Every band that writes its own material and makes the music it wants to irregardless of what’s in fashion is special.

 If you’re allowed to say you’re in love in a song you must be allowed to say you’re pissed off too.

L'intervista a Chris Helme rivela un artista maturo che riflette sul suo passato nei Seahorses e sul progetto attuale con The Yards. Tra influenze retrò e impegno politico, Helme racconta il suo approccio onesto alla musica e le ambizioni future, con un occhio critico sul panorama musicale contemporaneo. Scopri di più sull’universo musicale di Chris Helme e lasciati ispirare dal suo rock autentico.

 "Il Terzo Concerto è una colossale montagna di suoni che fin dall'infanzia rappresenta per David un tabù da superare a tutti i costi."

 "Una valanga di note potrà impressionare, ma non ha mai sotterrato nessuno. O quasi..."

La recensione esplora il celebre Concerto per pianoforte n.3 di Rachmaninoff, evidenziandone la difficoltà tecnica e l'intensa carica emotiva. Si collega alla tormentata vita del pianista David Helfgott, protagonista del film "Shine". L'opera viene descritta come un tour de force musicale ma godibilissima all'ascolto, con particolare elogio all'interpretazione di Martha Argerich. Il testo approfondisce inoltre il contesto storico e artistico di Rachmaninoff e il significato delle tre parti del concerto. Scopri la potenza del Concerto n.3 di Rachmaninoff con l'interpretazione di Martha Argerich!

 Paul Motian è forse il più lirico fra i batteristi jazz, il cui drumming è sottilmente simile al battito di un cuore innamorato.

 A volte basta una sola nota, o un solo istante, per fare grande una musica, o grande un amore.

La recensione descrive 'Doorways' come un album jazz lirico e intenso, dove la batteria melodica di Paul Motian e il pianismo meditato di Enrico Pieranunzi creano un'atmosfera poetica e fluttuante. La musica richiede tempo per essere apprezzata ed evoca emozioni profonde, come ricordi d'amore e introspezioni silenziose. L'opera si distingue per la sua improvvisazione raffinata e il dialogo quasi telepatico tra i due musicisti. Ascolta 'Doorways' per un viaggio jazz unico e profondamente emozionante.

 «L'inizio di 'The Least...' è costituito da un'atmosfera tenebrosa, con un fosco soffio di vento…»,

 «Il tutto è dominato ancora una volta dall'eccezionale voce di Hammill con le sue variazioni di tono continue, che imprime l'impronta vera e propria, il marchio VDGG.»

La recensione esamina 'The Least We Can Do Is Wave To Each Other' dei Van Der Graaf Generator come uno dei tre capolavori della band, caratterizzato da atmosfere oscure e drammatiche. L'opera spicca per i cambi di ritmo, le parti di sax e organo, e la voce distintiva di Peter Hammill. Ogni traccia mostra una dinamica precisa tra momenti acustici e intensi, confermando il sound unico e moderno del gruppo nel panorama progressive anni Settanta. Scopri il sound unico e drammatico dei Van Der Graaf Generator con questo capolavoro prog!

 Con un approccio del tutto naturale alle loro composizioni, si sono distinti sempre e comunque da qualunque altro gruppo.

 Puoi soffocarci dentro, o puoi godere come un matto in mezzo a tutto quel 'rumore'. Nel mio caso, la seconda ipotesi.

La recensione evidenzia il ruolo fondamentale degli Unsane nel definire il noise rock con un approccio originale e una forte influenza dal rock anni '70. L'album 'Scattered, Smothered & Covered' viene celebrato per i riff potenti e l'atmosfera intensa, sinonimo di una band nel pieno del suo splendore pre-scioglimento. Viene consigliato sia ai nuovi ascoltatori sia agli appassionati del genere come un punto di riferimento imprescindibile. Ascolta ora l'album cult degli Unsane e immergiti nel vero noise rock!

 "Il loro sound era già punk prima del punk, un 50% punk e 50% glam."

 "L'assolo di 'Subway Train' è un tour de force che convince anche gli amanti di Led Zeppelin e Deep Purple."

La recensione celebra l'album omonimo dei New York Dolls del 1973 come un'opera innovativa a cavallo tra glam e punk. La band, con il suo look eccentrico e un sound potente, ha anticipato il punk mantenendo un forte legame con il rock anni '70. Brani come "Personality Crisis" e "Subway Train" mostrano la loro energia e qualità musicale, tra influenze dei Rolling Stones e MC5. Il disco è definito una pietra miliare del rock. Ascolta l’album dei New York Dolls e scopri il glam-punk che ha anticipato il punk!

 "Horses non è solo la spada che ha tagliato in due il destino del rock, ma l’abbraccio tra due epoche contrapposte."

 "Patti Smith è la prima poetessa del rock, senza se e senza ma, qui si fa sul serio."

Horses di Patti Smith è un album di coraggio e innovazione che unisce due epoche del rock, aprendo la strada al punk e alla new wave. Patti Smith si distingue come poetessa del rock, rompendo stereotipi femminili e portando una forte carica emotiva e creativa. L'album, prodotto da John Cale e arricchito da musicisti come Tom Verlaine e Lenny Kaye, è un viaggio tra tradizione e rivoluzione sonora. Con tracce indimenticabili e un'intensità rara, Horses rimane un punto di riferimento e un rinnovamento del genere. Ascolta Horses di Patti Smith e immergiti nella rivoluzione del rock.

 Paul McCartney è il più grande autore vivente di canzoni.

 Nigel Godrich dà all'album un'atmosfera malinconico/autunnale perfetta per la 'canzone matura'.

L'album 'Chaos And Creation In The Backyard' di Paul McCartney è un gioiello musicale brillante e maturo. Prodotto da Nigel Godrich, il disco si distingue per atmosfere malinconiche e una strumentazione essenziale dominata dal piano. La critica lo definisce un ritorno personale e profondo di McCartney, lontano dalle produzioni Beatles, con brani scritti e suonati quasi interamente da lui. Un'opera che esalta il talento compositivo e lirico di uno dei più grandi autori della musica pop. Ascolta ora l'album per scoprire tutta la maestria di Paul McCartney.

 "Let It Come Down non avrebbe mai potuto fare storia perché è tutto il contrario di quello che l’ascoltatore medio di Pumpkins voleva sentire."

 "L’album rende perfettamente le atmosfere che l’artista ci vuole comunicare, quelle di una campagna illuminata dai primi raggi primaverili."

Let It Come Down, esordio solista di James Iha, si allontana dal sound oscuro degli Smashing Pumpkins per esplorare atmosfere folk e acustiche delicate. L'album propone ballate agrodolci e limpide, ideali per chi cerca melodie intimiste e riflessive. Pur non rivoluzionando il genere, il disco offre momenti di dolcezza e serenità, pur alternati a qualche passaggio meno ispirato. Un lavoro coraggioso e personale, da apprezzare senza aspettative alternative o rock. Ascolta Let It Come Down per scoprire il lato più delicato di James Iha.

 "Non sono un tiranno... I'm just the guy who has the vision"

 "Partire dagli elementi più strani e diversi, e poi trovare sempre la 'struttura pop' in cui racchiudere il tutto"

Pocket Revolution segna il ritorno dei dEUS dopo sei anni, mostrando che il talento di Tom Barman per la 'struttura pop' rimane intatto. Pur non essendo il miglior album della band, brani come Bad Timing e la title-track confermano la maturità e la capacità di sperimentazione del gruppo. Cambi di formazione e nuove collaborazioni arricchiscono il sound, anche se si percepisce la mancanza di una spalla all'altezza del carismatico leader. Un disco godibile che conferma i dEUS come icona del rock alternativo belga. Scopri l'evoluzione sonora dei dEUS con Pocket Revolution.

 Room With A View è quella ineffabile malinconia che ci pervade quando rinveniamo in soffitta una vecchia foto impolverata in bianco e nero.

 Benvenuti nel mondo dei Room With A View, il teatro della strada, dove pagliacci e marionette si rincorrono e dove, tra un giro di valzer e un sogno, si viaggia tra Trieste, Stalingrado e Salonicco.

La recensione celebra l'album d'esordio 'First Year Departure' dei Room With A View come un'opera sorprendente e matura. L'album unisce metal, folk, new wave e cantautorato francese in un viaggio musicale nostalgico e potente. Vengono evidenziate le tracce più significative e il risultato complessivo, che si distingue nella scena italiana contemporanea per originalità e intensità emotiva. Ascolta 'First Year Departure' e scopri un gioiello nascosto del metal italiano!

 Gli Stars da Montreal possiedono tutte queste qualità, hanno quest’aura.

 “Your Ex-Lover Is Dead” è uno dei migliori brani d’attacco ascoltati nell’anno in corso.

‘Set Yourself On Fire’ degli Stars conferma il Canada come terra fertile per il pop-rock d’autore. Pur senza essere rivoluzionario, l’album si distingue per l’abilità nel rielaborare influenze degli anni ’80 con freschezza, atmosfera e duetti vocali di grande impatto. Brani come “Your Ex-Lover Is Dead” e “The Big Fight” evidenziano la versatilità della band canadese e il valore artistico del disco. Un lavoro raffinato e consigliato agli amanti del pop raffinato e dell’indie rock. Ascolta ‘Set Yourself On Fire’ e scopri il fascino della nuova scena pop canadese!

 I Babyshambles sono il più lampante esempio della pazzia del mercato discografico: senza uno straccio di disco hanno un contratto miliardario e padroneggiano in tutti i festival.

 "Un cunt, amico! Non divide mai la sua droga... e neanche la sua ragazza."

L'intervista a Drew McConnell, bassista dei Babyshambles, esplora con ironia e schiettezza il caos della band, le dipendenze, e il mercato discografico. Tra aneddoti sopra le righe e momenti umani, emerge un ritratto sincero e divertente della vita on the road e delle dinamiche del gruppo. Il testo offre uno sguardo crudo e genuino dietro le quinte di una band segnata dalla fama e dall’autodistruzione. Leggi l’intervista per scoprire il dietro le quinte vero e ironico dei Babyshambles!

 Il ragazzo è ecclettico e ha classe da vendere: garantisce nientemeno che Enrico Rava.

 Un brano che trasmette buonumore come il sorriso della ragazza che ti piace.

Stefano Bollani conferma il suo talento in Les Fleurs Bleues, album ricco di brani ispirati al romanzo di Queneau. Tra ironia, nostalgia e tecnica raffinata, si distingue per energia e dolcezza. L'eccellente contributo dei collaboratori esalta ogni traccia, compreso il sorprendente debutto vocale. Un disco elegante e coinvolgente da non perdere. Ascolta ora Les Fleurs Bleues e lasciati conquistare dal genio di Bollani!

 Ammetto che per un lavoro di questa portata... non bisogna essere degli schizzinosi o dei frettolosi.

 Un album che mi ha fatto riflettere in questa maniera sul senso della vita e sui suoi perché.

La recensione analizza 'I Am' di Tomas Bodin, un ambizioso concept album di progressive rock diviso in tre lunghi brani. Il lavoro esplora temi esistenziali e spirituali con influenze da band classiche come Genesis e Pink Floyd, arricchito da arrangiamenti curati e una performance vocale versatile. Nonostante la sua complessità, l'album richiede ascolti pazienti per essere apprezzato pienamente. Una proposta di riflessione profonda attraverso la musica. Ascolta 'I Am' di Tomas Bodin e lasciati coinvolgere in un viaggio tra musica e introspezione.

 Gli RPWL riescono a proporre una rivisitazione del prog anni '70 con maestria e gusto personale.

 Il mondo attraverso la musica degli RPWL assume un colore passionale che crea un ponte tra il mio inconscio e la pioggia.

La recensione descrive 'World Through My Eyes' degli RPWL come un album che fonde sapientemente il prog rock anni '70 con un tocco personale e moderno. Le influenze di Pink Floyd e Genesis sono ben presenti ma rielaborate in un equilibrio tra tecnica e atmosfera. Il disco scorre fluido e coinvolgente, impreziosito anche dalla collaborazione di Ray Wilson. Un viaggio musicale che emoziona e riconnette l'ascoltatore con la propria interiorità. Ascolta ora RPWL e immergiti in un prog rock emozionante e raffinato!

 Toots starebbe facendo il benzinaio a Kingston invece di suonare a Barcellona, facendoci tornare a casa col passo molleggiato e il sorriso vacuo stampato sul faccione.

 Toots suda e si dimena, cento volte più vitale di almeno il 50% di cantanti e musicisti di oggi con 40 anni di meno sulle spalle.

La recensione descrive con passione l'esperienza di un concerto di Toots & The Maytals al club Apollo di Barcellona. Nonostante un locale poco consono, l'energia e la spontaneità della band trascinano il pubblico in un'affascinante celebrazione del reggae classico. Il carisma e la vitalità di Toots sono protagonisti assoluti, capaci di emozionare e divertire. Peccato per qualche piccolo intoppo, ma il bilancio finale è sicuramente positivo. Scopri l’energia autentica di Toots & The Maytals e lasciati coinvolgere dal loro live!

 Da Birmingham quattro cantastorie raffinati si divertono a creare sognanti filastrocche tinte di psichedelia e jazz.

 Ora quella musica sembra stia risuonando nell’aria, lievemente accennata s’insinua nei pensieri, sembra provenire da lontano.

Dark Island dei Pram è un album che unisce psichedelia, jazz e post-rock in atmosfere notturne e sognanti. Le dieci tracce creano un viaggio musicale raffinato e malinconico, con momenti incantati e sperimentali. La voce delicata di Rosie Cuckston e la varietà degli strumenti contribuiscono a un ambiente sonoro sempre suggestivo. Un lavoro raffinato e coinvolgente, ideale per chi ama la musica che stimola immaginazione e emozioni. Ascolta Dark Island e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico e affascinante.

 "Però mi piacciono, di solito vedo tanti adulti sempre seri e pensierosi mentre io invece vorrei rimanere sempre spensierato e allegro come loro due!"

 "Mamma è stato bellissimo e diverso dal solito! C'è stato un concerto, sai? Quei due ragazzi là in fondo ci hanno fatto divertire un sacco!"

Il racconto di un bambino di 10 anni che descrive la sua festa di compleanno resa speciale dalla musica allegra e coinvolgente di The Boy Least Likely To. Nonostante la giovane età degli ascoltatori, la band conquisterà sia i piccoli che i loro genitori con un concerto giocoso e pieno di energia. L'atmosfera divertente e spensierata rende questa esperienza musicale davvero memorabile. Scopri il divertente universo musicale di The Boy Least Likely To e rendi unica la tua festa!

 Quasi come guardare fuori dal finestrino di un treno, studiando con attenzione le lente e graduali trasformazioni del paesaggio.

 … mai visto un cadavere così squisito.

La recensione esplora il progetto musicale collettivo Cabaret Walter presents - Un Cadavre Exquis, un'opera sperimentale ispirata al dadaismo e al surrealismo. L'album, frutto di una lunga gestazione tra il 2001 e il 2004, unisce brani indipendenti in un flusso sonoro unico e coerente. Vengono evidenziate le regole del progetto, la varietà degli artisti coinvolti e l'omogeneità ottenuta nonostante la diversa provenienza e stile. Un viaggio musicale coinvolgente e originale. Scopri il fascino del cadavere squisito ascoltando Cabaret Walter ora!