliato per chi apprezza l'innovazione musicale. Scopri l'innovativa fusione di lirica e Beatles con Cathy Berberian, ascolta e innamorati di queste arie uniche!

 L'album è molto violento e brasiliano, fonde molti generi musicali.

 L'ultimo grande album dei Sepultura, un'opera imprescindibile per tutti.

La recensione analizza Chaos A.D., l'album dei Sepultura che miscela metal con una vasta gamma di generi come salsa, punk, jazz e black metal. Viene descritto come violento e ricco di influenze brasiliane. L'opera è definita imprescindibile e un punto di congiunzione tra capolavori precedenti. Un must per gli appassionati di metal e sperimentazione musicale. Scopri l'energia unica di Chaos A.D. e ascolta il capolavoro dei Sepultura!

 Nulla è più vero dopo "Twin Infinitives". O quantomeno, nulla è più certo.

 "Twin Infinitives" è una delle più disarmanti manifestazioni di gioia che io abbia mai incontrato.

La recensione celebra "Twin Infinitives" dei Royal Trux come un capolavoro di de-costruzione e sperimentazione rock, nato nel contesto decadente di San Francisco anni '80. Il disco rappresenta un atto d'amore verso il rock e sposta le sue sonorità oltre ogni limite conosciuto, lasciando un'impronta indelebile nella musica sperimentale. Con uso intenso di distorsioni e destrutturazioni, l'album trasmette una gioia selvaggia e autentica, paragonata alla vibrante energia della vita allo stato brado. Scopri l'esperienza sonora unica di Twin Infinitives, un capolavoro imperdibile del rock sperimentale.

 War Babies è un capolavoro nascosto di assoluto valore innovativo e unicità compositiva, figlio della felicissima unione di istanze creative cosi lontane, cosi vicine.

 L’album miscela funk, soul, rock urbano dal ‘sound’ decadente e crea gemme inarrivabili come la brillante apertura Can't Stop The Music.

La recensione celebra 'War Babies' di Hall & Oates come un capolavoro nascosto e un punto di svolta tra soul e prog rock. Grazie alla produzione di Todd Rundgren, l’album miscela funk, soul e rock urbano, creando composizioni uniche e innovative. L’autore evidenzia la freschezza creativa del duo in un periodo complesso della loro carriera, sottolineando brani memorabili e la carica emotiva delle performance vocali. L’opera viene vista sia come ponte tra generi sia come gemma dimenticata del panorama musicale anni '70. Scopri l’unione unica di soul e prog con War Babies di Hall & Oates!

 "Se un disco si apre con tali parole, come fate a non adottare dei tipi così?"

 "Nulla mi toglie dalla testa che sono una sorta di Rino Gaetano di Brooklyn... ma Rino Gaetano sinceramente è meglio..."

Charm School di Bishop Allen è un album indie che unisce sixties, folk, rock'n'roll, country e bluesgrass. Pur non essendo originale, è fresco, orecchiabile e godibile, ideale per un ascolto estivo. Le melodie e gli intrecci vocali sono irresistibili, invitando ad ascolti ripetuti nelle stanze private e nei momenti spensierati. Ascolta Bishop Allen e lasciati conquistare dal fascino indie di Charm School!

 Buena Vista Social Club è un film-documentario sulla straordinaria tradizione musicale cubana, riportata alla bellezza, classe e originalità di un tempo.

 Questo disco è carico di una sorta di rispetto non scritto per la musica tale è il coinvolgimento e la sincerità con la quale questi musicisti interpretano le loro produzioni.

La recensione celebra l'album 'Buena Vista Social Club' come un autentico ritorno alla tradizione musicale cubana, lontano dalle semplificazioni commerciali della salsa. Guidati dall'eccezionale lavoro del produttore Ry Cooder e da musicisti anziani ma straordinari come Ibrahim Ferrer e Compay Segundo, il disco evoca atmosfere di sole, mare, ma anche dignità e fatica. Un'opera sincera che unisce influenze africane, caraibiche e jazz, rendendola un capolavoro della world music. Consigliato per ascolti estivi e per chi cerca musica originale e coinvolgente. Ascolta Buena Vista Social Club e immergiti nella magia della vera musica cubana!

 Glee, in altre parole come raggiungere la perfezione nel pop unendo tutti i possibili contrari.

 Rainshine: improbabile fusione tra black-folk hardcore e raggamuffin di inaudito pathos. Meraviglioso!

La recensione celebra Glee dei Bran Van 3000 come un capolavoro che fonde diversi generi musicali, dal folk al techno, creando un album innovativo e d'avanguardia. Jamie Di Salvio guida questo progetto come un visionario, in grado di anticipare tendenze e raggiungere una perfezione artistica. Brani come Drinking In L.A. e in particolare Rainshine sono presentati come pietre miliari della loro carriera. L'album è descritto come una combinazione di sacralità e nichilismo, meditazione e furia, un salto nel futuro della musica. Scopri subito Glee, l’album che ha rivoluzionato il pop moderno!

 Neurox è un essere programmato e calcolato, freddo e preciso, un musicista, l’unico difetto è la voglia di amore che lo porterà a vagare per la città.

 Comici Cosmetici è un Festival dell’Assurdo dove tutto viene centrifugato e riproposto allegramente mentre il nostro, strafatto di droghe e stupore, vaga spaesato e affascinato.

La recensione approfondisce Comici Cosmetici di Alberto Camerini, un album del 1978 tra punk e rock con forti riferimenti a fumetti e alla commedia dell'arte. Il concept ruota attorno a Neurox, un robot-musician che vive avventure surreali, attraversando centri sociali e commerciali. L’opera unisce sperimentazione musicale e temi sociali, evidenziando il fascino ambiguo e visionario di quegli anni. Scopri il mondo visionario di Alberto Camerini in Comici Cosmetici, un classico della musica italiana d’avanguardia.

 Neurox è un essere programmato e calcolato, freddo e preciso, un musicista, l’unico difetto è la voglia di amore che lo porterà a vagare per la città.

 Comici Cosmetici è un Festival dell’Assurdo dove tutto viene centrifugato e riproposto allegramente mentre il nostro, strafatto di droghe e stupore, vaga spaesato e affascinato.

La recensione approfondisce Comici Cosmetici di Alberto Camerini, un album del 1978 tra punk e rock con forti riferimenti a fumetti e alla commedia dell'arte. Il concept ruota attorno a Neurox, un robot-musician che vive avventure surreali, attraversando centri sociali e commerciali. L’opera unisce sperimentazione musicale e temi sociali, evidenziando il fascino ambiguo e visionario di quegli anni. Scopri il mondo visionario di Alberto Camerini in Comici Cosmetici, un classico della musica italiana d’avanguardia.

 Le note avvolgono la scena, ne colgono l’anima e la impressionano nel cuore.

 Le note ancora suonano, ancora riecheggiano dentro la mia anima.

La colonna sonora di Dario Marianelli per "Orgoglio e Pregiudizio" è un capolavoro che cattura perfettamente l'essenza del film. Attraverso il pianoforte di Jean-Yves Thibaudet e l'orchestra, le musiche evocano emozioni profonde e scenari vividi. L'opera riflette la bellezza del racconto di Jane Austen, trasformando ogni nota in un viaggio nei sentimenti e nelle atmosfere del XVIII secolo. Un'esperienza sonora che tocca il cuore e arricchisce la visione cinematografica. Ascolta la colonna sonora e vivi l'emozione senza tempo di Orgoglio e Pregiudizio.

 Il sito è completo e chiaro. Solo l’essenziale, il tutto ben presentato.

 Soddisfa pienamente le esigenze di coloro che concordano con le opinioni politiche espresse e penso che non possa essere criticato da chi le osteggia.

La recensione valuta il sito ufficiale di Forza Italia come completo, chiaro e ben strutturato, con ampia navigabilità e contenuti politici dettagliati. Viene evidenziata una piccola problematica tecnica negli archivi, ma nel complesso il sito soddisfa le esigenze dei sostenitori del partito. La presenza di una sezione dedicata a Silvio Berlusconi può risultare fastidiosa per chi non condivide le sue opinioni. L'interfaccia è semplice, efficace e orientata all'utente. Scopri come il sito Forza Italia presenta il suo programma e la sua organizzazione politica.